Rubriche di
Patrizia Fontana Roca

 

ROMA, MOSTRA DI SANTINI : “NATIVITAS CHRISTI - IL  NATALE NELLE IMMAGINI DEVOZIONALI DAL XVI AL XX SECOLO”,

7 Dicembre 2013 - 6 Gennaio 2014
- A.I.C.I.S. 30° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE - 

 

 

 

 

 

FOTO DI PATRIZIA DI CARTANTICA

La Mostra si è svolta presso il chiostro di Santa Maria sopra Minerva

Credendo che la mostra si svolgesse in un Chiostro interno alla Basilica sono entrata con interesse, guardandomi come sempre intorno, per ammirare la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva e riscoprendo le sue particolarità, a partire dal piccolo obelisco antistante la piazza, chiamato affettuosamente dai romani" “Il Pulcino della Minerva”, realizzato dal Bernini.

Non è che l'inizio di un cammino tra tesori dell'arte, disseminati nelle tre navate, a cominciare dalla splendida statua della Madonna del Rosario davanti a cui i ceri accesi fioriscono a decine, dal Cristo Risorto di Michelangelo, alle volte ed ai mosaici in vetro, ai preziosi dipinti ed agli affreschi conservati nelle varie cappelle, alle tombe dei vari Papi qui sepolti, ad alcune opere del Bernini, al corpo di Santa Caterina da Siena deposto sotto l'altare principale...

Madonna del Rosario

Volta -Mosaico in vetro

 

i

Cristo risorto di Michelangelo

Statua di San Giovanni Battista di G. Obici

 

Mosaico della Vergine con il Bambino tra San Domenico, San Privato e un Vescovo

 

Volta affrescata

Madonna con Bambino

 

Corpo di Santa Caterina da Siena sotto l'altare maggiore

 

Cenotafio di Suor Maria Raggi (†1600)
di Gian Lorenzo Bernini
realizzato con marmi policromi
e bronzo dorato.

Cappella dell'Annunziata ristrutturata dal Maderno Statua di papa Urbano VII, qui sepolto.

 

Particolare di uno dei soffitti

 

Vetrate artistiche dedicate ai Santi dell'Ordine Domenicano

 
 

Monumento di Giovan Battista Calandra ad Ottaviano Ubaldini della Gherardesca

Madonna con Figlio e i due piccoli Giovanni, il Battista e l’Evangelista, di Francesco Grassia detto "Franco Siciliano" (sec. XVII)

 

Bassorilievo sul sarcofago di Benedetto XIII (Il Concilio romano presieduto da Benedetto XIII)
di Carlo Marchionni

 

Vergine Annunziata di Antoniazzo Romano, discepolo di Melozzo da Forlì.
La Vergine Annunziata e l'Angelo consegnano la dote alle fanciulle povere

 

Cappella Carafa - Annunciazione con san Domenico ch presenta il Card. Carafa

 

Vetrata della Cappella Capranica

 

Monumento funebre del Card. Bonelli del Rainaldi
A destra, Statua del Card. Pimentel di Bernini

Presepe in legno

 

Compreso che la Mostra è nel Chiostro accanto, esco e mi dirigo verso la destra.

Mi si dispiega una visione, se non più interessante della Chiesa, senz'altro a pari merito.
Il Chiostro è ampio e tutte le volte ed i muri attorno sono affrescati e restaurati da poco.
Vi compaiono una intensa via Crucis, santi e sante dell'Ordine Domenicano, ed angeli di varie fattezze... E' un percorso breve ma intenso che voglio condividere con voi ...

Ma appena mi accingo a riprendere con la macchinetta le volte del Chiostro una voce mi annuncia che non è permesso...

Me ne dispiaccio ma non voglio contraddire quest'ordine perentorio che mi proviene da un frate che, a tutta prima, mi appare burbero ma che successivamente si rivela simpaticissimo e disposto ad accompagnarmi gentilmente per tutto il chiostro, mostrandone tutti i tesori nascosti ed il suo affresco preferito: un angelo dalle ali spiegate dal viso rivolto verso un invisibile (lontano o vicino?) punto di richiamo...

Si tratta, in effetti, di un angelo dalle forme intense ed interessanti, che sembra gettare uno sguardo verso un punto indefinito che lo attrae in maniera irresistibile... il suo sguardo sembra incuriosito ma al tempo stesso sereno.

