| 
				   COLLABORAZIONIIn questo Settore vengono riportate notizie 
				  e immagini fornite da altri redattori.Nello specifico, i testi sono stati realizzati da Padre Leonardo Bellonci, francescano, che ha fornito anche le immagini, mentre la grafica della pagina 
				  è stata realizzata da Cartantica.
 Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati 
				  da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità 
				  su quanto fornito dai collaboratori.
 "N.B.: L'Autore prescrive 
				  che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa 
				  o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi 
				  (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà 
				  avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando 
				  esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, 
				  Periodico) ."  ****** VIA CRUCIS BIBLICHE   PARTE TERZA LA REDENZIONE CONTEMPLATA 
  VIA CRUCIS MORTE E VITA - II
 
Costruita nella luce della risurrezione 
				  con insegnamenti, riflessioni 
				  e accadimenti storicicontenuti in
				  Atti degli Apostoli 
				  e in altri scritti del Nuovo Testamento
 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.   
                  
                    | Vita e Morte: Chi è che vince il mondose non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio?
 |  
                    |  | Questi è colui che è venuto con acquae sangue, Gesù Cristo; non con acqua soltanto,
 ma con l’acqua e con il sangue (Gv 5, 5-6).
 
 |  
                    | (Perciò) esultate di gioia indicibilee gloriosa, mentre conseguite la mèta della vostra fede,
 cioè la salvezza delle anime.
 
 |  
                    | 
 | Su questa salvezza indagarono e scrutarono iprofeti che profetizzarono sulla grazia a voi destinata
                      cercando di indagare a quale momento o a quali
                      circostanze accennasse lo Spirito di Cristo che era in
                      loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo
                      e le glorie che dovevano seguirle.
 
 |  
                    |  | E fu loro rivelato che non per se stessi, ma pervoi erano ministri di quelle cose che ora vi sono state
                      annunziate da loro che vi hanno predicato il vangelo
                      nello Spirito Santo mandato dal cielo (1Pt 1, 8-12).
 
 |  Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 
 
 Pene e morte son costati
 i tuoi figli, che, sbandati,
 tu, Gesù, recuperi.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE  I
Gesù è condannato a morte
 Morte: Egli portò i nostri peccati sul suo corposul legno della croce,
 perché, non vivendo più per il peccato,
 vivessimo per la giustizia;
 dalle sue piaghe siete stati guariti (1 Pt, 2, 24).
 
 Vita: Il battesimo che ora vi salva,
 non è rimozione di sporcizia del corpo,
 ma invocazione di salvezza rivolta a Dio
 da parte di una buona coscienza,
 in virtù della risurrezione di Gesù Cristo,
 il quale è alla destra di Dio,
 dopo essere salito al cielo
 e aver ottenuto la sovranità sugli angeli,
 i Principati e le Potenze(1Pt 3, 21-22).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Tu venisti ad espiare,
 con la morte, tutto il male
 che quaggiù commettesti.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE  II
Dopo essere stato oltraggiato,
 Gesù è caricato della croce
  Morte:
 (Cristo) doveva rendersi in tutto simile ai fratelli,
 per diventare un sacerdote misericordioso e fedele
 nelle cose che riguardano Dio,
 allo scopo di espiare i peccati del popolo.
 
 Infatti proprio per essere stato messo alla prova
 ed avere sofferto personalmente,
 è in grado di venire in aiuto
 a quelli che subiscono la prova (Eb 2, 17-18).
 
 Vita: Poiché però (David) era profeta
 e sapeva che Dio
 gli aveva giurato solennemente
 di far sedere sul suo trono
 un suo discendente (Sal 88, 4-5),
 previde la risurrezione di Cristo e ne parlò:
 questi non fu abbandonato negli inferi,
 né la sua carne vide la corruzione
 (Sal 15, 10) (At 2, 30-31).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 “Su quel trono un discendente
 tuo starà”. Per ogni gente
 segno indistruttibile.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      
 STAZIONE  IIIGesù cade
 
Morte: Portiamo sempre e dovunque
 nel nostro corpo la morte di Gesù,
 perché anche la vita di Gesù
 si manifesti nel nostro corpo (2 Cor 4, 10).
 
 Vita: Dio lo ha innalzato con la sua destra
 facendolo capo e salvatore,
 per dare a Israele
 la grazia della conversione
 e il perdono dei peccati (At 5, 31).
 
