|  | 
							  
								| COLLABORAZIONI VARIE 
 
In questo Settore vengono riportate notizie e immagini fornite 
                    da altri redattori. Nello specifico, i testi sono stati reperiti 
                    da Antonio Miele, mentre le foto sono dell'Archivio 
                    di Cartantica che ha curato anche la grafica.
 Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati 
				  da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità 
				  su quanto fornito dai collaboratori.
 
 
"N.B.: L'Autore prescrive che qualora 
                    vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa o per lavori/studi 
                    diffusi via Internet, da parte di terzi (sia di parte dei 
                    testi sia di qualche immagine) essa potrà avvenire 
                    solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando esplicitamente 
                    per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, Periodico) 
                    ."*******    
                    CANTI REGIONALI NATALIZI ITALIANIricerca di Antonio Miele ****** 
                      
                        |   SARDEGNACELESTE TESORO

 Celeste tesoro d’eterna allegria,
 dormi, vida e coru, riposa, anninnia.
Dormi, Fizu, amadu, dormi cun dolzura:
 ne papas paura d’esser perturbadu,
 o Verbu encarnadu in sinu de Maria.
Celeste tesoro d’eterna allegria,
 dormi, vida e coru, riposa, anninnia.
  Dormi cun riposu, dormi, Fillu miu,divinu Pippiu de su mundu gosu,
 
 Filu graziosu de s’anima mia.
Celeste tesoro d’eterna allegria,dormi, vida e coru, riposa, anninnia
 |  
                        |  |  
                        | VALLE D’AOSTA
LA PASTORALE

 Di tendè Berta la Gran Mère
 N’e ran pètaqu a tère lu vel;
 Noutre vosun fejan di Père Leur volontà,
 vendrau leur pei !
 
 Tuantenn’amì, dauchen la danse,
 La libertà l’est blen de toeut;
 Prèdzè françà faura de France,
 L’andeut, l’est pa pecui,
 l’est pa permi, l’audeut.
 
 
De net euna leumière I berdzè l’at 
                            paru :Lo Sauveur l’est neissu.
 
 Un pouro baou l’est son palatse,
 Et sat pei de fen in traver
 Compouson de leur matelatse,
 De ci gran Rei de l’Univer;
 Et din la rigueur de l’iver
 De dò, trl lindzo l’est queuver.
 
 
Berdzè, del que le s-andzeDi chiel son descendu,
 Pe tsantè le lovandze
 D’un meinà voue neissu;
 Parten parten ! l’est dzà doz’aoure;
 Galopen a bethelen.
 
 No verren ci meinà que plaoure
 Din euna rètse su lo fen.
 Que si petsou del etre dzen!
 Me que l’est pouro in memo ten!
 Quetten noutra cabanna,Agne, feye et maouton:
 Beissen bà din la plana
 Tsertsè ci dzen popon.
 
 
 | 
                            A ci meinà din la misère.No fat lei portè de presen.
 Afin che jeu de sa mère
 Lo veyen pa todzor souffren.
 
  No fa lei portè de creissen,et de lasse lo tsanon plein.
 O berdzè, ve lo veide 
                            :
 ah! Io pouro meinà!
 Di cetta net se freide
 Su de fen l’est coutsà.
 Binque le rei, din l’abondance,Passon leur dzor din le pleisi,
 L’infan Jesu, din la souffrance
 L’at case ren pe se creuvi.
 
 Et l’est per nò que vout souffri,
Et que vout netre din l’oublì.
 
Mon Dzeuu, v’ei voulu netreDi un fran pouro andret !
 Sensa vitre i fenetre
 Vou poude avei blen fret.
 
 V’ei pe tot tsaat dove betsette
 Que soufflon contre voutre pià,
 Et de dò bocon de feissette
 Pouramen v’ete immaillotà,
 Afin de reparè lo mà
 Que no s-an fè noutre petsà.
 
 
Le rei, din leur palatse,Retsertson le s-onneur;
 Et l’Infant Jesu catse
 Din un baou sa grandeur:
 Son esempio no fet comprendre
 Qu’in ci mondo n’en a souffri.
 