Ma non c'è solo questo... ve ne sono degli altri, dal viso e dallo sguardo un pò più severi eppoi, una sequela di santi e sante...

... e due fondatori dei più "tosti"...

Incontro di San Francesco con San Domenico - Secondo il primo biografo di S. Francesco, Tommaso da Celano nella Vita seconda, l'incontro tra i due Santi avvenne probabilmente in casa del cardinal Ugolino, poi Papa Gregorio IX, tra la fine del 1219 e l'inizio del 1221. Fonti biografiche attendibili, ma anche una ricca tradizione locale, indicano altri diversi momenti in cui i due santi fondatori dei due ordini mendicanti, ebbero ad incontrarsi.

Questa piccola e preziosa pinacoteca all'aperto si prolunga tutto intorno ai portici che incastonano un fiorente giardino in cui spiccano, a contrasto col verde della vegetazione, dei gialli e polposi limoni, ma soprattutto due esili palme che si ergono, filiformi e indomite coi loro ciuffi verdi, contro un cielo splendidamente azzurro, oggi.
Sotto uno dei portici, poi una splendida ed eloquente statua di metallo di Santa Caterina da Siena, che alza il dito indice della mano destra verso l'alto, indicando forse la via giusta per il cielo...

Infine, l'affabile frate mi concede di vedere un piccolissimo ma prezioso Gesù Bambino appena restaurato, una splendida statuetta di marmo di piccole dimensioni in cui sembra racchiusa tutta la storia del'uomo, tutto l'amore e la dedizione di Dio per l'uomo, tutta la semplicità. la pazienza e la sofferenza dell'Uomo-Dio.

 

Ma, ecco, vado a visitare, finalmente, la Mostra dei santini, una mostra ricca di particolarità, di pezzi unici e meravigliosi, raccolti nell'ampia sala dove - non posso farne a meno - la prima cosa che noto è una bellissima statuetta di un Bambinello posto in una teca.

 
 
 
 
 
 

 

 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA


Foto di Renzo Manfè

 
 
 
 
 
 

CONFERENZA DELLA PROFESSORESSA STEFANIA COLAFRANCESCHI


NARRAZIONE E SIMBOLOGIE NELLE NATIVITA'

Può sembrare un discorso lontano dalla nostra mentalità moderna, anzi può risultare artefatto e forzato il linguaggio dei simboli che accompagna e correda l’iconografia delle Natività.
Nelle immagini, infatti, si rispecchiano due aspetti, due intenti di lettura: quello narrativo, per illustrare gli episodi della Storia sacra, e quello simbologico, per richiamare il messaggio salvifico tramite segni e figure di valenza cristologica. Inoltre, queste raffigurazioni sono spesso rivestite di una propria efficacia, per ottenere meriti e protezione spirituale.

Qui vorrei segnalare alcuni archetipi e simbologie, presenti nel percorso espositivo.

La grotta della Nascita, la montagna che la contiene, la capanna di epoca giottesca, la luce della Stella risplendente nella notte, la musica di angeli e pastori, il richiamo dei Re dal lontano Oriente, l’adorazione del Bambino divino, come riconoscimento e omaggio reverenziale al Signore delle genti, i doni e le primizie offerte, la preziosità dei dettagli ornamentali, rimandano ai messaggi più profondi della Natività: lo si riscontra nelle pergamene, nelle incisioni e nelle stampe esposte, documenti eloquenti di un patrimonio che nel tempo si è arricchito di accenti e connotazioni.

Gli artisti innovano e trasformano, come si vede, nel loro linguaggio - aulico o immediato che sia -, restituendoci immagini diversificate, nella forma, e tuttavia accomunate dall’intento di rendere visivamente i momenti straordinari della Notte santa, e degli eventi successivi, accompagnati dalle espressioni e sentimenti degli astanti. Una armonia cosmica pervade le raffigurazioni, in cui l’oro e i colori connessi al divino -blu e azzurro - esaltano e impreziosiscono le varie scene.
La ricchezza dei trafori, nei “canivet” ampiamente documentati, frutto della manualità sapiente dei monasteri femminili, richiama non solo il decorativismo barocco, ma anche il linguaggio dei simboli della Passione, inquadrando così la figura del Bambino in una visione del disegno salvifico.
Dietro questa varietà di richiami va letto il programma catechetico controriformistico, teso a promuovere i fondamenti della Fede e della devozione.

