Rubriche di
Patrizia Fontana Roca

COLLABORAZIONI

In questo Settore vengono riportate notizie e immagini fornite da altri redattori.

Nello specifico, il presente articolo è stato realizzato dal Prof. Renzo Barbattini dell'Università di Udine, che ha fornito anche le immagini.

Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità su quanto fornito dai collaboratori.

"N.B.: L'Autore prescrive che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, Periodico) ."

 

 

******

 

 

LE API NELL'ARTE

1. L’ape nell’arte antica


 

 

di Renzo Barbattini (*) e Stefano Fugazza (**)

*Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante – Università di Udine
**Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi” – Piacenza (http://www.riccioddi.it)

 

Con questo primo contributo inizia una rubrica che tratta “L’ape nell’arte”. Questo è un tema piuttosto vasto che spazierà in senso sia cronologico (ad es. dall’ape nell’arte antica all’ape nell’arte contemporanea) sia tematico (ad es. l’ape nell’arte popolare, l’ape nell’arte naïf, ecc.).

Gli studi paleontologici hanno permesso di collocare il tempo dello sviluppo degli Apoidei, solitari e sociali, attorno a 135 milioni di anni fa, quando le Angiosperme si differenziarono e divennero dominanti tra le specie botaniche presenti. Da allora api e fiori hanno percorso insieme il cammino evolutivo che ha portato allo sviluppo e al perfezionamento del loro rapporto. L’uomo si inserisce nella storia dell’ape milioni di anni dopo. Si può supporre che i primi uomini si siano accorti della presenza di questo insetto, che nei suoi nidi accumulava una sostanza densa, dolce e gradevole, e che per questo lo abbiano depredato, rischiando le dolorose punture.

Molte testimonianze si ritrovano nella cosiddetta “arte rupestre” (CRANE, 2001) con numerosi graffiti riportanti scene apistiche di antichissima data. Nelle figure che seguono se ne possono apprezzare alcune:

Fig. 1

 

Disegno rupestre: scena di raccolta del miele. Grotta Cueva de la Araña (Spagna) (ca. 7000 a. C.).

Fig. 2

Graffito: scena di raccolta del miele. Matopo Hills (Zimbabwe).

Fig 3

 

Disegno rupestre: due “cacciatori di miele” su un albero con 7 nidi di ape (probabilmente Apis dorsata), Firingi Hills (India).

Fig. 4

Disegno rupestre: due raccoglitori di miele da un nido di api (probabilmente Apis dorsata), Jambudwip Sheleter (Mahadeo Hills, India centrale, 500 a. C.)

Fig. 5

 


Dipinto proveniente dal tempio del “sole” di Neuserre (Abu Ghorab): apicoltori intenti a prelevare il miele e a collocarlo in otri (circa 2400 a. C.) Egyptian Nat.al Museum Catalogue

- Il primo disegno, molto rudimentale, di una scena apistica rappresentante la raccolta del miele, risale a oltre 7000 anni or sono (Neolitico) ed è un graffito presente su una parete della grotta Cueva de la Araña (grotta del ragno), presso Bicorp (Valencia) nel levante spagnolo (Fig. 1). Vi è raffigurata una persona (forse una donna) sospesa a liane con una bisaccia e numerose api che le ronzano attorno mentre sta raccogliendo alcuni favi di miele da un anfratto di roccia; più in basso si può notare una seconda figura (probabilmente un adolescente), anch’essa dotata di un idoneo contenitore (CRANE, 1983; MARCHENAY, 1986; GARIBALDI, 1997).

