Rubriche di
Patrizia Fontana Roca

 

 

 

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTORI IMMAGINETTE SACRE

 

 

CHE COSA E’ L’A.I.C.I.S.?

L’AICIS è l’Associazione, apolitica e senza fini di lucro, che raccoglie appassionati cultori, studiosi, collezionisti e quanti si interessano di immaginette sotto ogni profilo: storico, folkloristico, culturale, artistico, religioso

PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’AICIS?

Perché l’unione fa la forza. Per essere informati, attraverso la Notiziario bimestrale, di quanto interessa il settore e poter effettuare lo scambio del materiale fra i soci. Per partecipare alle mostre o anche conoscere ove si svolgono mostre di immaginette. Per partecipare a conferenze. Per avere notizie su pubblicazioni specialistiche, per avere le nuove immaginette, per conoscere i nuovi Venerabili, Beati e Santi, per avere altri ragguagli su santi e santuari.

COME ISCRIVERSI ALL’A.I.C.I.S.

 

Telefonando alla Segreteria (tel.06-7049.1619) e richiedendo l'apposito modulo da compilare.

Per il 30° anniversario della fondazione dell'A.I.C.I.S. (1983-2013), il Consiglio Direttivo, riunitosi in ottobre u.s., per nuovi tesserati, mai prima iscritti, ha riconfermato la campagna promozionale 2012.
Il Consiglio, infatti, ha stabilito che anche per l’anno 2013 quanti non sono stati mai iscritti all’AICIS e desiderano associarsi oltre la quota di iscrizione (euro 3,00), pagheranno nel 2013 la quota promozionale di euro 22,00, anziché 35,00. L'importo dovrà essere versato sul conto corrente postale nr. 39389069 intestato all' A.I.C.I.S. (Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre)

L’anno sociale decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre

 

DIRITTI DEI SOCI:

- ricevere le Circolari Informative, con immaginette omaggio;

- partecipare alle mostre ed alle iniziative sociali;

- partecipare alle riunioni di scambio fra soci;

- effettuare scambi fra soci per corrispondenza;

- fare inserzioni gratuite di offerta o di richiesta di immaginette nelle Circolari Informative.

Gli incontri si tengono nella Sede dell'Ass.ne, in P.za Campitelli 9, in una sala interna al cortile adiacente la Chiesa di S.ta Maria in Portico, ogni primo martedì del mese, eccetto agosto, e salvo variazioni che di volta in volta verranno rese note.

Informazioni: Contattare Renzo Manfè - Vice Presidente
Tel. 328-6911.049
e-mail: aicis_rm@yahoo.it

 

 

SANTINI E SANTITA'


NOTIZIARIO A.I.C.I.S. N. 2 - 2018

APRILE - GIUGNO 2018

 

26 Maggio
San Filippo Neri


Incisione fiamminga su pergamena con acquarellatura coeva: San Filippo Neri.
Autore: Gaspar Huberti, 2ª metà del 1600. (Collezione Giorgio Lombardi).

 

 

 

2/2018 - SANTINI OFFERTI DAI SOCI PER GLI ASSOCIATI


1 - San Giovanni Leonardi – 80° Ann.rio Canonizzazione (1938-2018). Retro: Preghiera. Santino offerto da Padre Davide CARBONARO, OMD

2 - Madonna di Lourdes per il 160° Ann.rio delle Apparizioni (1958- 2018). Retro: Preghiera. Santino offerto da Padre Michele M.GIULIANO, ofm.

3 - Pasqua 2018. Retro: Preghiera. Santino offerto da Ezio BERNARDINI.

4 - SdD Domenico Albini, OMI. Santino (Ediz. Velar) offerto da P. Michele M. GIULIANO, ofm.

5 - Beata Imelda Lambertini, domenicana. Retro: Cenni storici. Santino offerto da Pierluigi BENASSI

6 - Maria SS.ma del Pozzo. Retro: Preghiera. Santino (Ed Egim 121) offerto da Michele Fortunato DAMATO.

7 - Morte di San Giuseppe. Santino (Ediz. FM) offerto da Renzo MANFÈ.

8 - Presentazione di Gesù al Tempio. Retro: Preghiera. Santino (Ediz. Eb 2/471) offerto da Luigi ZANOT.

9 - Sant’Agnese, V.M. Retro: Preghiera. Santino (Ediz. Eb 2/563) offerto dal Luigi ZANOT.

10 - Beata Teresa Bracco. Retro: Cenni storici. Santino offerto da Liliana PASTORINO.

 

 

VITA ASSOCIATIVA

CALENDARIETTO DISTRIBUITO CON LA RIVISTA NR. 1/2018: DATE ERRATE NEL SOLO MESE DI MAGGIO


Informiamo i soci che il calendario pieghevole plasticato, distribuito con i santini della Rivista nr.1/2018, riporta il primo maggio di lunedì, mentre effettivamente cade di martedì.
Ciò crea uno spostamento errato dei giorni per tutto il mese di maggio. Dal 1° giugno (venerdì) il piccolo calendario è esatto.




APPROVATO IL RENDICONTO AICIS ESERCIZIO 2016


Il Rendiconto dell’Esercizio 2016 è stato pubblicato nella Rivista “Santini e Santità” nr.4/2017.
Il Consiglio Direttivo nel trasmettere l’apposita scheda di votazione aveva fissato al 15.2. 2018 la rispedizione in segreteria del proprio voto.

Poiché all’inizio di marzo alcuni soci hanno reclamato il mancato ricevimento della rivista, nella seduta di marzo lo stesso Consiglio Direttivo ha prorogato al 16.3.2018 il tempo utile per la restituzione della scheda di voto.

Hanno votato 98 soci su 233 aventi diritto al voto. 97 soci hanno votato SI e un socio ha votato NO. Non ci sono schede nulle.
Pertanto, si ritiene approvato il Rendiconto dell’anno 2016.


ERRATA CORRIGE DEL TITOLO A PAG.16 DEL NR.1/2018

La prima riga del titolo è: “Un quarto percorso” e non “Un quarto percorso al santuario”.

 

 

SAN GIOVANNI LEONARDI

 

A 80 ANNI DALLA CANONIZZAZIONE DI SAN GIOVANNI LEONARDI

La Chiesa nel canto celebra la santità dei suoi figli

di Padre Davide CARBONARO, O.M.D.

 

 


Con la bolla Sanctorum Mater Ecclesia gaudet il 17 aprile del 1938, giorno di Pasqua, Papa Pio XI elevava san Giovanni Leonardi (1541-1609) agli onori degli altari.

Ultimo dei santi della Riforma Cattolica il lucchese fondatore dell’Ordine della Madre di Dio e cofondatore di Propaganda Fide, fu canonizzato insieme a Sant’Andrea Bobola e Salvatore da Horta: “L’apostolo il martire ed il taumaturgo”, ricordano le cronache del tempo.

Per il rito di canonizzazione fu eseguita dal Maestro Lorenzo Perosi la Missa Redemptionis a otto voci, composta nell’Anno Santo del 1933, mentre per il solenne evento furono armonizzate le parti mobili della celebrazione: Introito, Graduale, Victimae Pascalis, Offertorio e Communio.

Fu affidata dalla Postulazione Generale dell’Ordine diretta da P. Giuseppe Forcellati al Maestro Tommaso Gardella la composizione della Messa in Onore di San Giovanni Leonardi eseguita nella Chiesa di Campitelli durante il triduo di Ringraziamento. Mentre del Maestro Licinio Refice è l’inno dei vespri Salve Ioannes legifir.

La prima “orazione colletta” composta in occasione della Beatificazione ed approvata con Breve di Pio IX del 9 luglio 1861 si proclamava in onore del Leonardi durante la messa e l’ufficio dal comune dei Confessori non Pontefici con antifona Iustus ut palma florebit (Il giusto fiorisce come palma).

Papa Leone XIII nel 1893 volle che il nome del Leonardi fosse iscritto nel Martirologio romano, cosa non ancora mai accaduta per i beati, ad eccezione dei beati pontefici, segno della personale devozione di papa Pecci e della stima nutrita per la famiglia del Leonardi.

Così il testo del martirologio:

“Romae beati Joannis Leonardi Confessoris, Fundatoris Congregationis Clericorum Regularium a Matre Dei, laboribus et miraculis clari, cujus opera Missiones a Propaganda Fide institutae sunt”.

Di seguito nella versione postconciliare: “Giovanni Leonardi, sacerdote, che a Lucca abbandonò la professione di farmacista da lui esercitata, per diventare sacerdote.
Fondò, quindi, l’Ordine dei Chierici regolari, poi detto della Madre di Dio, per l’insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli, il rinnovamento della vita apostolica del clero e la diffusione della fede cristiana in tutto il mondo, e per esso dovette affrontare molte tribolazioni.

Pose a Roma le fondamenta del Collegio di Propaganda Fide e morì in pace in questa città, sfinito dal peso delle sue fatiche”.


Questi temi della fede pregata, in sintesi, sono proposti nell’Orazione recepita dal Missale romanum in occasione della canonizzazione la quale recita: “Deus, qui Sanctum Ioannem confessorem tuum ad fidem in gentibus propagandam mirabiliter excitare dignatus es, ac per eum in erudiendis fidelibus novam in Ecclesia tua familiam congregasti, da nobis famulis tuis ita Eius institutis proficere, ut premia consequamur aeterna”.

La Chiesa per intercessione del nuovo Santo chiede di progredire nella salvezza attraverso l’annuncio della fede alle genti e la nuova famiglia religiosa da lui istituita.

Nella pagina del Messale romano del Concilio Vaticano II (Editi typica1970/2008), l’orazione conserva a grandi linee l’impianto originario:

“Bonorum ómnium largítor, Deus qui per beátum Ioánnem presbýterum pópulis Evangélium nuntiári fecísti eius intercessióne concéde ut fides vera semper et ubíque profíciat”.
A Dio fonte di ogni bene la Chiesa chiede per intercessione di San Giovanni Leonardi, ricordato come annunciatore del Vangelo ai popoli, di prendere parte al suo carisma, diffondendo la fede sempre e dovunque.

Il Liber Usualis Missae et Offícii (1957 pagine 1681/1-4), conserva alcune composizioni liturgiche in canto gregoriano approvate dalla Congregazione per i Riti.

Fin dall’inizio del Cristianesimo il canto, mutuato dalla tradizione liturgica sinagogale, era parte integrante della preghiera comune. In modulazione gregoriana il Liber Usualis conserva un repertorio classico composto per la celebrazione della messa secondo la mens tridentina.

La dicitura della memoria liturgica per la Chiesa universale è Duplex ovvero di seconda classe.
L’Introito che corrisponde all’antifona d’ingresso dell’attuale Messale romano, ha il compito di avviare lo spirito dei fedeli al mistero celebrato.

Così recita: In sermonibus.
L’espressione è tratte dal capitolo 42 versetti 15-16 del Siracide:“Con le parole del Signore sono state create le sue opere. il sole con il suo splendore illumina tutto, della gloria del Signoreè piena la terrà”.

Il canto dei versetti biblici individua subito le caratteristiche spirituali di san Giovanni Leonardi, le opere da lui compiute raccontano la gloria di Dio.

Segue il Graduale. Con questa espressione la liturgia designa il salmo interlezionale o responsoriale che anticamente era proclamato sul gradus (scalino). Il termine indicava sia lo spazio liturgico, sia il “tono” che segnalava il tempo liturgico celebrato.

Il responsorio della Messa di San Giovanni Leonardi si apre con: Posuit os meum. Si tratta di un intreccio dei salmi 73 (72),21 e 69 (68), 10:
“Quando si agitava il mio cuore e nell’intimo mi tormentavo mi divorava lo zelo per la tua casa”. (continua su sito www.aicis.org)

 

(L’Assistente Ecclesiastico AICIS Padre Davide Carbonaro ha donato la nuova immaginetta di San Giovanni Leonardi, stampata per l’80° Ann.rio della canonizzazione del Santo Fondatore, su riprodotta, e allegata alla presente rivista per gli associati).