 Et no s-uingadze tseut a prendre
 Lo tsemin dret di paradi.
 Ci que meprise le pleisi,
 L’or et l’ardzen, l’est son ami.
 
 
Perden son eretadzo,Lo premie père Adan
 l’at fet, din l’esclavadzo,
 plaourè tseut le s-infan.
 
 Me pe bonneur voue vint de netre
 Lo Sauveur promidei gran ten.
 
 I vin de se fère cognetre
 A de berdzè pouro, ignoren
 De sa veneuva, achuremen,
 Lo dzablo l’est pa trop content.
 |  
                        |  |  
                        | FRIULI VENEZIA GIULIASTAIMI ATENZ
 
 

 Staimi atènz, staimi a sentì,
 staimi a sentì a l’oraziòn che usài 
                            da dì,
 Quant che nascè
 ’l nostri Signor, ‘l nostri 
                            Signor,
 nasce une stele di grant splendor
 
 Calà dal cil un agnul biel,
 un agnul biel e duc’ disevin l’è ‘l 
                            Gabriel.
 Calà dal cil un agnul biel.
Ves di save c’al è nassut,
 il Salvator in forme di frut.
 dulà c’al è no lu saves
 in t’une stalute lu ciatares.
 in citat Betelen
 In t’une gripie su un poc di fen.
 
 In te citat di Betelen.
Ciantin, sunin di viulin,fasingi une danze a di chest fantulin.
 Ciantin, sunin di sivilot,
 li maraveis di cheste gran gnot.
 
 Al è nassut il Redentor
 che l’à di murì per tanc’ di lor.
 Al è nassut il Redentor.
  |  
                        |  |  
                        | 
                          VENETO
 LA CIARA STELLA
 Addio felice notte
 nel più chiaro che del giorno
 nel vedere la luce attorno... la chiara stella.
 
 
 E le qual porta novellacon l'avviso di una stella
 e le qual porta novella... troval Messia.
 
 
Siamo partiti in compagniatre Re Magi dall'Oriente
 ogni cuor che si presenti... a Dio si inchina.
 
 
 O per noi Madre Reginada per tutto il mondo regni
 il pastor che vive e regni... Giuseppe Santo.
 
 
E nella mia mente canto.Nel cantar le mie parole
 che la luna contro il sole... la terra splende.
 
 
 Cor degli Angeli s'intende.E col suono della campana
 canteremmo tutti Osanna... Gloria in cielo.
 Canteremmo tutti Osanna... Gloria in cielo.   |  
                        |  |  
                        | LOMBARDIA
DORMI, DORMI BEL BAMBIN

 Dormi, dormi o bel Bambin,
 Re divin, Re divin,
 fa la nanna, o Fantolino
 Re divi, Re divin,
 fa la nanna, o Fantolino.
 
 
 Perché piangi o mio tesor,dolce amor, dolce amor,
 fa la nanna, o caro figlio
 tanto bel, tanto bel,
 fa la nanna, o caro giglio.
 
 
Ecco vengono i pastor,che di cuor, che di cuor,
 riconoscono il Signor,
 o Signor, o Signor,
 fa la nanna o mio conforto.
 
 
 Dormi, dormi o Salvator,mio Signor, mio Signor,
 e delizia del mio cuor
 del mio cuor, del mio cuor,
 in si povera capanna.
 |  
                        |  |  
                        | PIEMONTENENIA DI GESU' BAMBINO

 Gesù Bambino è nato,
 è nato in Betelem:
 l’è sopra un po’ di paja,
 l’è sopra un po’ di fien.
 
 
 L’è sopra un po’ di fien:s’a j’è l’Bambin ch’a piura,
 so Mama ch’a lo adura.
L’è sopra un po’ di fien.
 
 
Ass sent na vuss ant l’aira,ass sent a vni ciantand:
 l’è san Giusep so paire,
 lu pia ant’i so brass.
 
 
 S’ai cianta la cansun:la rin, la rin, la reta!
 
 S’ai tucia la barbeta,
 basemi se vi pias.
  |  
                        |  |  
                        |  |  
                        | 
                          TRENTINO ALTO ADIGEOGGI E' NATO IN UNA STALLA

 Oggi è nato in una stala
 Gesù Cristo redentor:
 la pareva ‘na bela sala
 preparata già per quel.
 
