| 
				   COLLABORAZIONIIn questo Settore vengono riportate notizie 
				  e immagini fornite da altri redattori.Nello specifico, i testi sono stati realizzati da Padre Leonardo Bellonci, francescano, che ha fornito anche le immagini, mentre la grafica della pagina 
				  è stata realizzata da Cartantica.
 Tutti gli articoli degli altri Settori sono state realizzati 
				  da Patrizia di Cartantica che declina ogni responsabilità 
				  su quanto fornito dai collaboratori.
 "N.B.: L'Autore prescrive 
				  che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa 
				  o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi 
				  (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà 
				  avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando 
				  esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, 
				  Periodico) ."  ****** VIA CRUCIS BIBLICHE   PARTE TERZA LA REDENZIONE CONTEMPLATA 
  VIA CRUCIS MORTE E VITA - III
 
Costruita nella luce della risurrezione 
				  con insegnamenti, riflessioni 
				  e accadimenti storicicontenuti in
				  Atti degli Apostoli 
				  e in altri scritti del Nuovo Testamento
  Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.   
                  
                    | Morte: Pietro disse al popolo:"Dio () ha glorificato il suo servo Gesù,
 che voi avete consegnato
 e rinnegato di fronte a Pilato,
 mentre egli aveva deciso di liberarlo,
 
 voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto,
 avete chiesto che vi fosse graziato un assassino,
 e avete ucciso l’autore della vita.
 
 Vita: Ma Dio l’ha risuscitato dai morti
 e di questo noi siamo testimoni" (At 3, 13-16)
 |  Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 
 Assolvemmo un assassino,
 condannammo te, divino
 re, che ci fai vivere.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE  I
Gesù condannato in vece nostra ci redime
 Morte: Grazia e pace da parte di Dio Padree del Signore Gesù Cristo,
 che ha dato se stesso per i nostri peccati,
 per strapparci da questo mondo perverso,
 secondo la volontà di Dio
 e Padre nostro (Gal 1, 3-4).
 
 Vita: Paolo, apostolo per mezzo di Gesù Cristo
 e di Dio Padre
 che lo ha risuscitato dai morti (Gl 1, 1).
 
 Egli (Cristo) è il capo del corpo,
 cioè della Chiesa;
 il principio,
 il primogenito
 di coloro che risuscitano dai morti,
 per ottenere il primato
 su tutte le cose (Col 1, 18).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Con il sangue hai riacquistato,Cristo, all’uomo devastato,
 dignità, onore e grazia.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |  
 
   STAZIONE  II
Portando la croce, Gesù si incammina verso il calvario
  Morte: Piacque a Diodi far abitare in lui ogni pienezza,
 
 e per mezzo suo riconciliare a sé tutte le cose,
 rappacificando con il sangue della sua croce,
 cioè per mezzo di lui,
 le cose che stanno sulla terra
 e quelle nei cieli (Col 1, 19-20).
 
 Vita: Alla stessa maniera, fratelli miei,
 anche voi, mediante il Corpo di Cristo,
 siete stati messi a morte quanto alla legge,
 per appartenere ad un altro,
 cioè a colui che fu risuscitato dai morti,
 affinché noi portiamo frutto per Dio (Rm 7, 4).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Cielo e terra il peccatofé nemici. Immolato
 Cristo li pacifica.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      
 STAZIONE  IIIGesù cade
 
  Morte: Dio non ci ha destinati alla sua collera,ma all’acquisto della salvezza
 
 per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo,
 il quale è morto per noi,
 perché sia che vegliamo sia che dormiamo,
 viviamo insieme con lui (1Ts 5, 9-10
 
 Vita: per mezzo del battesimo dunque
 siete stati sepolti insieme a lui nella morte,
 perché come Cristo fu risuscitato dai morti
 per mezzo della gloria del Padre,
 così anche noi possiamo camminare
 in una vita nuova.
 
 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui
 con una morte simile alla sua,
 lo saremo anche con la sua risurrezione
 (Rm 6, 4-5).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Cade a terra. Si rialza.E mi dice: con me t’alza,
 creatura fragile.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |        
 STAZIONE IVGesù incontra sua Madre
 la donna della fede che oltre morte crede la vita
  Morte e Vita:
 Con lui () siete stati sepolti insieme nel battesimo,
 in lui anche siete stati risuscitati
 per la potenza di Dio,
 che lo ha risuscitato dai morti (Col 2, 12).
 
 E’ apparsa infatti la grazia di Dio,
 apportatrice di salvezza per tutti gli uomini,
 
 che ci insegna a rinnegare
 l’empietà e i desideri mondani
 e a vivere con sobrietà, giustizia e pietà
 in questo mondo,
 nell’attesa della beata speranza
 e della manifestazione della gloria
 della manifestazione del nostro grande Dio
 e salvatore Gesù Cristo,
 
 il quale ha dato se stesso per riscattarci
 da ogni iniquità,
 e formarsi un popolo puro che gli appartenga,
 zelante nelle opere buone (Tt 2, 11-14).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Nel tuo cuore, Madre, accoglime, tuo figlio! I miei sbagli
 aiutami a correggere!
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE V
Gesù è aiutato dal cireneo
Morte: Fatevi dunque imitatori di Dio,quali figli carissimi,
 
 e camminate nella carità,
 nel modo che anche Cristo vi ha amato
 e ha dato se stesso per noi,
 offrendosi a Dio in sacrificio
 di soave odore (Ef 5, 1-2).
 