 

 

SANTINI E DEVOZIONI

LA DEVOZIONE A "MARIA CHE SCIOGLIE I NODI"


DI ATTILIO GARDINI

La storia:


All’origine della devozione a “Maria che scioglie i nodi” non c’è un’apparizione della Vergine, ma una toria di vita quotidiana, una storia familiare. Il nobile tedesco Wolfgang Langenmantel si era sposato con Sophie Imhoff nel 1612.
Pochi anni dopo, il loro matrimonio entrò in crisi, tanto che i due sposi iniziarono a considerare l’idea del divorzio. Le incomprensioni e i litigi avevano logorato il loro legame e stavano per procurare la rottura definitiva.
Prima della completa separazione Wolfgang decise di recarsi a Ingolstadt (a circa settanta chilometri a nord di Augsburg) per consultarsi col padre gesuita Jakob Rem. Egli, grazie alla sua esperienza e al suo discernimento, ebbe l’illuminazione di affidare la situazione di Wolfgang a Maria, invocata col titolo di “Madre tre volte ammirabile” (Mater ter admirabilis), da lui stesso coniato.

Il nobile si recò al monastero in quattro occasioni diverse e, grazie alla preghiera recitata alla Vergine Maria in compagnia del gesuita, ottenne dei cambiamenti positivi nella sua situazione familiare.
L’ultimo sabato del mese, il 28 settembre 1615, padre Jakob Rem, mentre stava pregando di fronte all’immagine della Vergine, che si trovava nella cappella del monastero, sollevò il nastro matrimoniale dei coniugi Langenmantel, chiedendo che si sciogliessero tutti i nodi.
Il nastro, a cui si fa riferimento nel racconto, era legato a una precisa tradizione dell’epoca: durante la celebrazione del sacramento le mani congiunte degli sposi venivano legate da un nastro bianco, appositamente preparato, come segno di un nodo invisibile e indissolubile che li avrebbe uniti per tutta la vita.

A seguito di ogni discussione Sophie aveva provveduto a formare un piccolo nodo sul proprio nastro matrimoniale; quello stesso nastro, pieno di nodi, fu affidato al padre gesuita per la speciale preghiera. I nodi si sciolsero miracolosamente e il nastro divenne bianco come nel giorno del matrimonio.

Dopo questo fatto, la coppia sperimentò gli effetti positivi della preghiera, evitando così il divorzio. Quindi, il nastro finalmente privo di nodi indicava il legame coniugale pacificato.

L’ex-voto:

Passarono gli anni e il nipote di Wolfgang e di Sophie, Hieronymus Ambrosius Von Langenmantel (1641-1718), scelse la vita religiosa e divenne canonico della chiesa di Sankt Peter ad Augsburg (1666-1709).
Hieronymus decise di dedicare una delle cappelle della chiesa alla memoria della sua famiglia e per questo commissionò una pala d’altare che raccontasse la storia del matrimonio dei suoi nonni, salvato grazie all’intercessione della Vergine Maria. L’altare
fu dedicato alla beata Vergine del buon consiglio e il quadro fu commissionato a Johann Melchior Georg Schmidtner che, nel singolare e suggestivo dipinto, rappresentò
la Vergine Maria come colei “che scioglie i nodi del nastro della vita coniugale”.


La descrizione del santino:

Ben visibile sulla parte alta del quadro vi è la colomba, per indicare lo Spirito Santo, (continua)


L’origine della devozione:

Nel 1986 papa Francesco, allora semplice sacerdote gesuita, si trovava in Germania per la sua tesi di dottorato.
Durante uno dei suoi numerosi viaggi di studio a Ingolstadt, vide nella chiesa di St Peter l’immagine della Vergine che scioglie i nodi e se ne innamorò all’istante.
Ne rimase talmente colpito da portarne alcune riproduzioni a Buenos Aires che cominciò a distribuire ai sacerdoti e ai fedeli, incontrando grande rispondenza. (continua)

 


 

 

 

LA “VIRGO LACTANS” NELLE CATACOMBE DI PRISCILLA

Lo scorso 10 dicembre 2017, nel Convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva,
in Piazza della Minerva 42 - Roma, il Presidente AICIS – Associazione Italiana
Cultori Immaginette Sacre, Giancarlo Gualtieri ha inaugurato la VI Mostra Nazionale
del Santino Natalizio sul tema “Laus tibi Salvator mundi”, rimasta aperta al pubblico
fino al 7 gennaio 2018.
In tale circostanza il Consiglio Direttivo ha invitato a tenere una conferenza la
dr.ssa Giuseppina Licordari che ha parlato sul seguente tema:

MARIA NELLE PIU' ANTICHE UMMAGINI PITTORICHE PALEOCRISTIANE
LA “VIRGO LACTANS” NELLA CATACOMBA DI PRISCILLA
di Giuseppina LICORDARI

 

Questo intervento riguarderà alcune considerazioni relative ad uno dei principali temi iconografici che sono raffigurati sui santini natalizi, cioè la più antica raffigurazione della Madonna.
Come negli anni passati ho preso in esame alcuni aspetti specifici presenti nei santini, facendo un discorso iconografico che parte dalla genesi delle prime figurazioni paleocristiane che poi rielaborate attraverso i secoli, diventano immagini semplificate e codificate utilizzate nelle piccole immaginette.

Abbiamo più volte sottolineato l’importante ruolo catechetico e di fede che il santino riveste e soprattutto come in esso si riflettano le varie correnti artistiche del periodo in cui l’immaginetta viene prodotta e in special modo la peculiarità artistica che il santino possiede.
Esiste una sorta di interscambio tra arte aulica prodotta dai grandi artisti delle varie epoche e l’arte intrinseca nella piccola immaginetta, nella quale si riassumono due concetti fondamentali di popolarità e di devozione.

In questa prospettiva gli spunti che i santini del Natale ci offrono sono molteplici, ma la figura che in questo panorama iconografico è sempre presente e determinante è Maria, madre di Gesù, ritratta in vari atteggiamenti e che incarna il ruolo di madre e di intermediaria tra Dio e l’umanità.
La maggior parte delle immagini più antiche che ritraggono Maria sono state realizzate in età paleocristiana e prodotte in ambiti funerari soprattutto di Roma, si tratta per lo più di affreschi che ornavano pareti di catacombe, rilievi presenti su sarcofagi o su modesti oggetti che facevano parte del corredo funerario del defunto, come i vetri dorati posti a segnacolo della tomba del defunto da parte dei suoi cari.

La figura di Maria si trova rappresentata in una serie di soggetti iconografici che riguardano l’infanzia di Gesù: quali l’annunciazione, l’adorazione dei magi, la natività unita spesso all’adorazione dei pastori, tutti temi che ritroviamo rappresentati nei santini dei secoli successivi, ma l’immagine di cui tratteremo è particolarmente interessante perché è la più antica rappresentazione della Vergine col bambino risalente ai primi decenni del III secolo d.C. presente nella Volta del nicchione della Madonna con il pro feta, nella regione centrale della catacomba di Priscilla sulla via Salaria Nuova, all’interno dell’arenario centrale del cimitero( una cava di pozzolana abbandonata e che i cristiani reimpiegarono dalla fine del II secolo d.C. e per tutto il III- IV secolo per le loro sepolture).

La catacomba di Priscilla (Foto a fianco) trae origine da una villa romana appartenente alla ricca famiglia degli Acilii e precisamente dall’ambiente detto Criptoportico; è strutturata in due piani, di cui il superiore è il più antico composto dall’ipogeo degli Acilii, famiglia da cui proveniva la nobildonna Priscilla, dal Criptoportico, da alcune gallerie dell’Arenario e dalla Cappella Greca, ambienti ricavati alla fine del II secolo d.C. e poi ampliati nel corso del III- IV sec. d.C., con l’aggiunta di altri cubicoli come la cappella della Velatio.
Da questo nucleo originario la catacomba venne impiegata in modo intensivo con la creazione di un secondo piano inferiore molto grande e strutturato in modo più regolare, tanto da farne uno dei più grandi cimiteri cristiani di Roma.

È singolare che in questa antica catacomba si ritrovino le prime raffigurazioni riguardanti la Madonna, cronologicamente successive all’immagine di cui parleremo.
Nel repertorio iconografico mariano compaiono immagini legate sia al ciclo storico dell’infanzia di Gesù, sia immagini di carattere dottrinale, come nel caso della nostra Madonna di Priscilla, che possono essere associate ad altre figure vetero e neo testamentarie che stanno a rappresentare un paradigma di salvezza.
Gli altri affreschi che ritraggono la Vergine nella catacomba di Priscilla sono associati ad episodi storici dell’Infantia Salvatoris, come l’Adorazione dei Magi dipinta sull’arcone divisorio d’ ingresso presso la c.d. Cappella greca, così chiamata per le iscrizioni in greco in essa presenti (Fig. 1).

 

 



FIG. 1


L’affresco risale alla seconda metà del III secolo d.C. e presenta Maria seduta in cattedra senza spalliera che tiene in braccio Gesù avvolto in fasce.
Maria ha il capo scoperto, veste una tunica smanicata e priva di cintura ed è ritratta di tre quarti. Tiene in braccio il bambino con entrambe le mani, il quale si rivolge verso i tre Magi ritratti di profilo e che procedono da sinistra; sono a capo scoperto e indossano corte tunichette cinte in vita di tre colori diversi: la prima è di colore verdastro, la seconda rosso-bruno e la terza è bianca. Portano i loro doni al bambino offrendoli a braccia tese.

Lo schema figurativo è semplice, (continua)

 

 

 

FIG. 2

 


 

 

 

FIG. 3



 

 

 

 

MOSTRE DI SANTINI

 

LE MOSTRE DI IMMAGINETTE SACRE IN ITALIA
Castiglione delle Stiviere, 8 marzo - 8 aprile 2018
Mostra “SAN LUIGI GONZAGA - L’IMMAGINE DELLA SPIRITUALITÀ”


Nel ricordo di San Luigi Gonzaga a 450 anni dalla nascita (di Carluccio FRISON)


Nel Castello di Castiglione delle Stiviere , vicino Mantova, il 9 marzo 1568, nasceva Luigi, figlio primogenito del marchese Ferrante Gonzaga e Marta Tana di Sàntena, donna di grandi virtù cristiane.
Predestinato a succedere al padre nella Signoria, Luigi, fu da subito educato al lusso e alle armi e, a dieci anni, venne mandato presso varie corti italiane (Firenze, Mantova…) come paggio, e poi a Madrid, alla corte spagnola di Filippo II. A 12 anni, tornato a Mantova, il 22 luglio1580 ricevette la prima comunione da San Carlo Borromeo, in visita pastorale. Luigi, sin da giovanissimo, aveva sentito una fortissima vocazione religiosa e per questa aveva deciso di prendere i voti rinunciando ai suoi diritti dinastici in favore del fratello, nonostante la fortissima opposizione del padre. Solamente nel 1585, Luigi, che aveva 17 anni, riuscì ad entrare nella giovane Compagnia di Gesù, a Roma, e qui prese gli ordini minori, dedicandosi in particolar modo allo studio e all’assistenza dei poveri e degli infermi. Fu proprio prestando soccorso agli appestati che si ammalò, trasportando sulle spalle un moribondo.

Era il 21 giugno 1591 quando Luigi, che aveva soli 23 anni, morì. Il suo corpo è tumulato nella Chiesa di Sant’Ignazio di Campo Marzio.
Oggi, anno 2018, proprio per ricordare i 450 anni dalla nascita di san Luigi Gonzaga che il Comune di Castiglione delle Stiviere ha allestito un ricco cartellone di eventi a partire proprio dal 9 marzo, giorno della nascita del Santo patrono mondiale della gioventù, durante il quale saranno celebrate messe in tutte le chiese del Comune di Castiglione.
Dall’8 marzo, poi, nel refettorio ligneo del Nobile Collegio delle Vergini di Gesù verrà inaugurata una mostra di santini, grazie alla collaborazione con un collezionista castiglionese. Per un mese, fino all’8 aprile sarà possibile visionare un’accurata selezione di 80 santini di san Luigi Gonzaga, scelti tra oltre un migliaio: un vero e proprio tesoro artistico di piccole opere realizzate su pergamena e su carta con varie tecniche, dalla pittura all’incisione, dall’acquerello all’intarsio, databili dal XVII secolo fino al XX secolo. Si tratta indubbiamente di una collezione unica che resterà a disposizione del pubblico tutti i fine settimana, fino all’8 aprile 2018. (continua)

 

Novara, 18 febbraio - 8 aprile 2018
Mostra “VIA MATRIS DOLOROSAE.
AI PIEDI DELLA CROCE I DOLORI DI MARIA


All’interno del Progetto Passio 2018, presso la Sala Capitolare dei Musei della Canonica del Duomo di Novara (Via della Canonica, 9/14), il 18 febbraio 2018 è stata inaugurata una mostra sui Sette Dolori della Beata Vergine Maria dal titolo: “Via Matris Dolorosae - Ai piedi della Croce i Dolori di Maria”.
Sono intervenuti alla cerimonia di apertura don Silvio Barbaglia e Francesco Paolo Amico.
L’’orario di visita fino all’8 aprile p.v. del Museo è il sabato e la domenica dalle ore 15,00 alle 18,00.
La mostra, attraverso la visione di stampe originali d’epoca, dal XVI al XX secolo, vuol far compiere al visitatore un cammino di riflessione accostandolo al mistero del dolore dell’uomo con il cuore della Beata Vergine.