 
 E Maria vergine no la g’ha lane,no la g’ha fogo per riscaldar.
 E la si leva il vel di testa
 e poterlo e ricoprir.
 E la fa gioia e la fa festa
 e fra le lagrime ed i sospir.
 
 
Viva, viva il nato Reche del mondo è il Re novello
 nella valle d’Israello.
 Viva, viva il nato Re!
 Viva, viva il re messiache ha donato a noi Maria
 nella grotta d’Israello.
 Viva, viva il nato Re.
Buona notte, Buon Natal! |  
                        |  |  
                        | LIGURIAPASTORALE LIGURE

 Lierun, lierun, la pastorella,
 su, cantiamo al Re del ciel:
 amor divino,
 è nato a Betlem Gesù Bambino.
 
 
 Lieru, lierun, con grande gioia,su, cantiamo al Re del ciel:
 O che splendore,
 sorride a noi contento il Salvatore.
 
 
Lierun, lieru, la pastorella,su, cantiamo alla Vergine bella:
 Madre d’amore,
 beata, chè portasti il Redentore.
  |  
                        |  |  
                        |  EMILIA ROMAGNAA CESARE LE VENNE UN'AMBIZIONE

 A Cesare le venne un’ambizione:
 di numerare tutte le sue persone.
 
 Ventiquattro di dicembre San Giuseppe si partì,
 Maria insieme,
 per dare il loro nome a Bettlemme.
 
 
 La strada era lunga e ben cattiva,Maria dalla stanchezza ne pativa.
 
 Camminando tutto il giorno senza mai riposar
 la forza manca,
 Maria dal camminar si sente stanca.
 
 
Sedete Voi Maria su questo poggioche io andrò in città a cercare alloggio;
 ho girato le osterie, le locande di qua e di là,
 da ogni lato,
 ma alloggio intra colà non l’ho trovato!
 
 Pazienza santa,
 noi dormiremo qui, sotto ‘sta pianta.
 
 
 Passò di lì a poco un contadino,vide Maria e Giuseppe in mal destino:
 
 “Venite dietro a me, sposina bella,
 che io Vi insegnerò una capannella;
 là c’è un bue un asinello e del fieno 
                            da dormir,
 di vero cuore,
 perché sembrate gente del Signore!”
  |  
                        |   |  
                        | MARCHENATU NATU NAZZARE'

 Correte, correte:
 ‘ndo’ che si stia Jisù,
 se son e canda!
Natu, natu, Nazzarè,
 tra la paja e tra lu fie’,
 e Maria la Verginella
 che sta sotto la capannella.
 Capannella sanda:,’ndo’ che ci sta Jisù,
 se sona se canda!
 
 Natu, natu, Nazzarè,
 tra la paja e tra lu fie’,
 e Maria la Verginella
 che sta sotto la capannella...
Jisù caru, durmi ve’,
 tra lu vo’ e l’asine’
 tra le vraccia della mamma
 che te canda la ninna nanna.
  Natu, natu, tra la paja e tra lu fie’,
 durmi, durmi,
 tra lu vo’ e l’asine’.
Capanna sanda:
 ’ndo’ che ci sta Jiusù,
 se sona e canda!
 Capanna sanda, capanna sanda!
 
  |  
                        |  |  
                        | TOSCANA
 
DENTRO LA CAPANNA
 Stava dentro alla capanna
 Madre figlia di sant’Anna;
 e mirando il suo bel sole
 gli dicea queste parole:
 
Dormi, dormi, o cuor di mamma,
 fai la nanna e fai la nanna!
 
 Dormi, o figlio tenerello,
 dormi, figlio vago e bello;
 chiudi chiudi i lumi santi.
 Le tue stelle fiammeggianti.
 
 Dormi, dormi, o cuor di mamma,
 fai la nanna e fai la nanna!
Vedi su dall’Oriente
 tre corone risplendenti:
 porteranno per ristoro
 mirra, incenso e un dono d’oro.
 
 Bacia, o figlio, la tua mamma;
 non più ninna e non più nanna.
 |  
                        |  |  
                        | LAZIOO VERGINELLA FIGLIA

 O Verginella figlia di sant’Anna,
 nel ventre lo portasti lu Bambinello.
 
