COLLABORAZIONI
                          In questo Settore vengono riportate notizie 
                            e immagini fornite da altri redattori. Nello specifico, 
                            i testi sono stati realizzati da Don Damiano Grenci, 
                            che ha trasmesso anche le foto, mentre la grafica e la rielaborazione 
                            delle immagini è stata curata da Cartantica. 
                            Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati 
                            da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità 
                            su quanto fornito dai collaboratori. 
                          "N.B.: L'Autore prescrive 
                            che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa 
                            o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi 
                            (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà 
                            avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e 
                            citando esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, 
                            Titolo, Periodico) ." 
                          ****** 
                           SANTI MARTIRI DI FOSSA 
                          
                          Massimo,  la bambina Cristina, Pellegrino, Clemente, Fortunato  e Celestino 
                            
                          Introduzione 
                          La  Chiesa, secondo la sua Tradizione, venera i Santi e tiene in onore le loro  Reliquie e le loro immagini; nelle feste dei Santi proclama le meraviglie di  Cristo nei suoi Servi e propone ai fedeli esempi da imitare. 
                          I  primi Santi venerati nella Chiesa sono i Martiri (= testimoni): quegli uomini e  quelle donne che sparsero il loro sangue per restare fedeli a Cristo che per  tutti aveva sacrificato la sua vita sulla croce. «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri  amici». 
                          Gesù  aveva preannunciato le persecuzioni per i suoi discepoli: «Io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi... Sarete condotti davanti  ai governatori e ai re per causa mia, per dare testimonianza a loro ed ai  pagani. E quando sarete consegnati nelle loro mani, non preoccupatevi di come o  di che cosa dovrete dire: non siete, infatti, voi a parlare, ma lo Spirito del  Padre che parla per voi». 
                          La  storia della Chiesa, di tutti i tempi e di tutti i luoghi, dall’età apostolica  ai giorni nostri, è stata segnata dalla testimonianza di innumerevoli cristiani  che sono stati arrestati, torturati ed uccisi in odio a Cristo. Il martirio è  sempre stato ritenuto dai cristiani un dono, una grazia, un privilegio, la  pienezza del Battesimo, perché si è «battezzati nelle morte di Cristo». Il  Concilio Vaticano II così insegna: « Già fin dai primi tempi quindi, alcuni  cristiani sono stati chiamati, e altri lo saranno sempre, a rendere questa  massima testimonianza d'amore davanti agli uomini, e specialmente davanti ai  persecutori. Perciò il martirio, col quale il discepolo è reso simile al suo  maestro che liberamente accetta la morte per la salute del mondo, e col quale  diventa simile a lui nella effusione del sangue, è stimato dalla Chiesa come  dono insigne e suprema prova di carità. Ché se a pochi è concesso, tutti però  devono essere pronti a confessare Cristo davanti agli uomini e a seguirlo sulla  via della croce durante le persecuzioni, che non mancano mai alla Chiesa. » (LG 42). 
                          I  “corpi santi” 
                          È  cosa notissima che i primi cristiani seppellivano i Martiri in cimiteri  sotterranei, o catacombe, praticate presso i loro poderi , o presso i cimiteri  della città. 
                          San  Girolamo fin dai suoi tempi così descrive: “Mentre  da fanciullo mi trovavo a Roma, per lo studio della letteratura, ero solito con  i compagni della stessa età e della medesima formazione, recarmi di domenica ai  sepolcri degli Apostoli e dei Martiri; entrare nelle grotte scavate nel  profondo delle terre, dove i corpi dei sepolti sono collocati lungo le pareti a  destra e a sinistra di chi vi entra. Tante tenebre sono spezzate solamente da  qualche raggio di luce fioca mandata da rare fessure, più che finestre,  praticate a lunghi tratti nella volta, così da accedervi a stento”. 
                          Tra  la fine del XVI secolo vennero fatti  molti scavi e studi sulle catacombe ed estratti molti corpi che vennero inviati  in molti luoghi per essere venerati dai fedeli. Al “corpo santo” fu unito il  vasetto di sangue. 
                          Ma  cosa è un “corpo santo”? 