 

Sacro Monte di Orta, 24 marzo - 8 aprile 2018
Mostra “MADRE, TU SEI OGNI DONNA CHE AMA.
AI PIEDI DELLA CROCE, IL RACCONTO DI MARIA”


Il 24 marzo 2018, al Sacro Monte di Orta, nella Cappella Nuova, l’Ente di gestione Sacri Monti del Piemonte, in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania, ha inaugurato una suggestiva esposizione di Immaginette Sacre dedicata al “Racconto di Maria”.

In mostra, con centinaia di preziosi santini espressione dell’intensa devozione mariana, le immagini della Madonna vengono proposte suddivise nelle numerose iconografie che la riguardano: Santa Maria, Immacolata, Maria Bambina, Annunciazione, Sposalizio, Visitazione, Natale, Crocifissione, Deposizione, Pietà, Addolorata, Cuore Immacolato, Discesa dal Calvario, Dormitio, Assunzione, Incoronazione, Madonne dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (come esempio dei numerosi simulacri venerati in tutto il mondo sotto i titoli più disparati).

Ogni tema iconografico è illustrato da una o più raccolte di sacre immagini, ciascuna introdotta da un pannello esplicativo sull’origine e sulle diverse caratteristiche dell’iconografia del tema. Una breve didascalia sotto ogni “quadro” guida il visitatore alla lettura delle immagini, anticipata da un grande pannello di approfondimento.

“Con questa mostra, curata dalla nota esperta Maria Grazia Reami Ottolini, viene ulteriormente rafforzato il rapporto tra l’Ente di Gestione e il Museo del Paesaggio, in un’ottica di collaborazione tra le istituzioni presenti sul territorio o comunque
collegate per ambito di interessi o per sensibilità, con i nostri Sacri Monti”, sottolinea Renata Lodari, Presidente dell’Ente di Gestione.
La Presidente evidenzia come questo rientri nell’ottica di porre i Sacri Monti a protagonisti di una strategia di rete, in Piemonte ma non solo”. L’esposizione chiuderà l’8 aprile p.v.

 

Mottola (TA), 17-25 marzo 2018
Mostra di immaginette sacre
“SANTINI E DEVOZIONE POPOLARE”


Sabato 17 marzo, alle ore 19 nei locali parrocchiali di via Cadorna 1 è stata inaugurata una mostra su “Santini e devozione popolare”, a cura di Giorgio Loperfido, che ha così aperto il programma delle iniziative organizzate, in occasione della festività di San Giuseppe, dalla parrocchia omonima, retta da Padre Domenico Kyriakos Cantore.

L’esposizione su “Santini e devozione popolare” è rimasta aperta al pubblico sino alla domenica delle Palme (25 marzo 2018).
Sono stati presentati una sessantina di pannelli, in cui sono riportate le immaginette attuali e più antiche di suore e santi, supportate da una scheda storica che ne illustrava la storia della vita e i miracoli.
Un lavoro certosino, realizzato negli anni da Loperfid con la passione dei viaggi e del collezionismo. Tra gli altri, spicca il pannello dedicato al Santo Falegname, San Giuseppe.

 

Roma, 2-3 giugno 2018
Mostra di santini “I SANTINI E I LUTTINI DEI SOLDATI”
Il prossimo 2 giugno aprirà la manifestazione ROMA COLLEZIONA presso il Complesso francescano “Seraphicum”,
in Via del Serafico, 3 - Roma EUR.


Il Presidente Aicis Giancarlo Gualtieri ha già predisposto alcuni pannelli con santini e stampe inerenti la Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno viene celebrato il primo centenario della sua conclusione.

I santini provengono dalle collezioni Gualtieri G. e Manfè R. ed hanno per tema “I santini e i luttini dei soldati”. Pertanto, sabato dalle ore 10.00 alle 18.00 il salone del Seraphicum vedrà un bel flusso di curiosi e amatori di flilatelia, numismatica, stampe, ‘militaria’, ma anche molti appassionati di immaginette sacre che sfileranno lungo decine di banchi espositivi ricchi di materiale del settore.
La domenica 3 giugno, sempre con ingresso libero, l’orario sarà dalle 9 alle 14.00.

 

Aragona (AG), 6-13 maggio 2018
Mostra di santini “I MILLE VOLTI E NOMI DI MARIA”


Il 6 maggio 2018, in occasione del mese mariano e, soprattutto, per i festeggiamenti della Madonna di Fatima, nella cittadina siciliana di Aragona verrà inaugurata una mostra di immaginette sacre, presso la locale Chiesa Madre, Oratorio Don Bosco. Il tema sarà: “I mille volti e nomi di Maria”

L’esposizione sarà curata dalla nostra associata Maria Luisa Tornambè e da Gaetano Ciuni fino al 16 maggio.

 

 

 

SAN VINCENZO FERRER

VERSO IL VI CENTENARIO DELLA MORTE DI S. VINCENZO FERRER


(1419 - 5 APRILE - 2019)


di Don Ennio GROSSI, O.P.


Nel 1418 Vincenzo Ferrer giunse, invitato dal Duca, nella terra di Bretagna: erano i primi giorni nel mese di Marzo e l’ultimo anno della sua vita terrena. Accolto dai Duchi e dal vescovo di Vannes, iniziò il suo percorso da Theix giungendo qualche giorno dopo nella città cuore della Bretagna.
Qui predicò tutta la Quaresima e la Pasqua di quell’anno. Il suo cammino proseguì verso Rennes, Caen, Saint- Malo, Saint-Brieuc, Josselin, Ploërmel e tantissimi altri luoghi.
Nel giugno 1418, ritornando verso Vannes, giunse al convento di St-Jacques presso Dinon, trasportato dalla carrozza del Vescovo di San Malò. Continuò poi il suo percorso attraverso Lambell, Moncontor, Quintin, Jugon-les-lacs. Negli untimi mesi di quell’anno predicò a Pontivy, poi sostò una settimana a Josselin. Riprese poi il cammino ripassando per Redon e Nantes.

La speranza era quella di potersi rimbarcare per Valencia e morire lì. Le sue ormai gravi condizioni di salute però, non glielo permisero. Rimase quindi a Vannes, dove, non ancora terminata la predicazione della Quaresima, morì la sera di mercoledì 5 aprile 1419 all’età di 69 anni.
Il suo corpo fu trasferito la sera stessa nella Cattedrale e sepolto dietro l’altare maggiore il venerdì seguente.

Nel mese di Marzo scorso nella Diocesi di Vannes (Francia) siè aperto l’anno giubilare in occasione del VI cent.rio della morte di San Vincenzo che si concluderà nella Pentecoste del 2019.
Perché un giubileo? Perché tanto rumore per un anniversario che porta sulle sue spalle già sei secoli di passato?
Mons. Raymond Centene, Vescovo di Vannes, nella sua Lettera pastorale del settembre 2016 scrisse:
“Questo anniversario non sarà una esaltazione ‘vanneto-centrica’ di un passato remoto, ma un grande evento ecclesiale da inserire nelle nostre dinamiche missionarie e donare un soffio nuovo. Grande evangelizzatore dell’Europa, San Vincenzo Ferrer ha consacrato il suo ultimo anno della sua vita per evangelizzare la terra di Bretagna dove lui è morto.
Non c’è paese della nostra Diocesi che non conservi un ricordo del suo passaggio, della sua predicazione, del suo amore per l’unità, della sua attenzione ai più deboli, delle comunità di convertiti che lo seguivano. Depositaria delle sue Reliquie, la nostra Diocesi avrà un ruolo importante nell’anniversario della sua morte
D’ora in poi, impegnamoci a conoscerlo affinché sia fonte d’ispirazione per l’evangelizzazione. I santi non possono mai essere ridotti a l’epoca in cui sono vissuti. Essi non si lasciano rinchiudere nel passato. Se può sembrare che essi siano in ritardo in rapporto con in nostro tempo, è un ritardo verso il futuro.
Essi invece ci attendono ogni giorno all’incrocio seguente per mostrarci la strada che ci è chiesto di percorrere”.
Parole queste che sembrano farci ben sperare sia (continua)

 

 

 

CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI

26 GENNAIO 2018: PROMULGAZIONE DI NUOVI DECRETI




Il 26 gennaio 2018, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza privata S.E. Rev.ma il Signor Card. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’Udienza, il Santo Padre ha autorizzato la Congregazione a promulgare i seguenti decreti riguardanti:

A - UNA NUOVA SANTA

Il miracolo, attribuito all’intercessione della Beata Nazaria Ignazia March Mesa (in religione: Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù), Fondatrice della Congregazione delle Suore Misioneras Cruzadas de la Iglesia. Si resta in attesa di conoscere la data della cerimonia di Canonizzazione.

NAZARIA IGNAZIA MARCH MESA (1889-1943)

Nazaria Ignazia March Mesa nasce a Madrid il 10 gennaio 1889.
Per ragioni economiche, dopo qualche anno si trasferisce con la numerosa famiglia (10 fratelli) in Messico. Sulla stessa nave viaggiano alcune Piccole Suore degli Anziani Abbandonati. Lei si fa religiosa proprio in quella Congregazione.
Per il noviziato torna in patria, ma nel 1908 riprende la via delle Americhe, destinata alla missione di Oruro, in Bolivia. Qui si spende per dodici anni nelle opere di carità. Nel 1920, dopo un corso di esercizi spirituali incentrati sul Regno di Dio, concepisce una nuova Congregazione, intesa come «crociata di amore che abbraccia tutta la Chiesa».

La fondazione effettiva è del 16 di giugno 1925 con il nome di Suore Missionarie della Crociata Pontificia, poi Missionarie Crociate della Chiesa. Lo spirito dell’Istituto e della missione è il seguente: «Questo e il nostro spirito: battagliero, fedele, coraggioso, tutto amore, amore soprattutto verso Cristo e da Cristo verso tutti. Spartirsi tra i poveri, incoraggiare i tristi, (continua)



B - 23 NUOVI BEATI

1 - Il miracolo, attribuito all’intercessione delle Venerabili Serve di Dio ALFONSA MARIA EPPINGER, Fondatrice Suore SS.mo Salvatore; CLELIA MERLONI, Fondatrice Istituto Apostole del S.Cuore di Gesù; MARIA CROCIFISSA DELL’AMORE DIVINO, Fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore.
Si resta in attesa di conoscere la data della cerimonia di Beatificazione.