Altre figurazioni, invece, riecheggiano leggende e narrazioni derivate dai vangeli apocrifi; l’arte medievale ha trasmesso quest’antico patrimonio narrativo e figurativo, consentendo una continuità sorprendente, di cui le immagini devozionali sono qui testimoni.
Nel quadro relativo alla Fuga in Egitto, ad esempio, vediamo una raffigurazione dell’episodio della palma che prodigiosamente si piega per offrire i suoi frutti, derivante da un brano apocrifo.

Molti soggetti, infine, sono ispirati a celebri opere pittoriche di età rinascimentale e barocca, pur con varianti cromatiche, tali da rendere l’immagine devozionale una rappresentazione espressiva, vivace e accattivante.
Per il suo portato sacrale, la raffigurazione è caricata di valenze, proponendosi a volte come miracolosa, prodigiosa, taumaturgica; è ritenuta amuleto protettivo dal male, come vediamo nel caso di un biglietto presente nel quadro dei Magi, in cui si legge
“Questo biglietto hanno toccato le tre teste dei Santi Re Magi in Colonia e per la grazia di Dio preservano li viandanti da malhori de camini, dal mal di testa, mal caduco, stregherie e ogni sorta di malefici e morte subitanea” (stampa di area tedesca, sec XIX).

Un pannello esplicativo illustra le varie tecniche di stampa in ordine cronologico, attraverso schede di approfondimento.
Il percorso si articola a partire dall’Annunciazione, la Nascita, l’Adorazione degli angeli, dei pastori, dei Magi. Vi si alternano tematiche specifiche, come Gesù Bambino di Terrasanta, un tipo di immaginetta che i pellegrini riportavano appunto dal loro viaggio nei Luoghi santi, con la raffigurazione della statuina del Bambino conservata a Betlemme, contornata da piccoli fiori e particelle del legno d’ulivo del Getsemani.
Anche le rappresentazioni del Bambino Gesù come simbolo eucaristico, associato al calice, l’ostia, il tabernacolo, la Croce, costituiscono un settore iconografico variamente attestato tra XIX e XX secolo.
I quadri della Circoncisione, Fuga in Egitto, Strage degli innocenti, Riposo nella Fuga, completano la sequenza narrativa.

A questa fa seguito il settore di  pregevoli manufatti claustrali dei “Bambinelli vestiti”, opere a intaglio su pergamene, carta, velina, pasta d’ostia; su fondo traforato a mano, il volto del Bambino eseguito a mano o in cromolitografia - spesso dai tratti raffinati- è poi rivestito da preziose stoffe, decori, ricami, applicazioni. L’intaglio di contorno merita attenzione, per le ricercate figurazioni inerenti le Arma Christi - i simboli della Passione -, i simboli eucaristici e cristologici, di cui emblematico è il pellicano e i suoi piccoli: il pellicano, raffigurato mentre si colpisce sul petto, venne considerato figura di Cristo, giacchè si riteneva che desse nutrimento con la sua stessa carne. L’intaglio è quindi indicativo di una cognizione ben precisa del linguaggio dei simboli.

Uno dei quadri seguenti esemplifica le iconografie del Bambino di Praga, una statuetta devozionale venerata dal XVII secolo; seguono le raffigurazioni attestate da antiche stampe e cromolitografia, di Bambinelli devozionali presenti in Italia, a cominciare dal “Bambinello” dell’Aracoeli, caro alla religiosità dei romani, quello di S.Andrea della Valle e di S.Francesco a Ripa in Roma, di Frascati, Bussolengo, Lama dei Peligni, Viterbo.

Vediamo poi  una serie di “pochoir” su Gesù Bambino, che devono il loro nome alla tecnica di coloritura a stampini di Giovanni Meschini (1888-1977), e si caratterizzano per lo stile tutto particolare; appartenente al periodo dell’Art Decò di inizio Novecento, quando l’artista aprì un Atelier a Terni, e poi a Roma. La vivacità cromatica e la linearità accuratissima e nello stesso tempo essenziale delle silhouette, rendono la sua produzione di spiccato interesse figurativo. Realizzati in vari formati (santino, cartolina, foglio, quadro), i suoi soggetti sono testimonianza di una specifica tecnica artistica e di un gusto d’epoca. Nella seconda bacheca, insieme ai presepi apribili del XIX e XX sec. vi è una Natività del Meschini di grande formato.

