|  | 
							  
								|  
                  
                    | 
                      
                        |  L’A.I.C.I.S.  - Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre, in collaborazione con la  Comunità del Convento di Santa Maria sopra Minerva e dell’Associazione “Presepi  d’Italia” di Massa Martana (PG), per questo Santo Natale 2014 ha proposto la: 
III MOSTRA DEL SANTINO:“ET  VERBUM CARO FACTUM EST -
 Il Natale nelle immagini  devozionali e nei Presepi”
 
  
 
Segreteria:    A.I.C.I.S. -  V. Merulana 137/A-10  – 00185 Roma RMCell.388-6938.777  -   Tel: 06-7049.1619  -    E-mail: aicis_rm@yahoo.it
****** La  Mostra ha avuto luogo a Roma, nel Convento di Santa Maria sopra Minerva dal 6 dicembre 2014 al 6  gennaio 2015, con  apertura anche per Natale e Capodanno. Alle ore 17,00 del 6 dicembre ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione, con il benvenuto  del Presidente dell'A.I.C.S. Giancarlo  Gualtieri e con alcuni brevi interventi del Dr. Ennio Passero, Presidente dell’Associazione “Presepi d’Italia” di Massa Martana  (PG), della Prof.ssa Laura Borello di Torino, della studiosa e cultrice di antiche  immagini devote Paola Galanzi di Sassari e della Dr.ssa Giuseppina  Licordari Gualtieri di Roma. L’evento  ha voluto mettere  in risalto la celebrazione del Santo Natale di Gesù, Dio che  entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.Ripercorrendo i  momenti più salienti della nascita del Divin Salvatore attraverso: l’annuncio ai  Pastori, l’adorazione degli Angeli, l’adorazione dei pastori, l’adorazione dei  Magi, Gesù Bambino “Salvator Mundi”, la mostra presentava alcune centinaia di santini a stampa e manufatti, dal 1500 al  1900, di 23 espositori collezionisti AICIS di tutta Italia,   letterine e  cartoline di Natale e,  quest’anno, per la prima volta,  un'eccellente rappresentanza di Presepi  di carta, statuine ed altri presepi, grazie alla collaborazione dell’Associazione “Presepi d’Italia” di  Massa Martana e del collezionista Don Pino Pellegrino di Torino. Un  interessante mondo, quindi, proveniente dal passato, celebrativo del  Santo Natale, ambasciatore di pace e di speranza; un mondo  che ha la  capacità, ancora oggi, di suscitare teneri sentimenti e forti emozioni a  grandi e piccoli.                                                                    IL  PRESIDENTEGiancarlo Gualtieri
 
    Per vedere alcune immagini della mostra, clikkare sul link seguente messo a disposizione del sito "Le Monde ravissant des images pieuses", a cura del Proboviro AICIS Paola Galanzi di   Sassari che ringraziamo e che abbiamo avuto il piacere di avere a Roma per   l'inaugurazione della Mostra, dove ha svolto anche un breve, ma interessante   intervento sul santino d'epoca. 
 |        
                        
                          |  |  
                          | 
                               INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
  |  
                          | 
                            
 Taglio del nastro della Mostra da parte di Giancarlo Gualtieri, Presidente dell'A.I.C.I.S. |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          | 
                             Vari Soci e componenti della Commissione Organizzatrice |  
                          |  |  
                          | 
                               |  
                          | Il Dr. Ennio Passero, Presidente dell’Associazione “Presepi d’Italia” di Massa Martana  (PG),
 | 
 La Professoressa Laura Borelloe il Dr. Ennio Passero
 |  
                          | 
 Paola Galanzi, studiosa e cultrice di immagini sacre
 | Dr.ssa Giuseppina  Licordari Gualtieri di Roma
 |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
 |  
                          |   |  
                          |  
 |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          |   |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          |  | Il Gesù Bambino dell’Ara Coeli
 
Il pannello celebrativo del Bambino
                              dell’Ara Coeli - trafugato nel 1994 dalla omonima Chiesa vicino al Campidoglio e non più
                              ritrovato - sarà affiancato da una copia della statua, a grandezza naturale, del Bambinello Rex et Salus Populi Romani,  che il giorno dell’inaugurazione è stata portata dall’autore e socio Prof. Tanino Golino e simbolicamente da lui consegnata   alla Madre Superiora
                              delle suore  Suore Oblate del Bambino Gesù.
 Al termine della Mostra il Bambinello
                              verrà infatti donato alla suddetta Congregazione.
  |  
                          |  |    
                        
                          | 
                             I PRESEPI DI CARTA DI DON PINO PELLEGRINO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                             I PRESEPI DELLA ASSOCIAZIONE "PRESEPI D'ITALIA" DI MASSA MARTANA  (PG) |  
                          | 
                            
 Sacra Famiglia - Scuola umbra del presepe di cartapesta - Massa Martana |  
                          |  |  
                          | 
                            
 Simone Franchetti - Tarquinia |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                            
 Sacra Famiglia - Scuola umbra del presepe di cartapesta - Massa Martana |  
                          |  |  
                          | 
                            
 Fabiola Fioretti - Scuola umbra del presepe di cartapesta - Massa Martana |  
                          | 
                            
 Piero Saveri - Natività - Scuola umbra del presepe di cartapesta - Massa Martana |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          | - Gino Monteleone - Ardea -
 (In alto):
 -  
                            La Sacra Famiglia nel mondo contemporaneo -
 