- Un’altra pittura rupestre, proveniente da un riparo sottoroccia nelle Matopo Hills (Zimbabwe), presenta particolare interesse (Fig. 2). Essa ci mostra un uomo intento ad affumicare un nido di api per poterne prelevare il miele: probabilmente questa è la più antica rappresentazione dell’impiego del fumo in apicoltura (CRANE, 2001; CONTESSI, 2004).
- Interessante appare pure quella ritrovata sulle Firengi Hills (India) (Fig. 3) in cui il “cacciatore” di miele procede carponi lungo un ramo di un albero portante più nidi costruiti presumibilmente da Apis dorsata, specie d’api presente tuttora sulle montagne dell’India.
- La pittura rupestre ritrovata a Jambudwip Sheleter (Mahadeo Hills, India centrale, 500 a. C.) è stata eseguita, contrariamente alle altre, “in bianco” (Fig. 4). Essa rappresenta due persone intente a raccogliere miele da un nido di api: quella più in basso (una donna) sostiene un cesto nel quale viene racccolto il miele che fuoriesce dai favi del nido rotto dall’uomo mediante una lunga pertica.
Nel bacino del Mediterraneo esistono le testimonianze più antiche dell’attività apistica. Infatti oltre al graffito iberico sopracitato, sono da ricordare il bassorilievo del tempio di Neuserre a Abu Ghorb (circa 2400 a. C.) (Fig. 5) e le decorazioni della tomba di Pabusa a Luxor (660-625 a. C.) (Figg. 6a e 6b) che documentano l’importanza economica dell’ape nell’antico Egitto (LECLANT, 1968; CRANE e GRAHM, 1985a; CRANE, 2001).
In particolare la fig. 5 riporta la più antica rappresentazione di alveari: infatti si notano a sinistra un “apicoltore” egizio che sta prelevando favi e a destra altri “apicoltori” che stanno spremendo i favi estratti e depositando il miele in otri. Presso questa civiltà, i Faraoni, nel momento dell’avvento al trono, assumevano un nome alquanto composito e una parte di esso (il prenome) era preceduto dall’espressione “colui che appartiene al giunco e all’ape: re dell’Alto e Basso Egitto” (GARDINER, 1971; GRIMAL, 1998).

Fig. 6a


Apicoltore egizio che preleva miele. Dipinto proveniente dalla tomba di Pabusa a Luxor (600 a. C.).

Fig. 6b


Apicoltore egizio che deposita il miele raccolto in un otre, precursore del moderno “maturatore”. Dipinto proveniente dalla tomba di Pabusa a Luxor (600 a. C.).

Fig. 7



Titolatura quasi completa di Tutmosis III (1457 - 1424 a. C., XVIII dinastia). Il bassorilievo si trova nella cappella di Hathor nel tempio della regina Hatscepsut a Deir el Medina sulla riva occidentale del Nilo presso Luxor (l'antica Tebe) http://www.cartigli.it/.
La prima riga in alto indica il nome Horo del faraone (Horo - Toro possente che sorge da Tebe gioioso), la seconda riga il nome di incoronazione (Re dell'Alto e Basso Egitto, Menkheperre [Stabile nelle trasformazioni è Ra] Amato da Amon), la terza riga contiene il nome proprio di nascita (Figlio di Ra Tutmosis [Thot è nato] Bello di Forme Dotato di vita eterna).
Nel particolare evidenziato, titolatura parziale di Tutmosis III.

Fig. 8


Lekythos attica a figure rosse
(V sec. a. C.)
Museo dell’Agorà, Atene.

Un bell’esempio lo si ritrova nella titolatura di Tutmosis III, faraone della XVIII dinastia che regnò dal 1457 al 1424 a. C. (Fig. 7). Il geroglifico del vegetale (tradotto come “giunco”) e quello dell’insetto (tradotto come “ape”) rappresentavano rispettivamente l’Alto Egitto e il Basso Egitto: associati indicavano che il Faraone regnava su entrambe le regioni (THÉODORIDÈS, 1968). Questa dicitura pur non rientrando nel segno grafico oblungo denominato “cartiglio” faceva parte integrante della titolatura reale; altri esempi si ritrovano su alcuni documenti del Museo Egizio di Torino (D’AMICONE, 1982). L’uso dell’ape come simbolo regale è intuibile dal fatto che nell’alveare vi è un individuo (l’ape regina) che è a capo di una società particolarmente laboriosa.