L’Albero illuminato e il Bambino Gesù porta-doni è il tema di un quadro di immaginette edite tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: manifestazione della Luce divina, simbolizzata dalle piccole candele accese, l’Albero riflette una tradizione introdotta dal sec XVII nei paesi del Nord-Europa, che si andò affermando nell’Ottocento, come riportano poeti e letterati. La tradizione di porre un albero ornamentale trae origine da antiche consuetudini, di carattere sacro e profano.
I doni, elargizioni celesti che il Bambino offre dall’alto e che gli angeli provvedono a consegnare, accompagnano la venuta del Bambino Gesù, segno e cifra della sua grandezza. E’ significativo rilevare che anche i Magi, e S.Nicola, figurano come portatori di doni, in questa fase “moderna”, ancora densa di messaggi, prima della comparsa di Santa Klaus-Babbo Natale, di derivazione statunitense, dai caratteri ben diversi, specchio di una società in evoluzione.
Successivamente vi sono altri quadri relativi al tema dei  doni di Natale e San Nicolaus, i biglietti di Auguri per i bambini, le pregevoli e raffinate Letterine, con esemplari che vanno dal 1900 agli anni ’70.

Al centro della sala, il settore dedicato ai Santi col Bambino Gesù: 9 quadri di pergamene, incisioni, stampe, cromolitografie, anche una rara e stupenda miniatura, offrono una sequenza di figure connesse al  Bambino, a partire da Maria, S. Giuseppe, S. Antonio da Padova, S. Rosa da Lima, S. Teresa, S. Domenico, S. Gaetano, S. Alfonso, S. Felice, S. Vincenzo de’Paoli… per concludersi con il quadro su: S.Francesco d’Assisi e il primo Presepio di Greccio.

La rilevanza della Mostra si evidenzia non solo per via dei pregevoli esemplari messi a disposizione, e selezionati in fase di allestimento, ma anche per la ricchezza di motivi, tecniche, derivazioni, caratteristiche funzionali e tematiche, di cui le immagini devozionali sono testimoni, quali destinatari di preghiere e di contemplazione, nei luoghi di vita quotidiana, a tutela e protezione degli uomini, degli animali, della sanità e prosperità.
Grazie all’opera di raccolta e conservazione, che qui si ha modo di apprezzare pienamente, possiamo rivivere messaggi, usi e tradizioni di valenza universale, e cogliere alcuni aspetti delle nostre radici culturali.

 
 
 
 


 

 

 

 

 

 



 

Foto di Renzo Manfè

 

 

TEMATICHE DELLA MOSTRA

 

La Mostra è stata allestita con singoli pannelli, ognuno dei quali era dedicato ad un argomento specifico:

L'Annunciazione e la Visitazione - La Nascita di Gesù - La Stella - Epifania del Signore, I Magi, Adorazione e Doni - L'Adorazione dei Pastori -- Verbum caro factum est - Gesù Bambino e l'Eucaristia, Ego sum Panis Vitae - I Simboli di Gesù Bambino - Il Bambinello di Praga - Santo Bambino dell'AraCoeli e Bambinelli miracolosi venerati in Italia e in varie parti del mondo - Suor Isabella, "la Monaca Scultora"

Nel contempo, uno dei pannelli riportava brevi accenni sui seguenti argomenti:

Breve Storia dei Santini - - Cromolitografia- Oleografia - Art Deco - Litografia - Xilografia -Calcografia - La siderografia - I Bambinelli vestiti - I Canivets - I Canivets meccanici - Lo "Stile Liberty" - Letterine di Natale

Questa è l'immagine originale da cui è stata tratta quella inserita nell'invito della Mostra


Nativitas Christi -
Incisione colorata a mano di Johann Martin Will, famoso incisore tedeso (Asburgo 1728 - 1806)


 

L'ANNUNCIAZIONE E LA VISITAZIONE -



- Litografie colorate a mano -

- Santini in pizzo con siderografia
- Santini in cromolitografia
(Italia - Europa Centrale, Sec. XIX, inizi XX


 

 

NASCITA DI GESU' A BETLEMME


Incisioni di Galle -

Famiglia di incisori attivi ad Anversa nei secoli XVI e XVII.