 
 Ti partoristi sotto a ‘na capanna,addo’ mangiava il bove e l’asinello.
 
 
La notte di Natale è notte Santa:è natu lu Bambinu alla capanna.
 
 
 Venite tutti quanti, o vui pastori,a visita’ Gesù nostro Signore.
 
 
Questa canzone che abbiam cantataA Gesù Bambino sia rappresentata.
 | LAZIOZAMPOGNATA CIOCIARA

 La notte di Natale è notte santa,
 è nato il Re divin nella capanna.
 
 
 Dal monte lesto scenda ogni pastorea visitar Gesù, nostro Signore.
 
 
O Angeli dai bei capelli d’oro,al dolce bambinel cantate in coro.
 
 
 Questa canzone abbiam cantataAl buon Gesù da voi sia rappresentata
 |  
                        |  |  
                        | MOLISEPASTORALE DI CAPRACOTTA (IS)
 
 
  Ahi! Dove amor ti spinge, o mi diletto,e come in questo fien trovi ricetto?
 Ma tu gemi e tu già tremi
 di rigore: Ahi! Mio Bambin.
 
 Vieni e t’assonna;
 ti scalda nel mio seno e fa’ la nonna.
 
 
 Mi guardi e poi sospiri! Ah mio Signore,intendo che vuoi dirmi: è freddo il core!
 Ma al tuo sguardo già tutt’ardo
 tutto avvampo ormai per te.
 
 Caro ti assonna;
 riposa in questo core e fa’ la nonna.
 
 
Accetta il mio dolore. E’ quanto, o Dio,il sonno tuo sia dolce al pianto mio.
 
 Mai lasciarti, sempre amarti
 ti prometto, o mio Bambin,
 dunque ti assonna;
 chiudi le belle luci e fa’ la nonna.
 | ABRUZZONINNA NANNA E NATALE

 Quanda pace ‘nghe la lune
 che se stenne pe’ lu monne.
 
 Quanda stelle sta a zeffonne,
 quanda zuffie de canzone.
 
 
 Ninna nanne, ninna nanne,tra la pajje senza scianne,
 ninna nanne.
 
 Durme, Fijje, ‘mbracce a Mamme,
 ca ‘stu core te rescalle,
 ninna nanne.
 
 Ninna nanne, durme, Fijje,
 senza scianne lu Patrone
 de lu munne.
 
 
Li pasture canda cande,le zampogne c’arefiate
 tra le pecore ammucchiate
 pe’ sta notte tutta sande.
 |  
                        | 
 |  
                        | CAMPANIA
QUANNO NASCETTE NINNO
 Quanno nascette ninno,
 quanno nascette ninno a bettalemme
 
 Era nott’ e pareva mezzojuorno.
 Maie le stelle lustre e belleSe vedettono accussì:
 e a cchiù lucente
 Jett’ a chiammà li Magge all’Uriente.
 
 
Maie le stelle lustre e belleSe vedettero accussì
 Se vedettero accussì...
 
 
 Da presso se scetajenoDa presso se scetajeno l’aucielle
 Cantanno de ‘na forma tutta nova,
Persino ‘e grille co li strille
 E zombanno a ccà e da llà:
 è nato, è nato,
 dicevano, lu Dio che ‘nce ha creato.
Persino ‘e grille co li strille
 E zombanno a ccà e da llà.
 E zombanno da ccà e da llà.
  |  
                        |  |  
                        | PUGLIA
 
NINNA NANNA, NINNA NONNA
 Ninna nanna, ninna nonna,
 iè partorita la Madonna,
 e iè fattu nu magnu piccinnu
 iancu e russu comu miliddu.
San Ciuseppu j’accatta la fassa,
 la Madonna lu piia e lu ‘nfassa
 e lu ‘nfassa finu finu:
 quant’è magnu Gesù Bamminu;
 e lu ‘nfassa finu finu:
 quant’è magnu Gesù Bamminu.
Bamminieddu cammina pi casa,
 la Madonna lu zzicca e lu asa,
 san Ciseppu cu l’uecchi d’amori
 lu zzicca, li dona lu cori.
Bamminieddu, Bamminieddu,
 ieni a corchiti a casa mia,
 ca ti conzu lu litticieddu,
 lu cammarinu ti l’amina mia;
 ca ti conzu lu litticieddu,
 lu cammarinu ti l’anima mia.
 |  
                        |  |  
                        | 
                          CALABRIA'A RICCHEZZA D'U' MUNDU

 L’Angialu di Diu cumpariu a mezza li splenduri
 lu cori di Maria turbau
 per causa i nostru Signori.
 