Gli antichi Greci decoravano le ceramiche e utilizzavano i vasi come doni che avevano un valore simbolico. Quelli denominati lekythoi erano originariamente destinati a contenere olio e profumi; in seguito vennero adibiti ad uso funerario. La Fig. 8 riporta una lekythos di produzione attica a figure rosse risalente al quinto secolo a. C. e conservata al Museo dell’Agorà di Atene; su questo vaso è dipinto un soldato con lancia, elmo e scudo sul quale è decorato un grosso imenottero apocrito (non è possibile stabilire se sia un’ape o una vespa) (ROSCALLA, 1998). Poiché sia api che vespe sono munite di pungiglione come organo di difesa, probabilmente è da interpretare in tal senso il motivo di questa raffigurazione sullo scudo difensivo del soldato greco.

Fig. 9


Pendaglio di Mallia (1700 a. C.)
Museo Archeologico di Heracleion, Creta.

Fig. 10


Moneta della Grecia antica
(305 – 288 a. C.)
British Museum, Londra.

Fig. 11


Dipinto babilonese (circa 1600 a. C.).

Risale al 1700 a. C. (arte cretese, periodo minoico) il famoso Pendaglio di Mallia (Fig. 9). Esso proviene da Malée sulla costa Nord di Creta ed è conservato presso il Museo archeologico di Heraclion a Creta. In questo splendido “bijou” due api (secondo alcuni sarebbero, però, due vespe!) depositano una goccia di miele sul favo (rappresentato dal disco granulato posto al centro) (RUTTNER, 1979).

Il ciondolo non sarebbe un semplice monile decorativo, frutto della fantasia e dell’abilità tecnica degli orefici cretesi, ma un gioiello regale, indossato dal sovrano che tradurrebbe visivamente il ritmo del potere cretese. Infatti il disco granulato essendo costituito da nove cerchi concentrici, sarebbe il simbolo del periodo di regno di nove anni. La parte alta e quella bassa del gioiello circoscriverebbero la struttura luni-solare del tempo entro cui il re esercita le sue reponsabilità: il sole sarebbe rappresentato dalla piccola sfera posta sopra la testa delle due api mentre per avere riferimenti alla luna bisogna osservare i tre cerchi appesi alle ali e al corpo delle api. Essi indicherebbero i tre periodi lunari: quello di sinistra “la luna crescente”, quello al centro “la luna piena”, quello di destra “la luna calante”. Questi cerchi sono contornati da 29 granellini che rappresenterebbero i 29 giorni del mese lunare (BLOEDOW e BJORK, 1989; ROSCALLA, 1998).

Nella Grecia antica era diffusa l’apicoltura e l’ape era ripresa in diverse rappresentazioni artistiche. Tra queste molto famosa è la numismatica: gli antichi Greci, infatti, hanno prodotto le monete artisticamente più belle che siano state mai coniate. Esse riproducevano scene mitologiche, ritratti e animali (insetti inclusi: api, scarabei, farfalle, cicale, formiche, cavallette e mantidi). Numerose monete della ricca collezione, presente presso il British Museum di Londra, riportano l’ape (Fig. 10).

Si possiedono pochi dati sull’apicoltura presso le antiche civiltà della Mesopotamia; gli antichi Babilonesi (circa 1600 a. C.) veneravano il dio Mithra che era rappresentato come un leone che teneva nelle sue fauci un’ape (Fig. 11). Perché proprio un’ape? Perché ape, nella lingua locale, si pronunciava “Dabar” e “Dabar” era anche il termine per indicare la “Parola” (divina). Questo termine verrà utilizzato successivamente anche dagli antichi ebrei per invocare il Messia (MÜLLER, 1830).

Fig. 12

 

Statuetta di Aristeo (III sec a. C.)
Museo Archeologico di Cagliari.