 Noi crediamo e perciò parliamo,
 convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù,
 risusciterà anche noi con Gesù
 e ci porrà accanto a lui insieme con voi
 (2Cor 4, 14).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Solo in Cristo c’è salvezza.
 Solo in lui trova fortezza
 la mia carne fragile.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |        
 STAZIONE IVGesù incontra sua Madre
  
 Morte:
 Egli è vittima di espiazione per i nostri peccati;
 non soltanto per i nostri,
 ma anche per quelli di tutto il mondo
 (1 Gv, 2, 1b-2).
 
 Poiché con un’unica oblazione
 egli ha reso perfetti per sempre
 quelli che vengono santificati (Eb 10, 14).
 
 Vita: Dio ha risuscitato Gesù
 e noi tutti ne siamo testimoni (At 2, 32).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Pei peccati nostri, o Madre,
 e del mondo, offristi al Padre
 il Figlio tuo carissimo.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE V
Gesù è aiutato dal cireneo
				  Morte: …il sangue di Gesù, suo Figlio,ci purifica da ogni peccato (1 Gv 1, 7).
 
 Se diciamo che siamo senza peccato,
 inganniamo noi stessi
 e la verità non è in noi (1 Gv 1, 8).
 
 Purificate le vostre mani, o peccatori,
 e santificate i vostri cuori, o irresoluti (Gc 4, 8).
 
 Umiliatevi davanti al Signore
 ed egli vi esalterà (Gc 4, 10).
 
 Vita: Colui che Dio ha risuscitato,
 non ha subìto la corruzione (At 13, 37).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Mio Signore, perdonato
 sia, pel sangue che hai versato,
 questo figlio prodigo.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VI
Gesù è asciugato dalla Veronica
 
 Morte e Vita: Sappia dunque
 con certezza tutta la casa di Israele
 che Dio ha costituito Signore e Cristo
 quel Gesù che voi avete crocifisso! (At, 2, 36).
 
 Nella misura in cui partecipate
 alle sofferenze di Cristo, rallegratevi
 perché anche nella rivelazione della sua gloria
 possiate rallegrarvi ed esultare (1 Pt 4, 13).
 
 Religione pura e senza macchia
 davanti a Dio nostro Padre è questa:
 soccorrere gli orfani e le vedove
 nelle loro afflizioni
 e conservarsi puri da questo mondo (Gc 1, 27).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 La Veronica, Signore,
 asciugando il tuo sudore,
 rese pura l’anima.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
   
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VII
Gesù cade
 Morte e Vita: In nessun altro c’è salvezza,
 non vi è infatti altro nome
 dato agli uomini sotto il cielo
 nel quale sia stabilito
 che possiamo essere salvati (4, 12).
 
 Dio ha risuscitato Gesù dai morti
 ed egli è apparso per molti giorni
 a quelli che erano saliti con lui
 dalla Galilea a Gerusalemme,
 e questi ora sono i suoi testimoni
 davanti al popolo (At 13, 30-31).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Tu, caduto nella morte,
 sei risorto; le sue porte
 per te a noi s’infrangono.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VIII
Figlie di Gerusalemme… piangete su voi
 
 Morte: Cristo, ()
 venuto come sacerdote dei beni futuri,
 () non con sangue di capri e di vitelli,
 ma con il proprio sangue
 entrò per sempre nel santuario, procurandoci
 così una redenzione eterna (Eb 9, 11-12).
 
 Vita: Dio ordina a tutti gli uomini
 di tutti i luoghi di ravvedersi,
 poiché egli ha stabilito un giorno
 nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia
 per mezzo di un uomo che egli ha designato,
 dandone a tutti prova sicura
 col risuscitarlo dai morti (At 17, 30b-31).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Dio, quel pianto che consigli,
 fa’ che eviti ai tuoi figli,
 altre scelte equivoche.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE IX
Gesù cade
 
 Morte: Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati
 e arrivino alla conoscenza della verità.
 Uno solo, infatti, è Dio
 e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini,
 l’uomo Cristo Gesù che,
 che ha dato se stesso
 in riscatto per tutti (1 Tm 2, 4-5).
 
 Vita: Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù,
 che voi avete ucciso
 appendendolo alla croce (At 5, 30).
 
 Se diciamo che non abbiamo peccato,
 facciamo di lui un bugiardo
 e la sua parola non è in noi (1Gv 1, 8).
 