Capostipite della famiglia fu Philippe, che incise a bulino opere di pittori fiammighi italianizzanti e dei maggiori artisti del Rinascimento italiano, seguito poi dai figli e dai nipoti.

 

 

 

ADORAZIONE DEI PASTORI


E subito apparve con l'Angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva:

"Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama".

Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano tra loro: "Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere".
Andarono dunque senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe ed il Bambino, che giaceva nella mangiatoia".


 

LA STELLA DI BETLEMME

La stella di Betlemme è quel fenomeno astrologico che, secondo il racconto del Vangelo di Matteo, guidò i Magi a far visita a Gesù. La maggior parte degli esegeti antichi interpretarono la stella come un fenomeno celeste inanimato, naturale o portentoso, ma senza identificarlo con una cometa. Nell'iconografia cristiana antica, infatti, la stella non è mai rappresentata con la coda.
L'esempio più antico è un affresco delle Catacombe di Priscilla (III-IV sec.). La comune rappresentazione a forma di cometa e la dicitura "stella cometa" risalgono al fatto che Giotto, impressionato dal passaggio della cometa di Halley nel 1301, la disegnò appunto come una stella dalla lunga coda nella Cappella degli Scrovegni a Padova. A partire dal XV sec., ciò ha avuto una straordinaria fortuna artistica, in particolare nella rappresentazione della Natività e del Presepe.

 

EPIFANIA DEL SIGNORE, I MAGI, ADORAZIONE E DONI

Epifania deriva dal greco "epifaino" e significa "Manifestazione" e in questo giorno si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù ai Magi che si prostrano davanti a lui, porgendogli in dono: Oro (simbolo della sua Regalità), Incenso (omaggio alla sua Divinità) e Mirra, (preannuncio della sua futura morte redentrice)

Incisioni a bulino su pergamena in bianco e nero o colorate a mano, Area fiamminga, sec. XVII, XVIII


 

 

VERBUM CARO FACTUM EST

Serie di santini di pizzo merlettati, stampati con punzone o manufatti (collages con cromolitografia centrale o siderografia o fotolitografia) - Italia - Francia (Fine XIX sec. Sec. XX)

 

GESU' BAMBINO E L'EUCARISTIA - EGO SUM PANIS VITAE

Serie di santini "merlettati" delle case editrici francesi più famose: Bouasse-Lebel, Letaille, Turgis, con siderografia centrale in bnero o colorata e stampati con punzone e alcune cromolitografie italiane fine XIX sec. inizi XX)

 

I SIMBOLI DI GESU' BAMBINO

La mangiatoia - Il giglio - Il cuore -
La croce e gli strumenti della Passione

 



UN CORO DI ANGELI

"Adeste fideles, laeti triumphantes, venite, venite in Bethlehem... Natum videte regem angelorum... Venite adoremus, Dominum...""

 

 

LA CIRCONCISIONE E LA PRESENTAZIONE AL TEMPIO - FUGA IN EGITTO E STRAGE DEGLI INNOCENTI

 

 

 

VARIE TIPOLOGIE DI BAMBINELLI MANUFATTI

 

 

Collages su carta puntinata ed intagliata, cromolitografie ed incisioni colorate, collage su celluloide colorata a mano, collage a rilievo con cartoncino fustellato e fiori secchi (Europa - sec. XIX)

 


-

Foto di Renzo Manfè

 

Collages su carta puntinata ed intagliata con cromolitografie ed incisioni colorate -
Portainfante di stoffa e seta ricamata - Europa Sec. XIX

Collage con carta stagnola e fiori secchi

 

Cromolitografie su carta puntinata - Siderografie su manufatti intagliati



Collages su carta e seta colorata intagliata

 

 


Collages su carta puntinata ed intagliata con cromolitografie ed incisioni colorate -

Collages con fiori secchi e carta stagnola - Europa Sec. XIX

Portainfante di stoffa e seta ricamata

Manufatto detto "Canivet", dal francese "Canif = temperino",
su carta colorata finemente intagliata con decorazioni floreali.
Al centro, la figura del Bambinello dipinta a mano - Francia fine sec. XVIII