Fig. 13

 

 

Dipinto allegorico di epoca romana
(STYLE , 1992).

Fig. 14

 

Rilievo sepolcrale (I sec. a. C.), Roma.

Nel 1843 ad Oliena (NU – Sardegna) fu rinvenuta una statuetta (16 cm) in bronzo raffigurante un uomo nudo con il corpo coperto di api (Fig. 12). La loro presenza permette di identificare l’uomo rappresentato con Aristeo, eroe civilizzatore che insegnò ai Sardi la coltivazione degli olivi e della vite, la lavorazione del latte e l’apicoltura (SPANO, 1885; FLORIS e PROTA, 1989; SPIGGIA, 1997).

 

Questa statuetta è conservata nel museo archeologico di Cagliari (SANTONI, 1989). La sua datazione non è certa, presumibilmente è di epoca anteriore alla conquista della Sardegna da parte dei romani (238 a. C.). Poiché Aristeo era venuto dalla Grecia, si può ipotizzare un collegamento con l’insediamento di colonie greche nelle zone montuose dell’isola. E’ noto che la Sardegna è stata anticamente colonizzata dai Fenici e dai Cartaginesi, i quali trovarono sicuramente nell’isola un’apicoltura già sviluppata (FLORIS, 2000); la presenza greca, molto più limitata, è riferibile alla stessa epoca: probabilmente verso il VI secolo a. C.


Anche in epoca romana si utilizzavano i prodotti dell’ape, come in un dipinto allegorico ove è rappresentata la raccolta di favi dalla cavità di un albero (Fig. 13) (FRILLI, 2002).

Esempio significativo di un filone di arte popolare romana caratterizzato dalle scene illustrative di arti e mestieri, proprio dell’ultima età repubblicana e della prima imperiale (I sec. a. C.), è il rilievo sepolcrale con iscrizione di Tito Paconio Caledo e della moglie Ottavia Salvia (fig. 14).

Ai suoi lati si notano i riquadri con i profili di lui (a destra) e di lei (a sinistra); al centro è rappresentata una scena campestre con varie operazioni agricole eseguite da tre schiavi, alla presenza di Paconio, in piedi, nell’atto di impartire ordini mentre tiene la tabella per le registrazioni (MANINO, 1982).

Le strutture rotonde sono gli alveari: esse possono essere interpretate come alveari cilindrici visti di fronte, allo stesso modo della struttura rotonda al centro del già citato pendaglio di Mallia.

Alcuni anni fa un archeologo inglese ha dato un’interpretazione piuttosto fantasiosa di questa scena, affermando che sul rilievo sono rappresentati non alveari e api, ma cavoli e cavolaie (“farfalle” appartenenti all’ordine dei lepidotteri) (CRANE e GRAHM, 1985b).

Le proporzioni tra le figure non sono naturali, ma alludono alla diversa importanza da attribuire ai vari elementi: il padrone è alto circa il doppio dei servi e all’insetto (ape o cavolaia che sia) che vola al centro della scena sono conferite dimensioni addirittura colossali.

 

Bicchiere di terracotta "tipo Aco” (età Augustea), Civico Museo Archeologico di Arsago, Varese

 

Gli insetti, pur nella complessità delle loro forme, sono stati utilizzati come decorazioni e come simboli anche nella difficile arte delle terrecotte. La conferma viene dal ritrovamento, avvenuto il 29 marzo 1976 in località S. Ambrogio ad Arsago (VA), di una tomba romana ad incinerazione di una donna.

 

II corredo di tale tomba, ora esposto al Civico museo Archeologico di Arsago, comprende, tra i vari oggetti, un bicchiere di terracotta "tipo Aco”, decorato con api, grazie al quale è possibile far risalire cronologicamcnte la tomba all’età Augustea (Fig. 15).