                          Con  il termine di “corpo santo” o “martire delle catacombe” si identificano quelle  reliquie ossee che, proveniente dalle catacombe romane e non solo, furono  traslate nell’Urbe e nell’Orbe, in un periodo compreso tra la fine del XVI secolo e la seconda metà del XIX secolo. 
                          Perché  “corpo santo” e non “santo corpo”? La differente posizione dell’attributo  (santo) rispetto all’oggetto (corpo) determina una differenza sostanziale:  possiamo definirla una certezza d’identità del soggetto. Il “corpo santo” è un  oggetto in quanto tale, un corpo di un defunto nelle catacombe, che solo in un  secondo tempo ha una valenza sacrale.  
                            Ma  come riconoscere un “corpo santo” nelle catacombe? Tutte le sepolture erano di  “martiri”? È un discorso molto grande che lasciamo ad altri studi, qui vogliamo  solo rifarci a Marcantonio Boldetti (famoso custode pontificio e incaricato per  l’estrazione dei corpi dalle catacombe), il quale dava per certe le spoglie  scoperte attribuendole ad un martire dei primi tre secoli. La simbologia che  definiva la sepoltura di un martire era: la palma, il XP, la scritta B.M.  (“Beato Martire”), e poi nel suo interno un balsamario con “il sangue”. Spesso  la lapide riportava il nome del “martire”, in caso contrario dopo l’estrazione  veniva attributo un nome e i criteri di rinomina dei “corpi santi” è molto  vario (ad esempio il nome del…. vescovo diocesano o pontefice in carica;  titolare della Chiesa che accoglie il corpo; della catacomba da cui è estratto;  eccetera). 
                          Scrive  il Boldetti, a tal proposito: 
                          “Per evitare gli equivoci,  che potrebbono nascere dalla somiglianza de’ Nomi. Il Sommo Pontefice Clemente  IX., e doppo di esso la Sacra Congregazione sopra le Indulgenze e Reliquie  determinarono che a’ Martiri Anonimi delle Catacombe, altri nomi non debbano  imporsi, che certi attributi, o nomi appellativi, i quali convengono a ciascun  Santo, come Giusto, Candido, Adeaodato, Vittore,  Vittoria, Felice, Pio, ed altri  consimili; mentre tutti sono Giusti, Candidi, Dati da Dio, Vittorio, Felici, Pii; Ed eccone il Decreto: Actum  est de nominibus, quæ Sanctorum Martyrum Reliquiis fere imponuntur, eum nullibi  appareat, quo nominee appellarentur; Et S. Congregatio dixit: In Decretis;  statuerat enim fel. record. Clemens Papa IX ea sola nomina adhiberi, quæ omnium  Sanctorum communia sunt, atque appellativa: omnes Justi, Candidi, Adeodati, Victoris c. vocari merito possunt; Imperochè sotto  queste denominazioni unicamente si esprimono, o le loro virtù, o il loro  merito, o il premio, e le Corone, a i loro meriti conferiti da Dio per la  fortezza, con cui confessarono il nome di Cristo collo spargimento del proprio  sangue, e col sacrificio della loro Vita  per la Confessione della Cattolica Fede”. (Boldetti, Lib. I Cap. XXIII pag. 109) 
                          “Ma perché poi gli stessi  titoli appellativi corrispondono talvolta con quei nomi proprij de’ Santi, che  sono descritti ne’ Matirologj come, Felice, Massimo, Fortunato, o altri,  suppongono alcuni, e s’ingannano, che le Reliquie siano dei medesimi Santi notati  in detti Martirologi. Con tal equivoco adunque, confondendo gli uni cogl’altri,  s’inoltrano eziandio a pubblicarne (come han fatto di là da’ Monti) qualche Vita a tenore degl’Atti, appropriando, per cagione  d’esempio, ad un Santo Anonimo coll’attributo di Felice, la vita, o gl’Atti  stessi d’un Martire di vero nome proprio notato ne’ sagri Fasti; qual abuso,  quantunque derivato da pia semplicità, con ragione disapprova il tante volte  lodato P. Mabillone dicendo che tal sorta di Vite,  e di libriccioli meritano d’essere proibiti: At bone Deus! Quales Vitæ, quales libelli! Ii certe qui merito in Indicem  libellorum prohibitorum referendi essent; Poiché quantunque l’errore di pochi  non pregiudica alla Religione, né la medesima Vita,  quantunque impropria al Martire anonimo, in veruna maniera apporta pregiudizio  all’essere di vero Martire qual’egli è; tuttavolta, in ciò rimanendo offesa la  verità, non s’hanno a permettere, bastando il sapersi, che realmente abbia  sofferto il Martirio”. (Boldetti,  Lib. I Cap. XXIII pag. 111)”. 