ALFONSA MARIA EPPINGER (1814-1867)
Élisabeth Eppinger nasce in Francia il 9 settembre 1814 a Niederbronn (Francia) da una povera famiglia di contadini, ricca di fede.
Nell’infanzia e nella giovinezza, nonostante la salute cagionevole, sopporta con rassegnazione le varie difficoltà, entrando sempre più nel mistero della croce e della misericordia divina. Ha la consapevolezza che il dolore è un dono di Dio.
Nel 1846 ha una visione di Gesù Cristo.
Il suo direttore spirituale Padre David Reichard (1796- 1867), la segue nelle sue estasi e ne mette al corrente il Vescovo di Strasburgo Andreas Raess, che la incontra nel 1848 per un più esatto discernimento ed ammira il suo voler servire i malati ed i poveri. (continua)

 

 

CLELIA MERLONI (1861-1930)
Clelia Merloni nasce a Forlì il 10 marzo 1861. Cresce immersa in un ambiente familiare precario, costretta a continui trasferimenti da un luogo all’altro a causa del lavoro del padre e sofferente per la morte della madre. All’età di 33 anni Clelia vede in sogno la città di Viareggio, a lei sconosciuta.
Decide quindi di mettersi in viaggio il 24 aprile 1894 con una sua amica Elisa Pederzinic, cui si aggiungerà Giuseppina D’Ingenheim, e così diventeranno le prime tre Apostole del Sacro Cuore di Gesù.
La compagnia, giunta alla stazione di Viareggio, si ferma a pregare nella vicina Chiesa della Madonna del Carmine per poi raggiungere la Chiesa di San Francesco (oggi nota come Chiesa di Sant’Antonio) nella quale sono accolte dai Frati Minori. Il 30 maggio 1894 Padre Serafino Bigongiari inaugura l’Istituto (in via Veneto) davanti alla comunità, presentando ad un “folto stuolo di fedeli” le tre prime Apostole del S.Cuore di Gesù. I membri dell’Istituto delle (continua)


MARIA CROCIFISSA DELL’AMORE DIVINO (1892-1973)
Maria nasce il 23 dicembre 1892 da genitori di grande fede. Conseguita l’abilitazione magistrale inizia a insegnare. Conosce padre Benedetto e padre Agostino da San Marco in Lamis, i due direttori spirituali di Padre Pio. Sotto la loro guida affiorano in Maria i primi segnali interiori di una chiamata divina alla vita religiosa.
Nel 1915 padre Agostino, chiamato in guerra come cappellano militare, invita Maria a contattare padre Pio per lettera.
Il 26.8.1916 Padre Pio le risponde: «Ricevo la vostra lettera e sono superlativamente lieto e riconoscente di aver conosciuto i vostri preziosi caratteri, siccome un giorno Gesù mi fece conoscere la vostra anima».
La vocazione religiosa di Maria continua a maturare, anche dopo il suo trasferimento alla scuola elementare di Volturara Appula (FG).
Qui, mentre è in preghiera, avverte l’ispirazione di fondare un nuovo istituto: le Apostole del Sacro Cuore. Lo rivela a Padre Pio che le dice: «Ecco, finalmente, qui dovevamo arrivare!
Questa è la volontà di Dio e fa’ presto ad andare dal vescovo. È bello! È bello!». (continua)



2 -I l Martirio dei seguenti servi di Dio PIETRO CLAVERIE, O.P., Vescovo di Oran e 18 COMPAGNI, religiosi e Religiose uccisi in odio alla Fede in Algeria dal 1994 al 1996 e della Serva di Dio VERONICA ANTAL, laica, dell’Ordine Francescano Secolare, uccisa in odio alla Fede il 24.8.1958 in Romania.
Rimaniamo in attesa di conoscere la data della cerimonia di Beatificazione.

 

PIETRO CLAVERIE (1938-1996) e 18 COMPAGNI

A) - Pierre Claverie nasce a Bab el Oued l’8 maggio 1938. Ancor giovane matura la vocazione religiosa. Nel dicembre 1958, entra nel noviziato domenicano di Lille. È ordinato sacerdote il 4.7.1965. Fa poi ritorno in Algeria, che nel frattempo conquista la sua indipendenza.
Nominato, nel 1972, direttore del centro diocesano delle Glycines, in Algeri, sa fare di questo lo strumento privilegiato per lo studio del mondo arabo, ma anche per lo scambio, il dialogo e l’amicizia tra cristianesimo e islam.
Il 9 ottobre 1981è ordinato vescovo di Orano, dove rimane per quindici anni, fino alla morte. Il progressivo deterioramento della situazione politica e sociale del Paese, porta Mons.Claverie a rendere pubbliche le sue convinzioni e le sue denunce.
A chi gli chiede:“Perché rimanete?”, risponde: “Noi siamo qui a causa di questo Messia crocifisso.... Non abbiamo nessun potere, ma siamo qui come al capezzale di un amico, di un fratello malato, in (continua)

 

B)-18 COMPAGNI:

Tra questi compagni, l’assassinio dei 7 monaci trappisti del monastero di Nostra Signora dell’Atlante, a Tibhirine: Christian de Chergé, Luc Docher, Christophe Lebreton, Michel Fleury, Bruno Lemarchand, Celestin Ringeard e Paul Favre-Miville.
Beatificare insieme questi 19 testimoni della fede e dell’amoreè una cosa ricca di senso profondo.Pierre Claverie, Christian de Chergé, fra Christophe hanno scritto molto sul senso della loro vita donata.
La maggior parte degli altri, soprattutto i religiosi, hanno vissuto la loro testimonianza nella discrezione e nell’umiltà, ma è assolutamente la stessa testimonianza che ci viene offerta. La Chiesa ci offre come esempi degli uomini e delle donne che possiamo sentire vicini. Sono delle figure di santità per il nostro tempo.

 

VERONICA ANTAL (1935-1958)
Veronica Antal nasce da famiglia contadina nel villaggio di Nisipore (Romania) il 7 dicembre 1935. Viene educata alla fede dalla nonna Zarafina.
Fin da giovane esprime il desiderio di farsi religiosa tra le Suore Francescane Missionarie di Assisi, ma il regime comunista, sopraggiunto nel 1948, sopprime tutti gli Istituti religiosi.
A quindici anni Veronica fa professione in un gruppo laico, il Terz’Ordine Francescano, e adotta uno stile di vita religiosa, pur rimanendo a casa, condividendo il suo tempo tra la preghiera, le faccende domestiche e il catechismo ai bambini
Si aggrega anche alla Milizia dell’Immacolata fondata da San Massimiliano Kolbe.
La sua spiritualità diventa robusta, nutrita di Eucaristia, illuminata dal S.Rosario, sorretta dalla S.Messa quotidiana (continua)

 

C - DUE NUOVI VENERABILI

Sono stati promulgati 2 decreti riguardanti l’eroicità delle virtù dei seguenti Servi di Dio Ambrosio Grittani e Anna-Maria Maddalena Delbrel, i quali, pertanto, acquisiscono
il nuovo titolo di “Venerabile”.


1 - Venerabile SdD AMBROSIO GRITTANI (1907-1951)

Ambrosio Grittani nasce a Ceglie del Campo (Bari) l’11 ottobre 1907. Ordinato sacerdote, svolge a Molfetta la sua azione apostolica.
Docente di lingua e letteratura latina presso il Pontificio Seminario regionale liceale e teologico, pubblica numerosi articoli giornalistici sul settimanale diocesano “Luce e vita”.
Nell’ottobre 1941 comincia a prendersi cura spirituale e materiale dei poveri di Puglia e fonda l’Opera Pia “San Benedetto G. Labre” e la Congregazione delle Oblate di San Giuseppe Labre. “Quando compresi – si legge (continua)

 

 

2 - Venerabile SdD ANNA-MARIA MADDALENA DELBREL (1904-1964)

Anna Maria Maddalena, figlia di un funzionario delle ferrovie, nasce il 24 ottobre 1904 a Mussidan, in Francia.
A 15 anni si dichiara atea. A 20 anni comincia un profondo cammino di conversione, dopo l’incontro con alcuni giovani cristiani ai quali - scrive - “Dio pareva essere indispensabile come l’aria”.
La giovane Delbrêl, abbagliata dalla luce della fede, deve, tuttavia, abbandonare il desiderio iniziale di entrare in un monastero di carmelitane a causa di una serie di problemi relativi alla salute dei genitori.
Inizia, dunque, a vivere “nel mondo”, sperimentando quotidianamente l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo; svolge la sua attività missionaria in vari ambiti: dal movimento scout al gruppo Carità, al lavoro di assistente sociale, fino a formare nel 1933 nel sobborgo parigino di Ivry, una comunità femminile impegnata all’assistenza dei poveri (continua)

 

 

6 MARZO 2018: PROMULGAZIONE DI NUOVI DECRETI

Il 6 marzo 2018, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza S.E. Rev.ma il Signor Cardinale Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i seguenti decreti riguardanti:


A - CINQUE NUOVI SANTI

 

Il miracolo, attribuito all’intercessione dei Beati:
1) - Beato Paolo VI (Giovanni Battista Montini)
2) - Beato Oscar Arnolfo Romero Galdámez, Arcivescovo di San Salvador;
3) - Beato Francesco Spinelli, Sacerdote diocesano;
4) - Beato Vincenzo Romano, Sacerdote diocesano;
5) - Beata Maria Caterina Kasper, Fondatrice dell’Istituto delle Povere Ancelle di Gesù Cristo.
Si resta in attesa di conoscere la data della cerimonia di Canonizzazione.


1 - PAOLO VI (GIOVANNI BATTISTA MONTINI) (1897-1978)

Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini nasce il 26 settembre 1897 a Concesio (Brescia). È arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963, prima di diventare Papa con il nome di Paolo VI.
Risolleva la Chiesa milanese in un periodo molto difficile, durante il quale diviene noto come uno dei membri più progressisti della gerarchia cattolica. Avvia la costruzione di oltre 100 nuove chiese e si impegna molto con i lavoratori, soprattutto attraverso le Acli.
Nel 1957 organizza una predicazione diffusa con oltre 500 oratori, religiosi e laici, non solo nelle chiese ma anche in fabbriche, cortili, caserme, ospedali e uffici. Papa Giovanni XXIII, suo amico e collaboratore di lunga data, lo nomina cardinale nel 1958. Partecipa alla commissione preparatoria del Concilio Vaticano II come cardinale.
Nel 21.6.1963 è eletto papa e in questa veste, dichiara immediatamente di voler portare avanti il Concilio Ecumenico Vaticano II divenendone il grande timoniere.
Alla sua conclusione, comincia a metterne in opera le deliberazioni con grande coraggio, in mezzo a ostacoli di ogni segno. In particolare pubblica il rinnovato Messale Romano. È importante e profonda la sua azione ecumenica, con proficui scambi e incontri con la Chiesa anglicana e la Chiesa ortodossa. (continua)


2 - OSCAR ARNOLFO ROMERO GALDAMEZ (1917-1980)

Óscar Arnulfo Romero y Galdámez nasce il 15 marzo 1917 a Ciudad Barrios, nello Stato di El Salvador. È ordinato lì il 4 aprile 1942. Dopo vari incarichi diocesani, diviene vescovo ausiliare della diocesi di El Salvador.
Nel 1974, quattro anni dopo,è nominato vescovo titolare di Santiago de María. Quell’esperienza segna l’inizio del suo impegno a favore degli oppressi del suo Paese.
L’uccisione del padre gesuita Rutilio Grande, ma non solo, lo conduce a schierarsi per i poveri: non solo tramite la parola scritta e le omelie, diffuse tramite i mezzi di comunicazione sociale, ma anche con la presenza fisica (continua)


3 - FRANCESCO SPINELLI (1853-1913)

Francesco Spinelli nasce a Milano, il 14 aprile 1853. È ordinato sacerdote il 17 ottobre 1875 e nell’autunno è a Roma per il Giubileo. Nella basilica di Santa Maria Maggiore si prostra ai piedi della culla di Gesù Bambino:“Mi sono inginocchiato, piansi, pregai, e sognai uno stuolo di vergini che avrebbero adorato Gesù in Sacramento”. Sogno, visione o intuizione?
Per don Francesco l’incarnazione storica di Gesù continua con l’incarnazione quotidiana del Pane Eucaristico, quale presenza d’amore per tutti, da adorare e servire nei poveri.
Il 15 dicembre 1882, fonda, insieme a Caterina Comensoli, l’Istituto delle Suore Adoratrici, a Bergamo. Preso infatti dalla passione per Dio e per gli uomini, egli dà vita ad un Istituto, il cui scopo è “attingere l’amore più ardente dall’Eucaristia celebrata e adorata per riversarlo sui più poveri fra i fratelli”.
Egli per primo spende la sua vita in ginocchio davanti all’Eucaristia e davanti ai fratelli, in cui vede la presenza di Gesù da amare e da servire con amore e compassione incondizionata. (continua)


4 - VINCENZO ROMANO (1751-1831)


Nasce a Torre del Greco (Napoli) il 3 giugno 1751. Studia nel seminario diocesano di Napoli, ricevendo gli insegnamenti anche di sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
Ordinato sacerdote il 10 giugno 1775, svolge il suo apostolato per 20 anni nella natia Torre del Greco. Il 15 giugno 1794 una terribile eruzione del Vesuvio distrugge quasi completamente la città, compresa la chiesa di Santa Croce.
Egli subito si dedica alla difficile opera di ricostruzione materiale e morale sia della città che della chiesa, che vuole più grande e sicura.
Alla ricerca di nuovi metodi per avvicinare i fedeli, introduce a Torre la cosiddetta “sciabica”, una strategia missionaria tesa ad avvicinare con il crocifisso in mano, capannelli di persone o singoli passanti, improvvisando sul momento una predicazione, salvo poi ad accompagnarli, se consenzienti, alla più vicina chiesa od oratorio per pregare insieme. (continua)

 

 

5 - MARIA CATERINA KASPER (1820-1898)

Caterina Kasper nasce nel villaggio di Dernbach, in Germania, il 26 maggio 1820.
Per aiutare la sua numerosa famiglia, trascorre l’adolescenza nei lavori dei campi, o spaccando le pietre per lastricare le strade.
Nel 1842 perde il padre e un fratello: insieme alla madre, inizia a compiere lavori di tessitura e, nel frattempo, deve vendere la casa. Intanto continua ad avere in cuore il desiderio di consacrarsi a Dio, ma non vuole entrare in nessuna famiglia religiosa esistente.
Ne fonda una lei, appoggiata dai suoi parrocchiani. Comincia la vita comune con alcune compagne nel 1845: tre anni dopo, il giorno dell’Assunta, apre la loro casa ai poveri del paese. (continua)

 

B - DUE NUOVI BEATI


1) - Il miracolo, attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio MARIA FELICIA DI GESÙ SACRAMENTATO (al secolo: Maria Felicia Guggiari Echeverría), Suora professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi.
2) - Il martirio della Serva di Dio ANNA KOLESAROVÀ, Laica, uccisa in odio alla Fede in Slovacchia il 22 novembre 1944.