 

Il bel bicchiere, alto 11,1 cm e con diametro di base di 4,2 cm, è di colore beige rosato. In alto è decorato da un giro di teste femminili con profilo a sinistra, sotto le quali compare la firma: C.AO.C.L.AESCINUS (C(aius) A(c)o C(ai) L(ibertus) Aescinus).

Ci sono inoltre figure femminili intere che vanno verso sinistra e sono alternate a scudi rettangolari e ovali. Sotto ognuna di esse c’è uno scudo ovale orizzontale sotto il quale si trova una fila verticale di foglioline. Essa è parallela ad una fila di api che finisce sotto lo scudo ovale verticale. Gli spazi liberi contengono un motivo vegetale che si alterna ad un’ape. II motivo decorativo delle api, che erano simbolo di purezza, di morte, di resurrezione, richiama i miti e le tradizioni religiose, il culto dei morti e degli dei.


Nell’immaginazione popolare il miele, come gli altri prodotti dell’alveare, era un misterioso e portentoso medicamento che serviva a risanare gli ammalati e a scacciare i demoni. Pertanto i familiari di un defunto ponevano nella sua tomba oggetti e sostanze che richiamavano queste leggende per far piacere alla sua anima, col duplice scopo di ingraziarsela e di ottenere i favori degli dei nelle questioni della vita (MAGRI, 2004).

Da questo contributo si può quindi cogliere come l’ape sia stata presente nella storia dell’umanità fin dalla “notte” dei tempi: dalle più antiche civiltà, infatti, si hanno testimonianze artistiche sullo stretto legame con l’uomo. Come dicono bene SABATINI e ZUCCHI (2002), il rapporto uomo-ape è sempre stato un rapporto privilegiato rispetto a qualsiasi altro rapporto uomo-insetto, non è mai stato accompagnato da ribrezzo o paura e, nonostante l’ape possegga un “potenziale pericoloso”, è sempre stata elevata a simbolo di socialità e operosità.

 

Ringraziamenti

Desideriamo ringraziare la dott. ssa Anna Gloria Sabatini dell’INA (Bologna), il prof. Aulo Manino dell’Università di Torino, la prof.ssa Caterina Furlan dell’Università di Udine, il prof. Fabio Roscalla del liceo classico di Pavia, il prof. Ignazio Floris dell’Università di Sassari, la dott. ssa Livia Persano Oddo dell’ISZA, Sez. op. per. Apicoltura (Roma), Mario Lauro di Milano, Maurizio Lira di Cocquio Trevisago (VA), la prof.ssa Paola Càssola dell’Università di Udine, il sig. Luigi Manias di Ales (OR), il dott. Filippo Magri di Cremona e il prof. Franco Frilli dell’Università di Udine per la collaborazione prestata.

 

 

******


BIBLIOGRAFIA

BLOEDOW E.F., BJORK C., 1989 – The Mallia Pendant: A Study in Iconography and Minoan Religion. Studi Micenei ed egeo-anatolici, XXVII: 9-67 + 19 tavv.

CONTESSI A., 2004 – Le api: biologia, allevamento, prodotti. Edagricole, Bologna: 497 pp.


CRANE E., 1983 – The Archaeology of Beekeeping. William Heinemann Ltd and IBRA [International Bee Research Association], London: 360 pp.

 


CRANE E., GRAHM A. J.
, 1985a – Bee hive of the ancient world. 1. Bee World, 66 (1): 23 – 41.


CRANE E., GRAHM A. J., 1985b – Bee hive of the ancient world. 2. Bee World, 66 (4): 148 – 170.

CRANE E., 2001 – The rock art of honey hunter. IBRA, Cardiff (UK): 106 pp.


D’AMICONE E., 1982 – Testionianze apistiche nel Museo Egizio di Torino. Atti Conv. Naz. "Per un Museo dell'Agricoltura in Piemonte: III - Passato e Presente dell'Apicoltura Subalpina”. Torino, 25-26 settembre 1982: 63-65 + 3 tavv.