 U semi ‘nta lu grembu ‘nci portau
 chi San Giuseppi dapprima nò ci cridiu
 finchè lu Pateternu ‘nci parlau e lu rassicurau.
 
 
 ‘A ricchezza d’ù mundu pe nnui vinnicca capanna du celu a nnui la manna
 e d’ù sinu di Maria ‘undi sarva e cusì 
                            sia.
 
 
A li novi misi cca na grutta iju nesciucu’ friddu acqua e bentu
 e senza cummohji pe ornamentu.
 
 
 M’a paci d’a famigghia e l’amuridu cori cardiava nostu Signori
 c’o cielu na stija cumpariu
 e ‘a strata di Re Magi ‘cimostrau.
 
 Oru ncenz’e mirra per donu riciviuno
 |  
                        |  |  
                        | SICILIAA LA NOTTI DI NATALI

 A la notti di Natali
 ca nasciu lu Bambineddu,
 è nasciu ‘n mezzu l’armali,
 ‘n mezz’un voie e un asineddu.
 
 
 Edda notti disiataca nasciu lu Verbu Eternu
 cu la vista sì sagrata
 ralligrau lu friddu ‘nvernu.
 
 
A la notti di Natalica nasciu lu Bambineddu,
 è nasciu ‘n mezzu l’armali,
 ‘n mezz’un voie e un asineddu.
 
 
 Faraudi e ciarameddiadda grutta si purtaru
 e diversi canzuneddi
 a Gesuzzu cci cantaru
 
 
A la notti di Natalica nasciu lu Bambineddu,
 è nasciu ‘n mezzu l’armali,
 ‘n mezz’un voie e un asineddu.
 |  
                        |  |   
 ******  CANTI EUROPEI NATALIZI  
                       
                        | AUSTRIA E' NATO IL SALVATORE
 
  È nato il Salvatore,è nato il buon Gesù.
 Lui porta pace e amore,
 non soffriremo più.
 
 Cantate insieme, o popoli:
 in terra splende il Dio del ciel!
 E’ nato per noi il Re d’lsrael,
 alleluia, alleluia!
 
 Lodiamo con amore
 il Verbo Redentor.
 Gesù nostro Signore
 per noi s’incarnò.
 
 Cantate insieme, o popoli:
 in terra splende il Dio del ciel!
 E’ nato per noi il Re d’lsrael,
 alleluia, alleluia!
 | BELGIO TRE LIETE PASTORELLE
 Siam tre liete pastorelle:sulla riva d’un ruscello
 guardavam le pecorelle, la la la la la!
 una luce ci abbagliò. la la la la la!
 
 Era un angelo di Dio,
 più lucente di una stella,
 che lodava il Signore: la la la la la!
 Oggi è nato il Salvator! la la la la la!
 
 Tutte insieme andammo liete
 a vedere il nato Re:
 lo trovammo in una stalla la la la la la!
 tra le braccia di Maria. la la la la la!
 
 Un Bambino così bello
 mai si vide sulla terra:
 O Gesù nostro Signore la la la la la!
 ti doniamo il nostro cuor la la la la la!
 |   
                        | CECOSLOVACCHIA
 
DOLCE REDENTOR
  Quanta luce c’è lassù, alleluia! messaggera di Gesù, alleluia!
 
 Dolce Redentore,
 apri il nostro cuore!
 
 Donaci il tuo amore,
 donaci il tuo amore.
 
 Oggi è nato il Salvator, alleluia!
 Ci rivela il suo amor, alleluia!
 
 Dolce Redentore,
 apri il nostro cuore!
Donaci il tuo amore,
 donaci il tuo amore.
 