Si resta pertanto in attesa di conoscere le date della cerimonia di Beatificazione.


1 - MARIA FELICIA DI GESÙ SACRAMENTATO (1925-1959)

Maria Felicia nasce il 12 gennaio 1925 a Villarrica (Paraguay), prima di sette fratelli, da una famiglia di tradizione politica “liberale”, con punte anticlericali, ma nella quale si coltivano i valori umani di onestà, amore familiare, laboriosità, difesa della libertà e della giustizia.
A cinque anni frequenta la scuola “Maria Ausiliatrice” dove riceve una eccellente formazione cristiana. Con la prima Comunione inizia un rapporto d’amore e intimità con Gesù nell’Eucaristia, che visita ogni giorno, portando con sé anche altri bambini. Aderisce All’Azione Cattolica” (continua)

 

2 - ANNA KOLESAROVÀ (1928-1944)

Anna Kolesárová, detta Anka, nasce a Vysoká nad Uhom (Slovacchia) il 14 luglio 1928.
Giovane della diocesi di Košice, vive un’esistenza tranquilla e pacifica finché i soldati dell’Armata Rossa non occupano il suo villaggio natale. Uscita dal rifugio dove si trova con i suoi familiari per sfamare un militare, respinge più volte i suoi assalti e si dispone a morire piuttosto che concedersi a lui.
Viene uccisa con un colpo di fucile il 22 novembre 1944, a sedici anni, pronunciando i nomi di Gesù, Maria e Giuseppe.
Con l’avvento del governo socialista in Cecoslovacchia, la sua storia viene ricordata e torna alla luce con il crollo del regime. (continua)

 

C - SEI NUOVI VENERABILI

Sono stati promulgati 6 decreti riguardanti l’eroicità delle virtù dei seguenti Servi di Dio, i quali, pertanto, acquisiscono il nuovo titolo di “Venerabile”.

1 - Venerabile SdD BERNARDO LUBIENSKI (1846-1933)

Bernardo Lubienski nasce il 9 dicembre 1846 a Guzów (Polonia). Nel 1858 è inviato in Inghilterra a studiare nel Collegio Cattolico di Ushaw. Nel 1864 entra nella Congregazione del Ss.mo Redentore (Redentoristi) ed emette i primi voti religiosi il 7 maggio 1866 a Bishop Eton, vicino a Liverpool.
Dopo gli studi teologici e filosofici a Witten, in Olanda, è ordinato sacerdote ad Aquisgrana in Germania il 29 dicembre 1870. Rientra in Inghilterra per il ministero pastorale e viene inviato a Londra per occuparsi degli esuli polacchi
Il suo grande auspicioè il ritorno dei Redentoristi in Polonia. Alla fine del 1883 viene fondato un monastero redentorista a Mociska vicino a Przemyl (l’attuale Ucraina). (continua)

 

2 - Venerabile SdD CECILIO MARIA CORTINOVIS (1885-1984)

Antonio Pietro Cortinovis, nasce a Nespello (Bergamo) il 7 novembre 1885. Desideroso di dedicarsi a Dio, chiede in gioventù di essere ammesso nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini: veste quindi l’abito religioso il 29 luglio 1908, assumendo il nome di fra Cecilio Maria, e sceglie di essere fratello laico.
Nell’aprile 1910 è destinato al convento cappuccino di viale Piave 2 a Milano: per circa 11 anni svolge il compito di sacrestano. Dal 1921 è portinaio e, in seguito, viene nominato questuante per i frati e i poveri della città. La sua richiesta rivolta a (continua)

 

3 - Venerabile SdD GIUSTINA SCHIAPPAROLI (1819-1877)

Giustina Schiapparoli nasce il 19 luglio 1819 a Castel San Giovanni, Italia. Figlia di onesti artigiani, diviene insegnante come sua sorella Maria. Insieme a lei nel 1847 lascia Pavia e torna a Voghera.
Qui le due sorelle si prendono cura di ragazze orfane o abbandonate, aprendo una scuola e addestrandole a un lavoro.
Nel 1850 il vescovo di Tortona riconosce la Congregazione delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Voghera fondata da Giustina con la sorella Maria.
La famiglia religiosa cresce e si rafforza per accogliere tutte le ragazze che bussano alla loro porta. Persona coraggiosa e determinata, Giustina è chiamata la “Signora Madre” per i suoi sforzi per trovare i mezzi per la sussistenza dell’accoglienza, per il benessere delle sue “figlie” adottive, che ella ama con immenso affetto e tenerezza (continua)

 

 

4 - Venerabile SdD MARIA SCHIAPPAROLI (1815-1882)

Maria Schiapparoli nasce il 19.4.1815 a Castel San Giovanni (Italia) da genitori profondamente cristiani. Perde presto tre fratelli e, poi, nel 1824 la mamma. Maria ha una buona intesa con la sorella Giustina di 4 anni più giovane.
Nel 1835 il padre le iscrive entrambe a Pavia nel collegio diretto da Madre Benedetta Cambiagio, dove conseguono il diploma di insegnante. Ma nel 1847 le due sorelle tornano a Voghera per assistere sia una sorella cieca che il proprio papà, vedovo. Sensibili agli appelli della Divina Provvidenza e aperti alla realtà del loro tempo, decidono di dare il benvenuto a ragazze povere, orfane, abbandonate dalla famiglia
e in situazioni pericolose.
Nel 1849, con grande spirito di fede e amore, Madre Maria e Madre Giustina Schiapparoli si dedicano totalmente a Dio e al servizio delle ragazze povere e abbandonate. Nel 1850 il vescovo di Tortona riconosce la Congregazione delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Voghera fondata da lei e da sua sorella Giustina. (continua)


5 - Venerabile SdD MARIA ANTONELLA BORDONI (1916-1978)

Nasce il 13 ottobre 1916 ad Arezzo. È l’Apostola degli orfani, una laica del Terz’Ordine di San Domenico che risponde alla tragedia dei bambini senza famiglia nel dopoguerra con pazienza e tenacia.
Una storia che inizia ad Arezzo, dove cresce; poi si sviluppa in giro per l’Italia, e specialmente a Roma. Con un’intuizione: (continua)


6 - Venerabile SdD ALESSANDRA SABATTINI (1961-1984)

Alessandra nasce a Riccone il 19 agosto 1961. A soli 12 anni incontra la Comunità Giovanni XXIII e comincia a frequentare le attività promosse da don Oreste Benzi.
Di ritorno da una vacanza con un gruppo di disabili annota sul suo diario: «Ci siamo spezzati le ossa, ma quella è gente che io non abbandonerò mai». E proprio le riflessioni su questi quaderni, scoperte solo dopo la sua morte, rivelano tutto l’itinerario spirituale di una ragazza del nostro tempo, tra preghiera e servizio ai più poveri insieme agli amici della Giovanni XXIII.
Finiti gli studi superiori all’università Sandra si iscrive a Medicina, sognando di partire
un giorno per l’Africa. (continua)


 

L’IMMAGINETTA: FUSIONE DELL’ARTE CON LA RELIGIONE
di Padre Eliso LILLIU, ofm, Cappuccini


Sin dall’antichità l’arte appare sempre associata ai riti della religione. Arte e religione hanno in comune il senso del mistero, dell’alto, dell’infinito.
Nel cristianesimo, dall’inizio fino al Rinascimento, si può dire che l’arte sta nell’imprimere la divinità sia della Trinità che del creato, ed in particolare dell’Uomo-Dio e dell’uomo redento. Nell’arte l’anima penetra il senso dell’Assoluto, si commuove, piange e gioisce.

L’immaginetta vive questa realtà nella sua totalità e pur essendo considerata arte popolare (per molti erroneamente sinonimo di arte scadente) essa è arte vera, come arte vera è il Naif.
Anzi spesse volte ripropone opere d’arte di veri e grandi artisti. Il santino esprime il dogma nelle sue forme concettuali e rende visivo ciò che molti dogmi e molti precetti esigono con l’assenso astratto dell’intelletto ed il “sì” violento della volontà.

Le visioni espresse da questi pezzetti di carta toccano le vie mistiche per cui verità e doveri religiosi si presentano belli e attraenti all’anima. Sono questi i felici momenti di fusione tra l’arte e la religione.
Chi ha negato a priori nell’immaginettistica la possibilità di un incontro fra la religione e l’arte, non ha capito probabilmente la giusta portata e l’assenza di queste altissime forme visive di vita spirituale.
Nell’immaginetta per quanto è possibile distinguere e separare, arte e religione si incrociano e convergono verso le supreme mete dell’Assoluto. In essa si creano atmosfere dove la presenza di Dio tra gli uomini si fa quasi palpabile e sul pun

Le stesse realtà teologiche prendono forma tangibile: l’inferno con le fiamme variopinte, il paradiso con le estasi meravigliose, i Santi trasfigurati e deificati.
Con l’arte dell’immaginettistica l’infinito prende forma di finito, di visibile, di toccabile, avvicina Dio agli uomini e gli uomini a Dio. La speranza diventa realtà, il desiderio diventa conquista raggiungibile, il lontano diventa vicino.
Il fedele può dire: il mio Dio, il mio protettore, il mio patrono, il mio Santo, il mio paradiso. L’esperienza artistica provata dagli animi sensibili con l’acquisizione di una immaginetta, fra tutte le esperienze della vita dallo spirito, è tra le più alte forme di religione vissuta.
Esperienza semplice, ma carica di emotività spirituale e poetica. Dio si rivela agli uomini semplici, ma allo stesso tempo intelligenti e saggi, di quella saggezza di cui parla il Vangelo.
Un’anima sorda alle armonie dell’arte è la meno preparata all’esperienza armoniosa del divino offerta nella prassi eroica della religione. Le anime aride hanno una religione fatta di aride formule e per la testa e di pesanti catene per la volontà che non vuole cedere al sublime. Le anime sensibili al fascino dell’arte, sentono un istintivo trasporto alla verità e alla vita vissuta che la religione propone. […]

L’immaginettista deve perfezionare la natura, indeiare, se così si può dire, il personaggio raffigurato, investirlo della sua luce interiore, farne lo specchio della Bellezza Infinita. […].

 

 

 

SANTA LUCIA DEL MELO - VENERDI' SANTO

IL VENERDÌ SANTO NELLA TRADIZIONE LUCIESE


Articolo e foto inviate da Antonella ALIBRANDO

La commemorazione dell’ultimo tratto della vita terrena di Gesù fu trasformata in esercizio spirituale da San Francesco d’Assisi agli inizi del secolo XII, in seguito per meglio far comprendere alla gente questi momenti sono nate delle rappresentazioni come la via crucis vivente e suggestive processioni con statue raffigurante i vari momenti della passione di Cristo.

Nel messinese la tradizione delle vare nacque nel XVII secolo, invece Santa Lucia del Mela, un paese della provincia di Messina prese queste tradizioni nel XIX secolo, quando furono acquistate dalle parrocchie sette simulacri raffiguranti le stazioni della Via Crucis alle quali aggiunsero il seicentesco Crocifisso di fra Umile da Petralia, e da allora ogni anno nel pomeriggio del Venerdì Santo si ripete la processione delle vare con le stazioni della via Crucis dette nel linguaggio popolare “varette”.