FLORIS I. (a cura di), 2000 – Ricerche sull’Apicoltura in Sardegna. Regione autonoma della Sardegna: 158 pp.


FLORIS I., PROTA R., 1989 – Notizie di storia e tradizioni dell'apicoltura sarda. Quad. 26, CCIAA, Gallizzi, Sassari: 14 pp.


FRILLI F., 2002 – L'ape nella sacra scrittura. L'ape nostra amica, 24 (4 e 5): 16 pp.


GARDINER A., 1971– La civiltà egizia. Giulio Einaudi Editore, Torino: 438 pp.


GARIBALDI R., 1997 – Il miele nella storia dell’uomo. Atti Conv. naz. “Afs”, Tolmezzo (UD), 20 settembre 1997. Quaderni dell’Associazione Amici dei Musei e dell’Arte n. 4: 91-98.


GRIMAL N., 1998 – Storia dell'Antico Egitto. Laterza Editori, Roma: 619 pp.

 

LECLANT J., 1968 – L’abeille et le miel dans l’Égypte pharaonique. In: Traité de biologie de l’abeille (Chauvin R. coord.), 5: 51 – 60.


LONGO SANTI, DI MAURO SILVANA, 2004 – L’apicoltura nel Bacino del Mediterraneo e nei Paesi dell’Unione Europea. Atti Conv. Int. “Apicoltura nel Mediterraneo: crocevia verso l’Europa” Catania – Ragusa – Modica, 28-30/6/2001, INA - Università di Catania: 83-90.


MAGRI F., 2004 – L’arte di essere insetto. Fantigrafica, Cremona: 223 pp.


MANINO L., 1982 – Testimonianze dell’apicoltura nell’età antica. Atti Conv. Naz. "Per un Museo dell'Agricoltura in Piemonte: III - Passato e Presente dell'Apicoltura Subalpina”. Torino, 25-26 settembre 1982: 71-75 + 5 tavv.


MARCHENAY P., 1986 – L'uomo e l'ape. Edagricole, Bologna: 206 pp.


MÜLLER, 1830 – Les Doriens, Oxford.
http://bibliorama.biblemartin.com/expos/expo_babylone/babylone_objets.htm
ultima visita 29/3/2006.


ROSCALLA F., 1998 - Presenze simboliche dell'ape nella Grecia antica. La nuova Italia Editrice, Firenze: 148 pp.


RUTTNER F., 1979 – Le pendentif en or de Malée, un tresor d’art et un document sur les commencement de l’apicolture, dadatant de l’aube de l’histoire. Le XXVIIe Congres International d’Apiculture d’APIMONDIA – Athènes: 206 - 211.

SABATINI A. G., ZUCCHI P., 2002 - Il miele e l’apicoltura italiana tra passato e presente. In “Fra tutti i gusti il più soave… Per una storia dello zuccchero e del miele in Italia” a cura di Montanari M., Mantovani G., Fronzoni S., CLUEB, Bologna: 199 - 221.

SANTONI V., 1989 – Il museo archeologico di Cagliari. Banco di Sardegna, Sassari: 286 pp.


SPANO G., 1885 – Statua di Aristeo in bronzo. Boll. Arch. Sardo, I: 65 – 71.


SPIGGIA S., 1997 – Le api nella tradizione popolare della Sardegna. Carlo Delfino editore, Sassari: 191 pp.


STYLE S., 1992 - Honey, from Hive to Honeypot. Pavilion (UK): 120 pp.


THÉODORIDÈS J., 1968 – Historique des connaissances scientifiques sur l’abeille. In: Traité de biologie de l’abeille (Chauvin R. coord.), 5: 1 - 34.


******

FONTE

L'Articolo L'ape nell'Arte antica di BARBATTINI R., FUGAZZA S., è comparso sulla rivista Apitalia, 32 (10): 12-17.