 

- Collages su carta puntinata ed intagliata con cromolitografie ed incisioni colorate



Portainfante di stoffa e seta ricamata e con carta stagnola - Europa, Sec XIX

 

GESU' BAMBINO DI PRAGA

 

- Varie tipologie di santini manufatti, collages su carta puntinata ed intagliata con cromolitografie ed incisioni colorate -
Santino in stoffa e seta ricamata impreziosito con carta stagnola dorata -
Canivets meccanici merlettati - Siderografie - Cromolitografie -
Europa fine Sec. XVIII - Inizio Sec. XIX

Canivet meccanico merlettato

 

SANTO BAMBINO DELL'ARA COELI E BAMBINELLI MIRACOLOSI
VENERATI IN ITALIA E IN VARIE PARTI DEL MONDO


Litografie - Siderografie - Cromolitografie,
Italia, inizio Sec. XIX - Prima metà Sec. XX

 

 

 

INCISIONI A BULINO

Incisione a bulino su carta colorata a mano, da Danner Haeres, da Joseph Kempter, da Micheil Glerch, da Franz Heissig e Joseph Busch, Asburgo, Sec. XVIII e da Cornelius Van Merlen, Anversa, 1654-1723 - Incisioni su pergamena colorata a mano da Theodore Van Merlen Anversa (1609-1659) e da autore ignoto (Centro Europa, Sec. XVIII) -

 

INCISIONI A BULINO SU PERGAMENA COLORATA A MANO

(Foto Renzo Manfè)


Centro Europa, Sec. XVII-XVIII

 



Incisione a bulino su pergamena colorata a mano - Autore ignoto (Area fiamminga - Sec. XVIII)

 

Incisioni su carta, coloritura a mano d'epoca, Anonimo, Area fiamminga, Sec. XVII - Incisione su pergamene in b/nero, Area Fiamminga , Sec. XVIII - Incisione su pergamena, coloritura a mano d'epoca, Area Fiamminga, Galle, Sec. XVII - Canivet, Santino puntinato a mano, miniatura centrale colorata a mano, Area Centro-Europea, Anonimo, Sec. XVIII - Canivet, Santino intagliato a mano, miniatura centrale colorata a mano, Area CentroEuropea, Sec. XVIII - ncisione su carta miniata in oro, Monaco, Sec. XVIII -

Incisione su pergamena, coloritura a mano d'epoca, area fiamminga, C. De Boudt, XVII Sec.

 

I KLAUBER

 

I Klauber furono una famiglia di incisori di Augusta (Germania) attivi per circa un secolo, dalla metà del XVIII alla metà del XIX.

Al padre, Franz Christoph Klauber, succedettero i due figli Joseph Sebastian eJohan Baptist e successivamente , Franz Xaver, Ignaz Sebastian, Katharina, Joseph Wolfgag ed infine Joseph Anton. La loro produzione di incisioni fu vastissima, specialmente per quanto riguardava i soggetti sacri. Tra le produzioni più note ci sono "Le Storie della Bibbia", "Le Litanie Lauretane, ecc. realizzate a bulino su carta.

 

 

 

SUOR ISABELLA, LA MONACA "SCULTORA"

Elisabetta Piccini nasce nel 1644 a Venezia in una famiglia di incisori da cui apprende l'arte del disegno e dell'incisione a bulino. Entrata in convento tra le Francescane di Santa Croce, continua a realizzare le sue opere molto richieste da editori e tipografi dell'epoca, come i Remondini di Bassano con cui avrà uno scambio epistolare per circa 40 anni.

 

CANIVETS E INCISIONI SU CARTA SU SANTA ROSA

Santino intagliato a mano, miniatura centrale coloritura manuale, area Centro-Europa, anonimo, Sec. XVII

Inoltre, stampa in quadricromia, oleografia on reliquia, Francia, fine sec. XIX - Siderografia b/nero cornice dorata, Letaille, Francia, fine sec. XIX - Incisione a bulino su carta, Giolamo Carettoni, Italia, seconda metà sec. XVIII - Incisioni a bulino su carta in b/n, R. D'Angelo e autore ignoto, Italia, Prima metà sec. XIX -

 