Oltre che dai devoti queste sono accompagnate da bambini vestiti con i simboli della Passione, che simboleggiamo degli ex-voto, cioè la manifestazione pubblica di un ringraziamento per una grazia ricevuta.

Solitamente gli ex voto sono oggetti raffiguranti la parte del corpo guarita in questo caso essendo i bambini anime pure vengono vestiti con i simboli della passione per condividere il momento della sofferenza di Gesù.

Un’altra tradizione che viene ancor oggi rispettata è la realizzazione dei ‘sapucchi’ o ‘lavureddi’, che sono semplicemente dei legumi messi a germogliare nel periodo della Quaresima che nella Settimana Santa assumono l’aspetto di piantine e si usano sia per decorare le chiese che le vare.
Un’altra particolarità sono le ‘troccule’, uno strumento composto da una base di legno con manico di ferro che correttamente usata produce un suono che dalla sera del Giovedì Santo fino alla veglia Pasquale sostituisce anche le campane delle chiese.

Ecco l’elenco delle “vare” luciesi:

1. Gesù nell’orto degli ulivi
Realizzato da Francesco Andronico da Messina in legno policromo è l’unico gruppo e l’unico datato, infatti sul sandalo di Gesù è inciso l’anno di realizzazione dell’opera: 1862.
È raffigurato l’attimo in cui Gesù pregando nel Getsemani vede l’angelo che gli porge il calice, simbolo della passione, e lui portandosi una mano al petto dice:“Padre mio, se è possibile passi da me questo calice”, attorno a lui vediamo tre apostoli dormienti.
In questo caso i bambini vengono vestiti come angioletti o di bianco, a simboleggiare gli angeli che accompagnano Gesù in paradiso e portano tra le mani o un fiore bianco oppure un calice.I bambini che accompagnano questo gruppo vengono vestiti da angioletti, anche se negli ultimi anni si sono uniti a quelli vestiti di bianco, per simboleggiare gli angeli che accolgono Gesù in paradiso.

2. Gesù viene flagellato
Simulacro realizzato in cartapesta e mistura nella seconda metà del XIX secolo,è stato restaurato nel 1968 e nel 2007, ed è l’unico ad avere ancora le candele.
Questo momento della Passione raffigura Cristo legato a una colonnina bassa col corpo pieno di lividi e ferite nel momento della flagellazione.
I bambini che accompagnano questo simulacro hanno una tunichetta bianca e cintura rossa.

3. Ecce homo
Anche questa statua è stata realizzata in cartapesta e mistura nella seconda metà del XIX secolo. È l’unica portata a spalla grazie ad un gruppo di volontari che riproducono la tradizionale“nnacata”, un movimento ondulatorio attuabile solo se i simulacri vengono portati a spalla che dà a chi guarda il simulacro l’impressione che Cristo ondeggi perché sofferente.
Gesù è rappresentato con il corpo devastato dalla flagellazione, il manto di porpora, la corona di spine e la canna che i soldati gli hanno messo in mano per schernirlo difatti Ecce homo è la frase in latino che ha pronunciato Ponzio Pilato per mostrare Cristo ai giudei.
I bambini che accompagnano questo simulacro hanno una tunichetta bianca, cintura rossa, mantellino rosso e corona di spine rivestita da un nastro rosso.

4. Gesù che cade sotto il peso della croce
Simulacro della seconda metà dell’800 con testa, mani e piedi in cartapesta, simulacro vestito.
Nella via Crucis il momento della salita al calvario viene ripetuto tre volte in altrettanti momenti diversi: la prima volta cade da solo (ed è quella qui raffigurata), la seconda volta quando incontra la madre e le pie donne e la terza ed ultima volta quando i giudei “per il desiderio che avevano di crocifiggerlo al più presto possibile” diedero la croce a Simone di Cirene perché l’aiutasse a portarla fino al Calvario
I bambini che accompagnano questo simulacro hanno una tunichetta rossa, corona di
spine rivestita da nastro rosso ed una croce che portano sulla spalla. (continua)

 

 

NOTIZIE DAL MONDO

Roma, 1938 - 17 aprile - 2018
80° ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI SAN GIOVANNI LEONARDI


Il prossimo 18 aprile si compiranno 80 anni dalla canonizzazione di San Giovanni Leonardi, Fondatore dell’Ordine della Madre di Dio, avvenuta il 17 aprile 1938, quasi al tramonto del pontificato di Pio XI.
La ricorrenza sarà commemorata con una solenne celebrazione presieduta dall’Arcivescovo Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, martedì 17.4.2018, alle ore 18,30, nel Santuario parrocchiale di Santa Maria in Portico in Campitelli dove riposano le spoglie del Santo.
Insieme ai figli del Leonardi si unirà una rappresentanza del Collegio Urbano di Propaganda Fide.
Mercoledì 18 aprile ore 20.30, invece, un concerto commemorativo dal titolo “Salve Joannes legifer”, parole tratte dalla liturgia che celebra il Santo portatore della “nuova legge del Vangelo”, sarà eseguito nella Chiesa di Campitelli in collaborazione (continua)

 

 

Cremona, 18 settembre 2017
APERTURA DEL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI DON PRIMO MAZZOLARI


«Io Antonio Napolioni […] visto il Supplex Libellus del 13.1.2013, del rev.Bignami don Bruno, postulatore legittimamente costituito […], sentiti i fratelli nell’episcopato della Regione Ecclesiastica della Lombardia e fatte le dovute e opportune indagini […],convinto del fondamento solido della causa e che non esistono ostacoli perentori contro la stessa, come consta dal “nihil obstat” della Congregazione delle Cause dei Santi del 26.3.2015 […], in virtù delle mie facoltà ordinarie: decreto l’introduzione della causa di Canonizzazione del servo di Dio Don Primo Mazzolari ed ordino che si apra il processo sulla vita, virtù e fama di santità…».

Questo è il decreto del Vescovo di Cremona dell’8.9.2017. Il 18 settembre si è tenuto il giuramento dei membri del Tribunale diocesano istituito dal vescovo per la causa e del quale fanno parte, avendo già accettato, don Paolo Carraro, giudice delegato e istruttore, monsignor Mario Marchesi, promotore di giustizia, don Giuseppe Pezzani, notaio attuario. (

Primo Mazzolari nasce agli inizi del 1890 a Santa Maria del Boschetto (CR), dove nel 1902 entra in seminario. Il 24.8.1912 è ordinato sacerdote e inviato parroco a Spinadesco e un anno dopo nel suo paese natale.
Nel 1915 si arruola come volontario nella prima guerra mondiale e diviene cappellano militare nel 1918. Rientrato in Italia nel 1919, è nominato Cavaliere della Corona d’Italia e inviato in Alta Slesia, prima di essere definitivamente congedato nel 1920. (continua).

 

8 dicembre 2017

 

 

AVVIO DEL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE
DEL PELLEROSSA AMERICANO “ALCE NERO”


Lo scorso 8 dicembre i vescovi americani, nella loro conferenza a Baltimora, approvano l’avvio del processo di beatificazione del leggendario capo Sioux “pellerossa” Nicholas Black Elk (Alce Nero).

Alce Nero, della tribù dei Lakota, da giovane combatte a Little Big Horn contro il generale Custer e vede gli orrori del massacro dei Sioux a Wounded Knee, ma è battezzato nel 1904 diventando un fervente cattolico. È lui a convincere centinaia di Sioux e altri nativi americani a farsi battezzare, insegnando loro la bibbia e predicando sermoni durante la sua vita all’interno in una riserva del South Dakota fino
alla morte, nel 1950.

Nel 2015 Papa Bergoglio, in un discorso storico alla Conferenza mondiale dei Movimenti Popolari in Bolivia, si rivolge proprio ai nativi d’America, dichiarando: “Vi chiedo umilmente perdono, non solo per le offese commesse dalla Chiesa, ma anche per i crimini commessi contro i popoli indigeni durante la cosiddetta conquista dell’America“.

 

7 febbraio 2018
140° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL BEATO PIO IX



Il 7.2.2018 vede il 140° anniversario della morte del Beato Pio IX.
Di lui Giovanni Paolo II in occasione della cerimonia di beatificazione dice: “In mezzo agli eventi turbinosi del suo tempo, fu esempio di incondizionata adesione al deposito immutabile delle verità rivelate.
Fedele in ogni circostanza agli impegni del suo ministero, seppe sempre dare il primato assoluto a Dio ed ai valori spirituali. Il suo lunghissimo pontificato non fu davvero facile ed egli dovette soffrire non poco nell’adempimento della sua missione al servizio del Vangelo. Fu molto amato, ma anche odiato e calunniato“.
Ed ha aggiunto: “Le prolungate tribolazioni temprarono la sua fiducia nella divina Provvidenza, del cui sovrano dominio sulle vicende umane egli mai dubitò. Da qui nasceva la profonda serenità di Pio IX, pur in mezzo alle incomprensioni ed agli attacchi di tante persone ostili”.

Pio IX è anche il Papa del Concilio Vaticano I. Una assise - dice ancora Giovanni Paolo II - che “chiarì con magisteriale autorità alcune questioni allora dibattute, confermando l’armonia tra fede e ragione. Nei momenti della prova, Pio IX trovò sostegno in Maria, di cui era molto devoto.
Proclamando il dogma dell’Immacolata Concezione, ricordò a tutti che nelle tempeste dell’esistenza umana brilla nella Vergine la luce di Cristo, più forte del peccato e della morte“.

Nato a Senigallia nel settembre 1792, Giovanni Maria Mastai Ferretti è ordinato presbitero il 10 aprile 1819.
Giovanissimo - ha solo 35 anni - viene eletto da Papa Leone XII Arcivescovo di Spoleto. Cinque anni dopo, nel 1832, si spende con Papa Gregorio XVI per la ricostruzione della città umbra devastata dal terremoto.
È poi trasferito ad Imola, e creato cardinale, a 48 anni, nel 1840. Alla morte di Papa Gregorio XVI i Cardinali elettori scelgono il Vescovo di Imola Mastai Ferretti come nuovo Pontefice. Ecco Pio IX. L’ultimo Papa Re.

 

Teano (CE):
LA RACCOLTA DI 80.000 SANTINI DI
P. MICHELE M. GIULIANO, O.F.M. - RIVISTA “IL MIO PAPA”


Riportiamo qui sotto due pagine del noto settimanale “Il mio Papa” dove Il socio A.I.C.I.S. Padre Michele Maria Giuliano dei Franti Minori viene intervistato nel suo studio del Convento sant’Antonio di Teano in provincia di Caserta.

In 31 anni ha raccolto oltre ottantamila immaginette sacre dal 1500 ad oggi.
Caratteristico nella pagina di destra il canivet del 1700, dipinto a mano, dedicato al suo patrono San Michele Arcangelo.

 


Sul Pontefice Francesco, di cui Padre Michele è grande ammiratore, ha raccolto circa trecento immaginette diverse. Nella pag. 48, in basso a destra, vediamo padre Michele a colloquio con Papa Francesco.

 

 

 

1984: LA PRIMA ASSEMBLEA DELLA A.I.C.I.S.

29.07.1984: A CAMPOFILONE (AP) LA PRIMA ASSEMBLEA A.I.C.I.S.



L’AICIS è stata fondata il 6 luglio 1983 dal Comm. Gennaro Angiolino nel corso di una riunione nella Parrocchia di Santa Maria in Portico a Roma, in Piazza Campitelli 9.
Il 29.7.1984, a Campofilone (AP), in coincidenza con l’inaugurazione della IV Mostra Nazionale Immaginette Sacre, si è tenuta la 1ª Assemblea AICIS.

Ecco qui di seguito la relazione del fondatore comm. Gennaro Angiolino:
“Come abbiamo annunciato nel bollettino di luglio, a norma dell’articolo 9 dello statuto sociale, domenica 29 luglio, alla vigilia della IV Mostra Nazionale delle Immaginette Sacre, nei locali della mostra stessa, si è tenuta la prima assemblea ordinaria della nostra associazione, in Campofilone (AP).
I nostri soci, più numerosi del previsto, sono stati accolti affettuosamente e fraternamente dagli appartenenti alla locale Cooperativa culturale “Confronto & Rinnovamento”, a noi associata sin dalla nostra fondazione, organizzatori della manifestazione campofilonese, che hanno organizzato anche l’accoglienza e l’ospitalità con ogni buona volontà e sincerità d’intenti, affinché ognuno non solo si trovasse a proprio agio, ma sentisse anche il calore umano di una reciproca comprensione e di una comunione d’intenti.
A tutti loro, pertanto, va innanzitutto il nostro sentito grazie, e non solo per quanto hanno fatto nei confronti di quanti di noi hanno avuto il piacere di essere presenti a Campofilone, ma per le attenzioni nei riguardi della nostra associazione, e quanto fanno in genere per la diffusione di sani princìpi di morale cristiana – attraverso tante ammirevoli iniziative – non ultima delle quali è la propaganda dell’uso e del collezionismo delle immaginette sacre.