                          Ciò  che importa, oggi come oggi, è la valenza simbolica del “corpo santo”: un  cristiano della Chiesa dei primi secoli (spesso dell’Urbe e quindi la comunione  con la Santa Sede), un testimone verace del Vangelo,  fino al dono della propria vita con il martirio. 
                          Infine,  il culto dei “corpi santi” è oggi vario: in oblio e le reliquie scomparse;  molto vivo o addirittura vivace essendo il “martire” patrono di qualche  località. 
                          In  conclusione, a proposito di corpi santi o martiri delle catacombe, è  illuminante il testo di Prudenzio, autore cristiano del quarto secolo, che  scrive: 
                              “Innumerevoli ceneri di  Santi noi vedemmo opposte nell’urbe Rotulea, o Valeriano,  pontefice di Cristo. Vuoi forse  conoscere le epigrafi opposte sui singoli locali ed i rispettivi nomi? Sarebbe  difficile per me il ricordarli tutti. Sì grande è il numero dei santi che  massacrò l’empio furore della Roma Troiana quand’era ancora dedita al culto dei  Patrii Numi. Moltissimi sepolcri sono insigniti, è vero, di laconiche scritte o  si fregiano di epigrafi coi nomi dei martiri. Ma ci sono altresì delle tombe  enepigrafi, dove incede del nome, c’è solo il numero delle vittime. Quanti  corpi di Santi giacciono in quei poliandri lo puoi sapere solo dalla cifra  segnata sulla tomba, giacché su di essa non vi leggeresti alcun altro nome.  Ricordo d’aver saputo che in un cementero, sotto una stessa pietra tombale  riposano le reliquie di ben settanta martiri. I loro nomi Cristo solo conosce,  giacché egli li rese degni della sua amicizia”. (Prudenzio, IV  secolo) 
                            
                           
                            I SANTI  MARTIRI di Fossa 
                          Nel  1995 ricevo una lettera dal parroco di Fossa di Concordia, parroco della  Parrocchia di San Pietro, presso cui ha sede il santuario di S. Massimo e dei  Santi martiri Clemente, Pellegrino, Celestino, Fortunato e la bimba Cristina, a  cui avevo scritto per aver notizia dei “Santi Martiri di Fossa”. 
                          Con  la graditissima lettera, alcune fotocopie del libro di “A. Siena – Fossa, 500  anni di Storia”, raccontano la vicenda dei Santi Martiri a Fossa. In esse di  narra quanto in sintesi riporto. 
                          Nel  1760 l’arciprete don Venturini ebbe,  attraverso il Card. Tempi, un Corpo sacro dalle catacombe di Roma. Il Martire  Massimo estratto dalla catacomba di Priscilla, pervenne alla Parrocchia di San  Pietro in Fossa nel 1762. 
                          
                            
                          Ma  chi era San Massimo? 
                          Scrive  il Siena nel suo libro: “Sostando davanti  a queste Reliquie oltre al desiderio di sapere perché sono tante in una chiesa  di un piccolo paese agricolo e come vi giunsero, prevale quello di conoscere la  vita dei Santi ivi presenti. 
                              Dei santi le cui Reliquie  sono in questo Santuario non si conosce veramente nulla, né della loro vita né  del genere della loro morte. Rimane quel velo di mistero sufficiente a farci  capire come anche così si avvera la promessa evangelica: “Chi si umilia sarà  esaltato” e “Dio viene esaltato nei suoi Santi”. 
                        Solo  un particolare emerge dalla ricognizione del corpo incorrotto di S. Massimo: “un foro di lancia dalla parte del cuore” per cui “la qualità del martirio che  sostenne il Santo per la Religione di Cristo credesi che fosse quello della  lancia”.  |