INCISIONI E CANIVET SU SANT'ANTONIO



Incisioni a bulino su carta colorata a mano, Cornelius Galle Le Vieux, Anvers, Sec. XVI-XVII - Cornelius Van Merlen, Anversa Sec. XVII-XVIII
Canivets, santini intagliati a mano, miniatura centrale, coloritura manuale, Area Centro Europa, Anonimo, Sec. XVIII - Incisioni a bulino su pergamena colorata a mano, Europa, Sec. XVII-XVIII



ART DECO

Tecnica artistica manuale detta colorazione "au Pochoir" cioè "con stampini". Questa tecnica consiste nel dipingere i disegni già stampati mediante una serie di "mascherine" di zinco entro le quali il colore viene "battuto" con appositi pennelli.

In Italia uno dei massimi maestri dell'uso di questa tecnica fu Giovanni Meschini (1888-1977), professore di disegno e calligrafia che si dedicò all'illustrazione di manifesti, disegni, cartoline, biglietti d'auguri e santini. La produzione delle sue opere ebbe notevole successo sia per la resa visiva dei colori che per la semplicità delle illustrazioni. aprì a Terni e a Roma (in via del Babuino) un Atelier, "Ars Nova". Le sue realizzazioni si diffusero in tutto il mondo



 


LASCIATE VENIRE A ME I FANCIULLI CHE DI ESSI E' IL REGNO DEI CIELI

Santini disegnati per i fanciulli da diverse Case Editrice europee

BABBO NATALE - "SANTA CLAUS"



Babbo Natale è una figura della tradizione natalizia presente in molte culture occidentali, nonchè in America Latina ed in Giappone, colui che distribuisce i doni ai bambini, di solito la sera della vigilia di Natale. La sua figura deriva da quella di San Nicola di Myra, più noto come San Nicola da Bari, Vescovo cristiano del IV sec. che già da tempi antichi era venerato come portatore di doni. Negli Stati Uniti il suo nome divenne Kris Kringle. I primi pionieri olandesi sbarcati in America, insieme ad altre tradizioni, portarono con loro e diffusero la devozione a San Nicola, il cui nome si trasformò in St. Nikolaus, protettore dei bambini, colui che porta i doni, successivamente abbreviato in Santa Claus.

 

L'ALBERO

L'albero è, assieme al Presepe una delle più diffuse usanze natalizie. L'utilizzo dell'albero nasce attorno al XVI secolo, sembrerebbe a Vienna, successivamente utilizzato in famiglie di alto lignaggio, ma la sua diffusione più capillare ebbe all'inizio nel '900 e si è protratta sino ai giorni nostri. Il primo albero di Natale realizzato al centro di Piazza S. Pietro, accanto all'immancabile Presepe, risale al 1982, sotto Giovanni Paolo II. Era il dono di un contadino polacco che lo aveva trasportato sino a Roma.

 

 

Foto di Renzo Manfè

 

 

LA VISITA DEL DIVINO BAMBINO LA NOTTE DI NATALE...
ARRIVA... SI FERMA... O FELICITA'... RIMANI CON ME...!



 

 

 

LE CARTOLINE

 

 

LE LETTERINE DI NATALE

Letterine di Natale, anni '40 - '60

 

 


CURIOSITA'

Riviste, libretti e biglietti augurali anni '50

 

Statuine, libretti e Presepi di carta a teatrino

 

Minuscolo Bambinello in cera inserito in piccola teca rotonda

 

Presepe realizzato in un panettone

 

Gioielli artistici realizzati da Carmelo Maria Carollo, Architetto designer bagherese raffiguranti la Natività



Medaglione traforato e inciso su base di plexiglass

Bracciale e ciondolo in lastra d'argento ed ottone traforati e incisi a bulino

 

Dipinti su foglie

 

Le foto, dove non specificato, sono di Patrizia di Cartantica

- Altri Link connessi:

 

“PUER NATUS EST - IL NATALE NELLE IMMAGINI DEVOZIONALI DAL XVII AL XX SECOLO”- A.I.C.I.S. 30° ANNIVERSARIO" - 2012-2013

- MOSTRA "L'ORDINE DEI SERVI DI MARIA NELLE IMMAGINI E NEI SANTINI DAL XVII AL XX SECOLO" (organizzata in collaborazione con Frà CLAUDIO AVALLONE, Priore della Comunità dei Servi di Maria e l'ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTORI IMMAGINETTE SACRE - A.I.C.I.S. IN OCCASIONE DEL V CENTENARIO DELL'ORDINE DEI SERVI DI MARIA NELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA IN VIA ROMA 1513-2013 -
(Foto in collaborazione con Antonino Cottone) - Roma, 12 - 27 Ottobre 2013