 

 

Dello stesso Autore:

 

Api nell'Arte

 

- Api nell'Arte antica

- Api nell'Arte Barocca

 

- Api nell'Arte del Bernini

 

- Api nell' Arte Medievale

- Api nell'Arte Umanistica e rinascimentale

- Api nell'Arte del '700 e dell'800

- Api nell'Arte del Novecento

 

- Api nell'Arte Naif

- Ma quante api sono? Il monumento equestre al granduca Ferdinando I dei Medici a Firenze

Api e Religione -

 

- Api nell’iconografia dei Santi

 

Api e Arti Varie

 

- Api e Ceroplastica artistica

- Api e Scultura

 

- Api e Vetro

- Api e Street Art


- Connubio tra umanità e natura nei ritratti di Lea Bradovich

- Dentro la natura - L'amico delle api, Enrico Visani

- L'Ape nelle opere metafisiche di Pier Augusto Breccia


- L'Ape nella metafisica - Le sculture di Rabarama e la sintesi tra umanità e natura

- L'Ape e la natura nelle sculture di Jessica Carroll

- L'ape nell'arte naif di Giuliano Zoppi


- Omaggio agli artisti


- Omaggio agli artisti: Giuseppe Lega-

- L'ape e i dipinti realisti di Nevenka Gorjanc

- Animali ( e l'ape) nell'arte naif di Guido Vedovato

- Eppur volare: l'ape nell'arte di Magrini

- Le realizzazioni "apistiche" di Judi Harvest

- L’Ape fra Romanticismo e Dadaismo nei fotomontaggi di Šivic

- Luisa Carretta: In volo con le api

- I Dipinti I “APISTICI” di Branko Cusin

- Omaggio di un artista equadoregno ad un illustre entomologo e apidologo italiano

- Insetti, pratiche apistiche, Flora e avversità delle api illustrati da Marco Mattei


- L'Ape nell'Arte Contemporanea

- Le dinamiche api di Wall

-
L'ape di Mark Ryden tra mistero e realtà

- L'Ape di Mark Rowney - Circondato dalla natura

- Scene di un piccolo popolo - Michel Favre

- Api e bombi nell'arte pittorica di Pat Gordo

- Api e Moda

- Api e Cinema

- Le Api, ispirazione per l'artista Jeanette Zippel

- Vedovato e l'uomo delle api

Api nel collezionismo e nella pubblicità



- Api e Figurine Liebig

- Api Pubblicitarie

- Le "false api" nell'arte, nell'editoria, nella pubblicità

 

- Sempre più spesso le api impollinano anche la pubblicità

Il mondo delle Api

- Api e loro linguaggio

 

- Api per amiche

- Api - Perchè pungono

- Ape, insetto prodigioso


- L'entomologo Celli, grande amico delle Api

- Giorgio Celli, amico dell'ambiente e delle Api

Api nel mondo infantile

- Api e Bimbi

- Api e Favole

- Che occhi grandi che hai...

Api e loro prodotti

 

 

- Dalle Api un liquore davvero speciale

- Il Miele e lo Sport

- La Cera delle api e le Religioni

 

- Api e Mummie

- Propoli

 

- 42° Congresso Internazionale di Apicoltura (Apimondia) a Buenos Aires, 2011

- Per un'apicoltura a misura dei disabili

 

e, di altro argomento:

- Appunti di vacanze - Il rifugio di Resy

- Metamorfosi del legno

- Pellegrinaggio in Terrasanta

 

 

Di altri Autori:

- sull'argomento "Miele" in Collaborazioni varie, di Maria Cristina Caldelli: DOLCILOQUIO - A TAVOLA CON IL MIELE ITALIANO.


- sull'argomento "Api e Religione", segnaliamo in Collaborazioni Varie l'articolo del Prof. Franco Frilli - "L'Ape nella Sacra Scrittura"

 

 

Ciao a Tutti | Contattami | Nota Legale | Ringraziamenti |©2000-2020 Cartantica.it