 Abbiamo un avvocato presso il Padre:
 Gesù Cristo giusto (1Gv 2, 1).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 I Profeti l’han predetto:
 grazie a te, di Dio l’Eletto,
 siam tornati liberi.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE X
Gesù è spogliato delle vesti
 
 
 Morte: Cristo patì per voi,
 lasciandovi un esempio,
 perché ne seguiate le orme;
 egli non commise peccato
 e non si trovò inganno
 sulla sua bocca (1 Pt 3, 21-22).
 
 Vita: E se lo Spirito di colui
 che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti
 abita in voi,
 Colui che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti
 darà la vita anche ai vostri corpi mortali
 per mezzo del suo Spirito
 che abita in voi (Rm 8, 11).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Dai peccati ci hai mondato,il vestito ci hai ridato
 della grazia fulgida.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XI
 
 
Gesù è crocifisso
 Morte e Vita: E non soltanto per lui è stato scritto
 che gli fu accreditato come giustizia,
 ma anche per noi,
 ai quali sarà ugualmente accreditato:
 a noi che crediamo in colui
 che ha risuscitato dai morti Gesù nostro Signore,
 il quale è stato messo a morte per i nostri peccati,
 ed è stato risuscitato
 per la nostra giustificazione (Rm 4, 23-25).
 
 Quando era oltraggiato
 non rispondeva con oltraggi,
 e soffrendo non minacciava vendetta,
 ma rimetteva la sua causa a colui
 che giudica con giustizia (1 Pt 2, 23).
 
 
 Gloria al Padre…L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Oltraggiato non chiedevi
 la vendetta; rimettevi
 tutto al giusto giudice
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |  
   STAZIONE XII
 
 Gesù muore in croce   Morte e Vita:
 Essi lo uccisero appendendolo a una croce,
 ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno
 e volle che apparisse, non a tutto il popolo,
 ma a testimoni prescelti da Dio,
 a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui
 dopo la risurrezione dai morti.
 
 E ci ha ordinato di annunziare al popolo
 e di attestare che egli è il giudice
 dei vivi e dei morti costituito da Dio.
 Tutti i profeti gli rendono questa testimonianza
 chiunque crede in lui
 ottiene la remissione dei peccati
 per mezzo del suo nome (At 10, 40-43).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Con te voglio, Cristo Dio,
 oggi e ognor morir pur io
 e con te risorgere.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XIII
 
 Gesù è deposto dalla croce  Morte: Cristo,
 dopo essersi offerto una volta per tutte
 allo scopo di togliere i peccati di molti,
 apparirà una seconda volta,
 senza alcuna relazione col peccato,
 a coloro che l’aspettano
 per la loro salvezza (Eb 9, 28).
 
 Vita: Gesù si mostrò agli apostoli vivo,
 dopo la sua passione,
 apparendo loro per quaranta giorni
 e parlando del regno di Dio (At 1, 3).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Tu lo stringi ora al seno.
 Impedisci, Madre, almeno
 ch’io torni ad offenderlo.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XIV
 
 Gesù è sepolto
 Morte e Vita: Portiamo sempre e dovunque
 nel nostro corpo la morte di Gesù,
 perché anche la vita di Gesù
 si manifesti nel nostro corpo mortale (2 Cor 4, 10).
 
 Cristo, è risuscitato dai morti
 primizia di coloro che sono morti (1Cor 15, 20).
 
 Avendo offerto un solo sacrificio per i peccati
 una volta per sempre,
 (Cristo) si è assiso alla destra di Dio,
 aspettando ormai soltanto che i suoi nemici
 vengano posti sotto i suoi piedi (Sal 109, 1)
 (Eb 10, 12-13).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Grazie al sangue che una volta
 Tu versasti, viene tolta
 ogni macchia all’anima.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |  
   STAZIONE XV
 
 Gesù risorge
 Morte e Vita: La cosa sia nota a tutti voi
 e a tutto il popolo d’Israele:
 nel nome di Gesù Cristo il Nazareno,
 che voi avete crocifisso
 e che Dio ha risuscitato dai morti,
 costui vi sta innanzi sano e salvo (At 4, 10).
 
 Eravate erranti come pecore,
 ma ora siete tornati al pastore
 e guardiano delle vostre anime (1 Pt 2, 25).
 
 Gesù Cristo è la pietra che,
 scartata da voi, costruttori,
 è diventata testata d’angolo (At 4, 11).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Esultate, giubilate,
 “Cristo - a tutti proclamate -
 trionfò degli inferi”.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
                  (per l’acquisto delle sante indulgenze secondo le intenzioni
 del Sommo Pontefice).
 