 Tutto il mondo canterà, alleluia!
 Ogni uomo esulterà, alleluia
 
 Dolce Redentore,
 apri il nostro cuore!
Donaci il tuo amore,
 donaci il tuo amore
 |    DANIMARCA E' NATO UN BIMBO
 È nato un Bimbo in Betlehem, in Betlehem,
 
 Gerusalemme si rallegra,
 Alleluia, Alleluia!
 
 Fu posto in una mangiatoia,
 in Betlehem,
 
 Gerusalemme si rallegra,
 Alleluia, Alleluia!

 |   
                        |   FINLANDIA SULL'ABETE
 Sull’ abete le candele
 sono tanti fiorellin,
 la notte così buia
 s’illuminerà.
 
 Anche il vecchio come il bimbo
 lieto si rallegrerà,
 e in questa Notte Santa
 giovinetto sarà.
 
 Se viviamo del Natale
 il messaggio di bontà,
 rimarrà nei nostri cuori
 gioia e felicità.
 |   GERMANIA L'ABETE DI NATALE
 
 
 Nel buio tu risplendi a noi,Abete di Natale.
 
 Sui rami tuoi scintillano
 le luci colorate.
 
 Dei bimbi gli occhi brillano,
 di Dio le luci vedono.
 
 Accanto ad un presepe c’è
 l’Abete di Natale.
 |   
                        | GRECIA FIOCCA, NEVE
 Fiocca neve giù dal ciel
 nella notte fonda.
 Ma che freddo e che gel
 tremare mi fà.
 
 Fuori stanno i pastor
 e angeli divini
 cantan "Cristo è qui fra noi
 lodate il bambin".
 
 Una coltre candida
 avvolge le piante.
 Pesa sui rami e
 piegare li fà.
 
 Nella stalla giunti son
 magi con i doni
 e Maria tien Gesù
 stretto al suo cuor.
 | IRLANDA SULLA GRANDE SLITTA D'OR
 
 
 
  Sulla grande slitta d’orviene Babbo Natale.
 
 Porta doni ai bimbi buoni
 e rallegra i cuori.
 
 
Nel frattempo la sua mamma cosa gli preparerà.
 
 Ciambelline e biscottini
 dolci belli e buoni.
 
 
Gnomi, Elfi giù dai monti vanno tutti a festeggiar...
 
 Ben vestiti e ripicchiati
 insieme il Natale.
   |   
                        | ITALIA TU SCENDI DALLE STELLE
 Tu scendi dalle stelle,
 o Re del cielo,
 e vieni in una grotta
 al freddo e al gelo,
 O bambino mio divino,
 io ti vedo qui a tremar.
 
 O Dio beato
 oh, quanto ti costò
 l’avermi amato!
 
 
A te che sei del mondo il Creatore,
 mancano panni e fuoco
 o mio Signore...
 
 Caro eletto pargoletto
 quanto questa povertà
 più m’innamora
 giacché ti fece amor
 povero ancora.
 | LUSSEMBURGO DI NOTTE, I PASTORI
  Di notte i pastori dormivan Udirono i canti nel ciel.
 
 Gli angeli in coro gioivan
 Osanna nell’alto dei ciel.
 
 In una stalla a Bethlemme
 è nato oggi il Signor.
 
 Noi tutti ci rallegreremo
 gioite nei vostri cuor.
 
 
Andaron seguendo la stella guidati dal Suo fulgor.
 
 E quando fur giunti alla stalla
 lodaron il nostro Signor.
 
 Del latte il primo portava
 la lana il secondo donò
 farina il terzo recava
 Maria li ringraziò!
 |   
                        | OLANDA
 
ACCORRIAM A TE
 Accorriam a te Gesù bambin,per Bethleem siam già in cammin.
 La strada è lunga, ma noi or
 guidati siam dal tuo Amar.
 
 
Cantiamo, esultiamo, con gioia ti adoriamo,
 baciamo i tuoi bei piedin,
 Bimbo caro figlio divin.
 
 
Venuto a noi dall’ alto ciel in una stalla al freddo e al gel,
 ricambiamo il tuo grande amor
 indegnamente, o Salvator.
 | POLONIA DORMI BAMBIN GESU'
 Dormi, Bambin Gesù,
 amor mio santo. Dormi,
 Bambin Gesù,
 sono qui accanto.
 