La riunione nella palestra della scuola elementare adibita a sala conferenze – ha avuto inizio alle ore dieci, con l’augusta gradita presenza di S.E. monsignor Giuseppe Chiaretti, vescovo di Ripatransone e San Benedetto del Tronto. Il saluto ai convenuti è stato porto dall’assessore comunale alla cultura di Campofilone Amedea Bianchini e per la Pro Loco da Claudio Talamonti, nonché dal Presidente della cooperativa culturale “Confronto & Rinnovamento” Giuseppe Castelli.

Ha avuto, quindi, inizio la parte “seminari di studio e relazioni” con la dotta ed applauditissima conversazione del vice presidente dell’A.I.C.I.S. conte dr. Gian Lodovico Masetti Zannini su “Le immaginette a Roma tra il Rinascimento ed il Barocco”.
Egli ha brillantemente esposto i risultati di sue minuziose ricerche e studi al riguardo, che per l’interesse provocato tra gli uditori, questi hanno richiesto che questo studio venga pubblicato perché divenga di pubblico dominio.

Ha fatto poi sèguito la relazione del presidente dell’A.I.C.I.S. comm. Gennaro Angiolino, su “Le immaginette mariane”, che ha introdotto l’argomento della mostra, da lui tratteggiato anche in una specifica pubblicazione frettolosamente edita per la circostanza. In trenta pagine ampiamente illustrate in bianco e nero, pur graficamente non curata e con qualche errore di battitura per la fretta, questa ‘pubblicazioncina’ ha assolto il compito di rispondere ai quesiti in merito dei visitatori della mostra desiderosi di una “guida”, e di quanti in proposito desideravano un orientamento tematico per l’impostazione di una collezione mariana di immaginette.

Anche la chiacchierata del comm. Angiolino ha riscosso consensi ed ha richiamato l’attenzione dell’uditorio. Ha preso quindi la parola S.E. Mons.Chiaretti che ha espresso il suo compiacimento per le varie iniziative e per l’azione che svolge l’A.I.C.I.S. e la cooperativa culturale campofilonese, ed ha improvvisato un calzante discorso sulle immaginette, che ha dato il tono conclusivo all’incontro della mattinata, con le parole anche dell’assistente ecclesiastico dell’A.I.C.I.S. padre Lucio Migliaccio, di approfondimento dei motivi intrinseci della nostra opera di proselitismo. (continua).

 

 

ROMA - ICONE MARIANE ANTICHE




Il 10 dicembre 2017 nel Convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva, in Piazza della Minerva 42 - Roma, è stata inaugurata la VI Mostra Nazionale del Santino Natalizio sul tema “Laus tibi Salvator mundi”.

In tale ambito una sezione espositiva è stata dedicata a “Il culto della Beata Vergine Maria a Roma”.
L’esposizione è rimasta aperta al pubblico fino al 7 gennaio del corrente anno.
Il Dr.Enrico Vizzaccaro, Mariologo, Storico e Iconologo della Chiesa, è stato invitato alla cerimonia di inaugurazione ed ha parlato sul seguente tema:

ICONE MARIANE ANTICHE A ROMA di Enrico VIZZACCARO

In Maria la Santa Chiesa contempla con gioia ciò che Essa desidera e spera di essere.

Ciò vale per tutte le immagini della Madonna e quelle romane contengono un ulteriore significato. Roma non fu solamente il ponte attraverso il quale l’arte bizantina giunse in Occidente, ma fu anche la fonte dalla quale scaturirono sempre nuovi impulsi per l’arte mariana occidentale.

È a Roma che si trovano le immagini più antiche.

Le cinque che prenderemo in esame sono solo le più antiche, che costituiscono «le vestigia romane del culto mariano», e i prototipi delle numerose versioni che si sono succedute nell’arco del Medioevo.

Per fare questo, dobbiamo stabilire alcune chiavi iconografiche interpretative che possano farci meglio comprendere la lettura di queste icone.

Secondo la tradizione, le icone della Madre di Dio hanno origini antichissime: l’evangelista Luca infatti avrebbe per ben tre volte ritratto la Vergine, mentre era ancora viva.

Forse per questo motivo la Madre di Dio (theotókos) è il soggetto preferito dai pittori di icone.

La definizione di theotókos (ovvero Madre di Dio) è considerato un dogma di fede. Il termine dogma è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale tale da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa cristiano. Il non riconoscimento comporta la scomunica.


Su Maria, si hanno 4 dogmi cosiddetti mariani:

– Maternità divina: Concilio di Efeso 431.
Riconoscere Maria “madre di Dio” significa professare che Cristo, figlio di Maria secondo la generazione umana, è Figlio di Dio e Dio egli stesso.

– Verginità perpetua: La Chiesa, secondo la formula di Paolo VI, designa la verginità di Maria come “ante partum, in partu et post partum”. Cioè vergine prima, durante e dopo il parto.

– Immacolata concezione: Proclamato da Pio IX l’8/12/1854 afferma l’immunità di Maria dal peccato originale.

– Assunzione: Proclamato da Pio XII il 1/11/1950 afferma la glorificazione corporale anticipata di Maria, cioè che ella, dopo la sua vita terrena, si trova in quello stato in cui i giusti si troveranno dopo la resurrezione finale.

 

Come abbiamo detto, la raffigurazione della Madonna come theotókosè quella preferita, in cui viene rappresentata quasi sempre insieme al Figlio, con diverse varianti e caratteristiche, molto raramente è rappresentata da sola.

Questo perché l’onore a lei è insieme lode a Colui che da lei fu generato, come testimoniano
le tre stelle, sulla fronte e sulle spalle ad indicare che fu tre volte vergine: prima, durante e dopo il parto (richiamo del secondo dogma: la verginità perpetua).

Di solito il suo capo è coperto da un mantello (maphórion) rosso, simbolo del divino, che scende ad avvolgere la sua figura lasciando intravedere la tunica azzurra che rappresenta la natura terrena di Maria.

L’abbreviazione (Meter theou) che sempre si trova ai lati del suo capo vuol dire, in greco, Madre di Dio. Mentre quella che solitamente si trova ai lati del Bambino è la forma abbreviata di Gesù Cristo (le due abbreviazioni rappresentano l’acronimo ottenuto dalla prima e ultima lettera delle due parole Gesù e Cristo. La lettera finale sigma viene scritta nella forma lunata che ricorda la lettera latina C).

Vediamo ora il Colore dell’abito.

Sull’abito è opportuna qualche precisazione.
In generale, il colore dei vestiti – di Gesù, della Madonna, dei Santi – ha nell’iconografia religiosa un valore simbolico.
Tuttavia, dobbiamo anche tener conto che, in alcuni casi, l’estro degli artisti ha generato delle immagini, i cui colori sfuggono a quei criteri tradizionalmente accettati.
Inoltre, nel caso specifico, la scelta dei colori varia anche in base al periodo storico e alla (continua).

e ANCORA:



- Principali tipologie di icone mariane
- Antiche icone mariane a Roma - Le cinque icone mariane romane più antiche

 

 

 

SANTI PATRONI DI REGIONI E PROVINCE ITALIANE

7a REGIONE: LAZIO

Province:
FROSINONE, LATINA, RIETI, ROMA, VITERBO


La Regione ecclesiastica Lazio comprende il territorio della regione amministrativa Lazio della Repubblica Italiana ed il territorio della Città del Vaticano.

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino comprende nel suo territorio 21 comuni. Sede vescovile è la città di Frosinone.
Il territorio si estende è suddiviso in 82 parrocchie, raggruppate in 5 vicarie: Frosinone – Veroli – Ferentino – Ceccano – Ceprano.

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno comprende l’area dell’Agro Pontino e dei Monti Lepini per un totale di 17 comuni. Sede vescovile è la città di Latina. Il territorio è suddiviso in 87 parrocchie, raggruppate in 5 foranie: Latina – Terracina - Sezze - Priverno - Cisterna di Latina.

La diocesi di Rieti comprende 39 comuni della provincia di Rieti. Sede vescovile è la città di Rieti. Il territorio è suddiviso in 94 parrocchie, raggruppate in 12 vicarie: Rieti centro storico, Rieti nord, Rieti est, Contigliano, Leonessa, Cantalice, Cittaducale- Antrodoco, Amatrice, Rocca Sinibalda, Grotti-Roccaranieri, Borgorose, Borgo San Pietro.

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana)è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
È retta da papa Francesco. La cattedrale è l’Arcibasilica lateranense, a Roma, che reca il titolo di Madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo.

La diocesi di Viterbo comprende 35 comuni della provincia di Viterbo. Sede vescovile è la città di Viterbo. Il territorio è suddiviso in 96 parrocchie, raggruppate in sei zone pastorali: Acquapendente, Bagnoregio, Montefiascone, Tuscania/Valentano, Vetralla, Viterbo.

Il Lazio ha due Santi Patroni:

S. Pietro Apostolo – S. Paolo Apostolo - Festa: 29 giugno

S. PIETRO APOSTOLO (Betsaida, Galilea, I secolo a.C. – Roma, ~67 d.C.).

Simone, detto Pietro, era un pescatore ebreo di Cafarnao, è stato uno dei dodici apostoli di Gesù. Nato in Galilea, dopo la crocifissione e la Resurrezione di Cristo, venne nominato maestro e fondatore della Chiesa Cattolica ed è infatti considerato il primo Papa.
Pietro fu arrestato a Roma durante la persecuzione neroniana e secondo antiche tradizioni rinchiuso, all’interno del Carcere Mamertino. Fuggito dal carcere, fu catturato nuovamente dai soldati dell’imperatore e venne crocifisso a testa in giù per sua stessa richiesta fra il 64 e il 67 d. C. (Fig. 1)

S. PAOLO APOSTOLO (Tarso, ~10; † Roma, Roma, ~67 d.C.).

Fu il principale missionario del Vangelo di Gesù tra i greci e romani. Secondo la narrazione biblica un giorno, mentre si recava da Gerusalemme a Damasco per perseguitare i cristiani della città, venne accecato da una luce e sulle sue palpebre si formarono come delle squame.
Fu chiamato da Gesù risorto, e dopo il battesimo iniziò a predicare il Cristianesimo. Secondo la tradizione cristiana Paolo morì durante la persecuzione di Nerone, decapitato presso le Aquæ Salviæ, poco a sud di Roma, probabilmente nell‘anno 67 d.C. (Fig. 2)

La solennità di San Pietro si celebra con San Paolo il 29 giugno di ogni anno. I due santi sono considerati i fondatori della Chiesa cristiana, per questo la liturgia prevede che vengano festeggiati insieme.

I Santi patroni della città di FROSINONE sono:

S. ANT’ORMISDA (FR, ... – Roma, 6 ago.523) - 52º Papa della Chiesa cattolica.

Diacono, padre di S. Silverio, viene eletto pontefice il 20 luglio 514. Riconciliò la chiesa greca con quella romana, dopo 35 anni di scisma. Riorganizzò la vita cristiana in Africa, rovinata dall’invasione vandalica e organizzò quella di Spagna a seguito della conversione dei Visigoti.
Riordinò la disciplina ecclesiastica e la difesa dai Manichei.
Sotto di lui fu istituito l’ordine dei Benedettini.
La sua formula di fede costituì il punto di riferimento nei secoli che lo seguirono. Morì il 6 agosto 523. (Fig. 3)

SAN SILVERIO (FR, … – Ponza, 2 dic. 537) - 58º Papa della Chiesa cattolica. Fu eletto pontefice l’8 giugno 536, nella certezza che avrebbe riconciliato i Romani e i Goti che occuparono gran parte dell’Italia.
Ma Vigilio, Nunzio a Costantinopoli e bramoso del papato, ordì una congiura, appoggiato dall’Imperatrice Teodora che favoriva gli eretici monofisiti. Silverio fu mandato in esilio a Patara di Licia. Riconosciuto innocente dall’Imperatore Giustiniano fu restituito alla sua sede. Quando ritornò a Roma, l’usurpatore Vigilio lo fece relegare dal generale Belisario nell’isola di Ponza, dove morì il 2 dicembre 537. (Fig. 4)

Ogni anno il 20 giugno, in occasione dei festeggiamenti dei SS. Patroni di Frosinone, S. Ormisda e S. Silverio, viene celebrata la Santa Messa presieduta dal Vescovo nella Cattedrale di Santa Maria, segue la processione lungo le vie del centro storico e la sera concerto e spettacolo pirotecnico.