   Le immagini (in basso rilievo) sono di Duranti e si
                  trovano nella Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni
                  Battista in Arcevia (AN).
 
****** Per Morte-Vita II
 
 (il numero prima della virgola indica il Capitolo, quelli
				  dopo i versetti)
 
   
                  
                    | 0 | 1Gv 5, 5-61Pt 1, 8-12
 |  
                    | I | 1Pt 2, 241Pt 3, 21-22
 
 |  
                    | II | Eb 2, 17-18At 2, 30-31
 
 |  
                    | III | 2Cor 4, 10At 5, 31
 2Cor 4, 14
 |  
                    | IV | 1Gv 1, 2Eb 10, 14
 At 2, 32
 |  
                    | V | 1 Gv 1, 71 Gv 1, 8
 Gc 4, 8
 Gc 4, 10
 At 13, 37
 |  
                    | VI | At 2, 361Pt 4, 13
 Gc 1, 27
 |  
                    | VII | At 4, 12At 13, 30-3
 |  
                    | VIII | Eb 9, 11-12At 17, 30-31
 |  
                    | IX
 | 1Tim 2, 4-5At 5, 30
 1Gv 1, 8
 1Gv 2, 1
 |  
                    | X | 1Pt 3, 21-22Rm 8, 11
 |  
                    | XI
 | 1Pt 2, 23Rm 4, 23-25
 |  
                    | XII
 | At 10, 40-43
 |  
                    | XIII | Eb 9, 28At 1, 3
 |  
                    | XIV | 1 Cor 15, 20Eb 10, 12-13
 2 Cor 4, 10
 |  
                    | XV | 1Pt 2, 25At 4, 10
 At 4, 11
 |       DELLO STESSO AUTORE:  Via Crucis Bibliche- Parte prima: La redenzione prevista nell'Antico Testamento:
 
 - La Redenzione prevista nei Salmi
Parte seconda - La Redenzione raccontata - Via Crucis Storiche -Nel gruppo delle Via Crucis che abbiamo
				  indicato come ‘Storiche’ sono riportate tutte
				  le notizie delle quali gli Evangelisti sono stati
				  spettatori (Giovanni e, almeno in parte, Marco
				  per quanto gli poteva provenire da S. Pietro),
				  o che hanno potuto raccogliere da fonti
				  sicure (Matteo e Luca, sia – quest’ultimo –
				  direttamente dalla Madonna, sia da “ricerche
				  accurate”).
 La ‘storicità’ della persona, dell’insegnamento,
				  della Passione-Morte-Risurrezione di
				  Gesù del resto è confermata dalla trasparenza
				  dei racconti, condotti senza alcun ornamento
				  o artificio letterario, oltrechè da fonti non
				  cristiane:
 
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
                      Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
                      S. Matteo
 
 
- Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
				  Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
				  S. Marco
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
                    Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
                    S. Luca
 
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di Giovanni
 
 Parte Terza - La Redenzione contemplata - Nel gruppo delle Via Crucis che contemplano
				  la Redenzione alla luce della Risurrezione si
				  essenzializza il binomio: Morte-Vita.
 Dunque la scansione delle ’Stazioni’ perde i
				  suoi contorni. In sintonia con la Liturgia Cattolica,
				  viene messo a fuoco lo scontro tra la Morte (Satana) e
				  la Vita (Cristo), che ci ha meritato la redenzione.
 In particolare: 
				  In MORTE–VITA (I, II, III) si è insistito
				  sul fatto che dalla morte viene la vita.
 Perciò in ogni citazione sono messi in vista, anche graficamente, i
				  due termini e fatti correlativi.
 I testi sono tratti dagli ‘Atti degli Apostoli’ e
				  dalle ‘Lettere’ del Nuovo Testamento.
 In IL GRANDE DRAMMA (I) campeggia lo
				  SCONTRO tra Cristo e la Morte.
 In IL GRANDE DRAMMA (II) quello tra i
				  Cristiani uniti a Cristo e la Morte.
 I testi di queste ultime due Via Crucis sono
				  tratti dall’Apocalisse di S. Giovanni.
 Chiude la raccolta una ‘Via Crucis’ di
				  intonazione ‘tradizionale’.
 
 
  -  - Adorazioni Eucaristiche:
 
     
   Per altre Via Crucis, vedere in Religiosità:  
        |