 Omaggio a S. Francesco d'Assisi
 
 (a destra):
 Omaggio a  Papa Francesco
 |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                            
 Istituto Comp. di Montorio - Crognoleto (Te) |  
                          |  |  
                          | Giuseppe Altamura - Lariano
 | Poesia "Notte di Natale" di Giuseppe Mannino
 |      
                        
                          | TEMATICHE DELLA MOSTRA La Mostra è stata allestita con singoli pannelli, ognuno dei quali era dedicato ad un argomento specifico: |    
                        
                          | 
                             L'ANNUNCIAZIONE - LA VISITAZIONE - L'ARRIVO A BETLEMME - L'ATTESA DEL PARTO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             IL NATALE : LA NASCITA DI NOSTRO SIGNORE  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | GLORIA IN EXCELSIS DEO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             L'ADORAZIONE DEI PASTORI |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             L'EPIFANIA DEL SIGNORE - LA VISITA DEI RE MAGI |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             LA PRESENTAZIONE AL TEMPIO - LA STRAGE DEGLI INNOCENTI - LA FUGA IN EGITTO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             LA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             LA GENEALOGIA DI GESU' - IL CULTO DI SANT'ANNA E DELLA "MANO PODEROSA" |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             MARIA, MADRE DI GESU' |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             GIUSEPPE SPOSO DI MARIA E PADRE PUTATIVO DI GESU' |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                             I SANTI E GESU' BAMBINO |  
                          |  |  
                          | 
                             LE SANTE E GESU' BAMBINO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             I SANTI E GESU' BAMBINO |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                             I SIMBOLI DI GESU' BAMBINO:  |  
                          |  - LA MANGIATOIA (GESU' CIBO DELL'UMANITA')- IL GIGLIO (PUREZZA, INNOCENZA)
 - IL CUORE (AMORE VERSO IL PROSSIMO)
 - LA CROCE (PASSIONE DI CRISTO)
 |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  - L'EUCARESTIA (CRISTO NELLA PASSIONE)- LA COLOMBA (PACE, SALVEZZA) -
 LA PECORA (MITEZZA, SEMPLICITA' -
 IL GLOBO CRUCIFERO (DOMINIO DI CRISTO SULL'UNIVERSO)
  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               IL CARRO DI TRIONFO DEL CRISTIANO:
 
IL CARRETTO DI GESU' BAMBINOTRAINATO DALLE "PECORELLE" - LA SLITTA CON GESU' BAMBINO TRAINATA IN CIELO DALLE "COLOMBINE"
 |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                             SANTINI "RELIQUIE" DELLA NATIVITA' PROVENIENTI DALLA TERRA SANTA |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             IL BAMBINELLO DELL'ARA COELI - UN SANTO BAMBINO IN FASCE MIRACOLOSO |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | GESU BAMBINO IN FASCE - 
VARIE TIPOLOGIE DI BAMBINELLI MANUFATTI |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | STORIA DEL SANTINO
 |  
                          | 
                               LE ORIGINI - INCISORI FIAMMINGHI E TEDESCHI - NUOVE TECNICHE DI STAMPA - I MERLETTATI |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               I MANUFATTI - I CANIVETS |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               LE CROMOLITO E LO STILE LIBERTY |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               IL XX SECOLO ED I SANTINI DI GUERRA |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               L'ARTE DECORATIVA - I SANTINI COLORATI A MANO |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                        
                          | 
                             LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE VIVENTE DELLA NATIVITA'- SAN FRANCESCO D'ASSISI, 1223 - GRECCIO
 |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             STORIA DELL'ALBERO DI NATALE |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                               I PORTATORI DI DONI:
 
6 DICEMBRE SAN NICOLA O BABBO NATALE
 
13 DICEMBRE: SANTA LUCIA 
 
25 DICEMBRE: CHRISTKIND O BAMBINO GESU  |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                               LETTERINE DI NATALE - DALLA FINE DELL'OTTOCENTO A META' DEL NOVECENTO |  
                          |  
 |  
                          | 
                               NATALE DI GUERRA |  
                          |  
 |  
                          | 
                               LETTERINE DI NATALE DEL DOPOGUERRA E CURIOSITA' |  
                          |  |  
                          | 
                               LETTERINE ANNI '60-'80 CON LA "PORPORINA" |  
                          |  
  |  
                          | LA PRIMA LETTERINA - LE POESIE- FILASTROCCHE DEL NATALE |  
                          |  |  
                          |  |      
                        
                          | 
                               "BUON NATALE" E "SINCERI AUGURI" -  CARTOLINE E BIGLIETTINI NATALIZI |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | 
                             IL NATALE DI ADELINA ZANDRINO, PITTRICE ED ILLUSTRATRICE ITALIANA(GENOVA 1893 - GENOVA 1994)
 |  
                          |  |          ******    - Altri Link connessi:
 
     - Per saperne di più sulle collezioni di ORIETTA PALMUCCI, che è stata socia A.I.C.I.S. per molti anni, vedere su Cartantica:   Le foto  delle mostre sono di Renzo Manfè, Vice Presidente dell'A.I.C.I.S., a volte coadiuvato da Antonino Cottone e di Patrizia di Cartantica.
 
- Altre foto di Renzo Manfè ed Antonino Cottone si possono trovare, sotto  la voce: Papi in:
 
 e sotto Collaboratori, di Renzo Manfè:
 
     |    |  |