 
La ninna nannati canta la mamma,
 sciuga il ciglio,
 dolce mio figlio.
 
 
La ninna nannati canta la mamma,
 asciuga il ciglio,
 dolce mio figlio.
 
 |   
                        | PORTOGALLO PASSEROTTO VOLA VIA
 Passerotto vola via
 altre bacche non beccare,
 nelle braccia di Maria
 lascia il bimbo riposare.
 
 
Dormi dormi bel bambino‘ora viene la tua mamma,
 è a lavare i pannolini
 alla fonte di Bethlemme.
 | REGNO UNITO IL PRIMO NATALE
 Nella notte di Natal sono scesi dal ciel
 cori d’Angeli
 per annunciare Gesù.
 
 
Tra le pecore a vegliar se ne stanno i pastor:
 su di loro discende
 la luce dal ciel.
 
 
Nowell, Nowell, 
                          Nowell, Nowell!
 Per noi oggi è nato
 a Betlemme Gesù.
 |   
                        | SLOVENIA OH, CHE GRANDE GIORNO OGGI
 Oh! Che grande giorno oggi è
 venite a veder:
 in una stalla nato è Gesù
 a Bethlehemme.
 
 Gli angeli cantan
 inni dolci dell’Amor.
 Tre re son in cammino
 per Bethlehem.
 
 Su correte tutti quanti insieme,
 adorate il bambin!
 Fra il bue e l’asinello
 sta al freddo e al gel.
 
 Bambini venite
 correte a adorar
 guardate la stella
 che vi guiderà.
 | SPAGNA PICCOLA NINNA NANNA
 A la nanita nana, nanita ea, nanita ea
 dorme Gesù Bambino,
 sia benedetto,
sia benedetto!
 Fiumicello che scorri
 chiaro e sonoro,
 usignol che di trilli
 empi il pianoro,
 unite il vostro canto
 nella vallea
 a la nanita nana,
 nanita ea.
 
 A la nanita nana,
 nanita ea, nanita ea
 dorme Gesù Bambino,
 sia benedetto,
 sia benedetto!
 |   
                        | SVEZIALA MUSICA DIVINA

  La musica divina dal cielo viene giù,
 discende dalle stelle,
 ci conduce da Gesù.
 
 Risplendono nel cielo
 le stelle: che chiaror!
 
 E gli Angeli che in volo
 stan cantando tutti in coro
 In schiere sono giunti
 con l’armonia d’amor;
 risuonano nel vento,
 annunziano il Signor.
 
 La musica divina
 dal cielo viene giù,
 discende dalle stelle,
 ci conduce da Gesù.
 
 La musica celeste
 arriva fino al cuor,
 di luce lo riveste
 riempiendolo d’amor.
 
 Ascolta questo canto
 con umile tervor:
 in questo giorno santo
 è nato il Redentor.
 
 La musica divina
 dal cielo viene giù,
 discende dalle stelle,
 ci conduce da Gesù.
 
 | UNGHERIADANZA DEI PASTORI

 Guarda, in cielo c’è un bagliore strano:una luce scende piano piano.
 Senti, un canto misterioso
 riempie tutto il prato:
 è l’annuncio che Gesù
 in una grotta è nato.
 
 Su, su, corriamo. 
                            Su, su, corriamo.
 Su, corriamo per vedere:
 è nato il Re del cielo.
 
 Siamo giunti presso la capanna,
 senti questa dolce ninna nanna.
 E’ la Vergine Maria
 che con dolce canto
 fa la ninna nanna
 al suo bimbo pien d’incanto.
 
 Su, su, cantiamo.
 Su, su, cantiamo.
 Su, cantiamo tutti insieme
 questa ninna nanna.
 
 Come è bello stare qui vicino
 e cantare per Gesù bambino.
 Ora tutti qui riuniti
 diamoci la mano
 e girando tutti insieme
 per Gesù danziamo.
 
 Su, su, danziamo. 
                            Su, su, danziamo.
 Su, danziamo tutti insieme
 per Gesù Bambino.
 
 |    ******  Foto fornite da Cartantica  Per altri canti natalizi:
 
 |  |