 

ROMA, MOSTRA DI SANTINI : “NATIVITAS CHRISTI - IL  NATALE NELLE IMMAGINI DEVOZIONALI DAL XVI AL XX SECOLO”, 7 Dicembre 2013 - 6 Gennaio 2014 - - A.I.C.I.S. 30° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE -

 

- “1939-2014: 75° ANNIVERSARIO DI CATERINA E FRANCESCO PATRONI D’ITALIA - - Un viaggio tra le immagini dal XVII secolo ad oggi”. (organizzata dalla ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTORI IMMAGINETTE SACRE - A.I.C.I.S., in collaborazione con la Comunità del Convento di Santa Maria sopra Minerva, propone la mostra di immagini e santini devozionali - Roma, 31 Maggio - 29 Giugno 2014

 

- III MOSTRA DEL SANTINO:“ET VERBUM CARO FACTUM EST - Il Natale nelle immagini devozionali e nei Presepi”, 2014-2015

- FOTO DELLA MOSTRA "I SANTINI DELLA GUERRA, NELLA RICORRENZA DEI 100 ANNI DAL GRANDE CONFLITTO MONDIALE (1915-2015) - BORGO FAITI (LT) - 9-10 maggio 2015

- IV EDIZIONE DELLA MOSTRA DEI SANTINI NATALIZI "GLORIA IN EXCELSIS DEO...", NELL'ANNO DELLA MISERICORDIA - Il NATALE NELLE IMMAGINI DEVOZIONALI E NEI PRESEPI - 7 Dicembre 2015 - 6 Gennaio 2016

- FOTO MOSTRA DI SANTINI ALLA MINERVA, PER CELEBRARE GLI 800 ANNI DI FONDAZIONE DELL'ORDINE DOMENICANO - 28 Maggio-3 Luglio 2016

- FOTO MOSTRA "VENITE ADOREMUS" E "SANTI PROTETTORI DEL TERREMOTO" - Roma, 11 Dicembre 2016. 8 Gennaio 2017 (in collaborazione con Antonino Cottone)

- VI EDIZIONE DELLA MOSTRA ICONOGRAFICA NATALIZIA "LAUS TIBI SALVATOR MUNDI" - Il NATALE NELLE IMMAGINI SACRE NELLE IMMAGINI SACRE DAL XVI AL XX SEC. - Roma, 11 Dicembre 2017- 7 Gennaio 2018

- VIII MOSTRA DI IMMAGINETTE "HOSANNA IN EXCELSIS"- IL SANTO NATALE DAL XVI AL XX SECOLO - Roma, 22 Dicembre 2019 - 12 Gennaio 2020-

 

- Per saperne di più sulle collezioni di ORIETTA PALMUCCI, che è stata socia A.I.C.I.S. per molti anni, vedere su Cartantica:

 

- Il Natale di Orietta

- La Pasqua di Orietta

- Il mondo di Orietta

 

Le foto delle mostre sono di Renzo Manfè, Vice Presidente dell'A.I.C.I.S., a volte coadiuvato da Antonino Cottone e di Patrizia di Cartantica.

- Altre foto di Renzo Manfè ed Antonino Cottone si possono trovare, sotto la voce: Papi in:

- Saluto a Benedetto XVI

 

 

Sotto Collaboratori, Renzo Manfè:

- Veglia di Preghiera per il Sinodo sulla Famiglia

 

******

- Per altre notizie sulla chiesa di Santa Maria sopra Minerva de' Predicatori vedere l'articolo di Cartantica su "Chiese e Madonne di Roma - III Parte

 

- Potrete leggere le ultime notizie dell'Assocazione Italiana Cultori Immaginette Sacre (A.I.C.I.S.) sulla Rivista "Santini e Santità - Notiziario AICIS N. 1 - Gennaio - Febbraio 2014

 

 

Ciao a Tutti | Contattami | Nota Legale | Ringraziamenti |©2000-2020 Cartantica.it