I Santi patroni della città di LATINA sono:


SANTA MARIA GORETTI (Corinaldo-Marche, 16 ottobre 1890 – Nettuno, 6 luglio 1902). Venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica è stata vittima di omicidio a seguito di un tentativo di stupro da parte di un vicino di casa, fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII.
Il corpo di Maria Goretti, piccola martire della purezza, diventata simbolo del martirio di tante bambine e donne vittime di stupri finiti tragicamente, riposa nel santuario della Madonna delle Grazie a Nettuno, custodito dai padri Passionisti.
Latina il 6 luglio di ogni anno festeggia Santa Maria Goretti, patrona della città e dell’Agro pontino, ma anche della diocesi di Latina-Terracina-Sezze- Priverno.
Per l’occasione il Vescovo presiede la tradizionale Messa solenne nell’omonima parrocchia di Latina, cui fa seguito la processione con il Gonfalone della Città. (Fig. 5)

S. MARCO EVANGELISTA (~20 – Alessandria, fine I sec..d.C.).
Ogni 25 aprile nella cattedrale, il vescovo presiede la Santa Messa nella solennità di San Marco evangelista, patrono principale della città di Latina e della diocesi, oltre a essere il titolare della stessa cattedrale.
L’origine del culto a San Marco nella città di Latina, è dovuto ai primi coloni di origine veneta arrivati nell’agro pontino per la bonifica. Con la successiva crescita della città con la sua progressiva centralità politica, amministrativa e religiosa la venerazione al santo evangelista è diventata pressoché patrimonio del territorio pontino. (Fig. 6)

 

Il Santo patrono della città di RIETI è:

SANTA BARBARA (? Nicomedia nel 273 d.C. – ? IV secolo).
Tante sono le leggende nate intorno a questa martire cristiana e molti sono i dubbi sulla sua storicità, certo è che il suo culto, attestato presso le comunità cristiane d’Oriente e Occidente sin dal VI-VII secolo, conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea.
Rimossa dal calendario romano generale nel 1969, ancora oggi rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati: artificieri, genieri, armaioli, matematici, vigili del fuoco, campanari, minatori, artiglieri, architetti, tagliapietre, muratori, marinai, becchini, polveriere, contro i fulmini, il fuoco, le esplosioni, la morte improvvisa e i colpi d’artiglieria, ed altri ancora.
Una tradizione vuole che la Santa sia giunta a Scandriglia con il padre militare romano e, non volendo rinnegare la propria fede cristiana, abbracciata dopo una visione, fu imprigionata in una torre con tre finestre; prima fu torturata e poi condannata a morte.
Ad eseguire la condanna fu la mano del suo stesso padre, Dioscoro, che la decapitò con la propria spada e nello stesso istante fu colpito a morte da fulmine. Il 4 dicembre, giorno in cui ricorre la memoria liturgica della santa, a Rieti le vengono tributati grandi onori e festeggiamenti; in particolar modo i Vigili del Fuoco presenziano ai momenti ufficiali, come la Santa Messa. Alle celebrazioni religiose si affiancano sempre eventi civili come premi e concorsi, concerti, tavole rotonde e spettacoli teatrali. (Fig. 7)

La Città di ROMA ha due Santi Patroni:

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI.

La festività dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma, la cui ricorrenza è il 29 giugno, è caratterizzata da una serie di riti ed eventi: in Vaticano il Papa impone il Pallio (una specie di sciarpa di lana bianca) ad alcuni vescovi della città, che rappresenta l’unione tra la Chiesa Universale e quelle locali, bacia il piede della statua
di bronzo di San Pietro, adornata con il “piviale” rosso ed al tramonto si svolge la processione, che porta la catena di San Paolo, formata da 14 anelli di ferro.

La sera dalle rive del Tevere si può assistere al meraviglioso spettacolo pirotecnico detto “Girandola di Castel Sant’Angelo”: una grande pioggia di fuoco colorato, i cosiddetti “fiori di fuoco”, istituito nel 1481, da Papa Sisto IV ed ideato poi da Michelangelo Buonarroti. Tale usanza sospesa nel 1861, oggi, è stata ripresa. (Fig. 8).

La Città di VITERBO ha quattro Santi Patroni

1 - SANTA ROSA DA VITERBO (Viterbo, 9 luglio 1233 – 6 marzo 1251).
Rosa, giovanetta dalla salute molto precaria, dopo una guarigione miracolosa, entra nel terz’ordine francescano.
Viene quindi mandata in esilio con la sua famiglia, a causa delle sue posizioni in difesa del Papa, prima a Soriano nel Cimino, poi a Vitorchiano. Ritornata a Viterbo, dopo la morte dell’imperatore Federico II, cessa a sua breve esistenza all’età di 18 anni.
I viterbesi ogni anno, il 4 settembre, giorno in cui ricorre l’anniversario della traslazione del corpo della santa, avvenuta nel 1258, onorano la loro amata Rosa, con grandi festeggiamenti.
Nel pomeriggio del 2 settembre viene svolta una solenne processione, il corteo storico in onore della Santa, con circa 300 figuranti in costumi d’epoca, accompagna il Sacro Cuore della Santa per le vie della Cittadina.
La sera del 3 settembre viene effettuato, in onore della Santa il trasporto della “Macchina di Santa Rosa” un campanile artistico illuminato, rinnovato ogni 5 anni, alto quasi 30 metri e del peso di circa 50 quintali, sormontato dalla statua della santa, che viene portata a spalla da circa cento uomini denominati“facchini di Santa Rosa” in un percorso di un chilometro e duecento metri, lungo alcune vie abbuiate del centro storico di Viterbo. (Fig. 9)

2 - SANTI VALENTINO E ILARIO DI VITERBO MARTIRI (? - † tra 303 e305)

Nella zona dei Bagni dell’antica città di Viterbo,è venuta alla luce una necropoli paleocristiana. In questo luogo, secondo quanto un’antica tramanda, furono martirizzati due santi fondatori della Chiesa di Viterbo, Valentino sacerdote e Ilario diacono.
Sappiamo che erano di nobile stirpe e che venivano dall’Oriente.
Probabilmente giunsero da Roma nella regione cimina per predicare il Vangelo. Condannati alla decapitazione per essersi rifiutati di sacrificare al dio Ercole, furono martirizzati tra il 303 e il 305, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano.
Una donna di nome Eudossia raccolse i corpi dei martiri e li seppellì nel luogo dove subirono il martirio. Nel 1303 le reliquie dei martiri furono traslate nella Cattedrale di Viterbo dove oggi si trovano.
Ogni 3 novembre la chiesa di Viterbo ricorda e festeggia i primi martiri evangelizzatori della Tuscia con una processione che si snoda da Piazza del Comune fino alla Chiesa Cattedrale dove il Vescovo di Viterbo presiede la Celebrazione Eucaristica. (Fig. 10)

3 - SAN LORENZO MARTIRE (Osca, 225 – Roma, 10 agosto 258).

Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257.
La celebrazione liturgica di san Lorenzo ricorre il 10 agosto e il suo emblema è la graticola.
È considerato patrono di bibliotecari, cuochi, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro.
È inoltre il patrono di diverse città nonché patrono di Viterbo, almeno fino al XV secolo, come si evince da alcuni antichi testi, cui è dedicata la Chiesa Cattedrale. Ogni anno il 10 agosto, festa di San Lorenzo martire, si tengono le celebrazioni nella Chiesa Cattedrale di Viterbo di cui il Santo ne è titolare. (Fig. 11)

4 - SANTA ROSA VENERINI (Viterbo, 9 febbraio 1656 – Roma, 7 maggio 1728).

Fondatrice delle Maestre Pie Venerini, congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l’istruzione e l’educazione cristiana dell’infanzia e delle bambine.
Le Maestre Pie ebbero una vasta diffusione in tutta Italia e poi negli Stati Uniti, India e Brasile. Beatificata nel 1952 è stata proclamata santa da papa Benedetto XVI il 15 ottobre 2006.
Di lei si ricorda la frase “Il bene bisogna farlo bene”. La sua memoria liturgica cade il 7 maggio, giorno della sua morte. (Fig. 12)


*******

 

CIRCOLARI PRECEDENTI

 

Notiziario Gennaio - Marzo 2018


Notiziario Ottobre - Dicembre 2017

Notiziario Luglio - Settembre 2017

Notiziario Aprile - Giugno 2017


Notiziario Gennaio - Marzo 2017

Notiziario Ottobre - Dicembre 2016

Notiziario Luglio - Settembre 2016

Notiziario Aprile - Giugno 2016

Notiziario Gennaio - Marzo 2016

 

Notiziario Ottobre - Dicembre 2016

Notiziario Luglio - Settembre 2015

Notiziario Aprile - Giugno 2015

Notiziario Gennaio - Marzo 2015

Notiziario Novembre - Dicembre 2014

Notiziario Settembre - Ottobre 2014

Notiziario Luglio - Agosto 2014

Notiziario Maggio - Giugno 2014

Notiziario Marzo - Aprile 2014

Notiziario Gennaio - Febbraio 2014

Notiziario Novembre - Dicembre 2013

Notiziario Settembre - Ottobre 2013

Notiziario Luglio - Agosto 2013

Notiziario Maggio - Giugno 2013

Notiziario Marzo - Aprile 2013

Notiziario Gennaio - Febbraio 2013 - N. 1

Notiziario Novembre - Dicembre 2012 - N. 6

Notiziario Settembre - Ottobre 2012 - N. 5

Notiziario Luglio - Agosto 2012- N. 4

 

Notiziario Maggio - Giugno 2012 N. 3

 

Notiziario Marzo - Aprile 2012 N. 2

 

Notiziario Gennaio - Febbraio 2012 N. 1

Notiziario Novembre - Dicembre 2011 N. 6

Notiziario Settembre - Ottobre 2011 - N. 5

Notiziario Luglio - Agosto 2011 - N. 4

Notiziario Maggio - Giugno 2011 - N. 3

Notiziario Marzo - Aprile 2011 - N. 2

Notiziario Gennaio - Febbraio 2011 - N. 1

 

Notiziario Novembre - Dicembre 2010 - N. 5

Notiziario Settembre - Ottobre 2010 - N. 4

Notiziario Luglio - Agosto 20010 - N. 3

Notiziario Maggio - Giugno 2010 - N. 2

Notiziario Marzo - Aprile 2010 - N. 1

Notiziario Gennaio - Febbraio 2010

Notiziario Novembre-Dicembre 2009

Notiziario Settembre-Ottobre 2009

Notiziario Luglio-Agosto 2009

Notiziario Maggio-Giugno 2009

Notiziario Marzo-Aprile 2009

Notiziario Gennaio-Febbraio 2009

Notiziario Novembre-Dicembre 2008

Circolare Settembre-Ottobre 2008

Circolare Luglio-Agosto 2008

Circolare Maggio - Giugno 2008

Circolare Marzo - Aprile 2008

 

Circolare Gennaio - Febbraio 2008


Circolare Novembre - Dicembre 2007

Circolare Settembre - Ottobre 2007


Circolare Luglio - Agosto 2007


Circolare Maggio - Giugno 2007

Circolare Marzo - Aprile 2007

Circolare Gennaio - Febbraio 2007


Circolare Novembre - Dicembre 2006


Circolare Settembre - Ottobre 2006


Circolare di Luglio - Agosto 2006

 

Circolare di Giugno 2006


Circolare di Maggio 2006

Circolare di Aprile 2006

 

Circolare di Marzo 2006

Circolare di Febbraio 2006

Circolare di Gennaio 2006

Circolare di Dicembre 2005


Circolare di Novembre 2005


Circolare di Ottobre 2005

 

Circolare di Agosto-Settembre 2005

Circolare di Luglio 2005


Circolare di Giugno 2005

Circolare di Maggio 2005

Circolare di Aprile-Maggio 2005

 

Ciao a Tutti | Contattami | Nota Legale | Ringraziamenti |©2000-2020 Cartantica.it