 Vita: Noi crediamo ()
 che Gesù è risuscitato;
 così anche quelli che sono morti,
 Dio li radunerà per mezzo di Gesù
 insieme con lui (1Ts 4, 14).
 
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
   Con Simone anch’io vo’ dartiun aiuto, e consolarti
 nel fratello debole.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VI
Gesù è asciugato dalla Veronica
 Morte: L’amore del Cristo ci spinge,
 al pensiero che uno è morto per tutti
 e quindi tutti sono morti (2Cor 5, 14).
 
 Vita: Sia benedetto Dio
 e padre del Signore nostro Gesù Cristo;
 nella sua grande misericordia
 egli ci ha rigenerati,
 mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti,
 per una speranza viva,
 
 per una eredità che non si corrompe,
 non si macchia
 e non marcisce (1Pt 1, 3-4).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 
 
 Alla donna che il tuo visoasciugò, tu il paradiso
 doni: la tua immagine.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VII
Gesù cade
 Morte:
 Il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno
 offrì se stesso senza macchia a Dio,
 purificherà la nostra coscienza dalle opere morte,
 per servire il Dio vivente (Eb 9, 14).
 
 Vita: Ed egli è morto per tutti,
 perché quelli che vivono
 non vivano più per se stessi,
 ma per lui che è morto
 ed è risuscitato per loro (2Cor 5, 14-15).
 
 Tutti: Da questo abbiamo conosciuto l’amore:
 Egli ha dato la vita per noi;
 quindi anche noi
 dobbiamo dare la vita per i fratelli (1Gv 3, 16).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Nel salir quell’erta ascesacadi. T’alzi. La tua impresa
 è salvare gli uomini.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore
 
 
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE VIII
Gesù parla alle donne
 Morte: Egli (Cristo) fu crocifisso
 per la sua debolezza,
 ma vive per la potenza di Dio (2Cor 13, 4).
 
 Vita: Paolo, servo di Cristo Gesù,
 apostolo per vocazione,
 prescelto per annunziare il Vangelo di Dio,
 
 che egli aveva promesso
 per mezzo dei profeti nelle sacre Scritture,
 
 riguardo al Figlio suo,
 nato dalla stirpe di Davide secondo la carne,
 
 costituito Figlio di Dio per potenza
 secondo lo Spirito di santificazione
 mediante la risurrezione dai morti,
 Gesù Cristo, nostro Signore (Rm 1, 1-4).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Cristo dice a chi or giace:con Dio cerca tu la pace.
 Su di me non piangere.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE IX
Gesù cade
Morte e Vita: Dio,
 che ha risuscitato il Signore,
 risusciterà anche noi
 con la sua potenza (1Cor 6, 14).
 
 Il Salvatore nostro Gesù Cristo,
 ha vinto la morte
 e ha fatto risplendere la vita e l’immortalità
 per mezzo del Vangelo (2 Tm 1, 10).
 
 Come era sua consuetudine
 Paolo vi andò e per tre sabati
 discusse con loro sulla base delle Scritture,
 spiegandole e dimostrando
 che il Cristo doveva morire
 e risuscitare dai morti;
 il Cristo, diceva,
 è quel Gesù che io vi annunzio (At 17, 3).
 
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Con te accetto di soffrire,
 di cadere e di morire:
 per, con te, risorgere.
 
 Santa Madre deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
   Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE X
Gesù è spogliato delle vesti
 
 Morte: Pur essendo Figlio,
 imparò l’obbedienza
 dalle cose che patì (Eb 5, 8).
 
 Mentre noi eravamo ancora peccatori,
 Cristo morì per gli empi
 nel tempo stabilito (Rm 5, 6).
 
 Vita: Dio, dopo aver risuscitato il suo Servo,
 l’ha mandato prima di tutto a voi,
 per portarvi la benedizione
 e perché ciascuno si converta
 dalle sue iniquità (At 3, 26).
 
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Gesù, il Servo denudato,dice a me: tu pur spogliato
 sii di brame inutili.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XI
 
 
Gesù è crocifisso
 Morte: (Cristo) non ha bisogno ogni giorno,
 come gli altri sommi sacerdoti,
 di offrire sacrifici
 prima per i propri peccati
 e poi per quelli del popolo,
 poiché ha fatto questo una volta per tutte,
 offrendo se stesso (Eb 7, 27).
 
 Vita: Sono loro (i credenti) () a parlare di noi,
 dicendo come siamo venuti in mezzo a voi
 
 e come vi siete convertiti a Dio,
 allontanandovi dagli idoli,
 per servire al Dio vivo e vero
 e attendere dai cieli il suo Figlio
 che egli ha risuscitato dai morti,
 Gesù che ci libera dall’ira ventura (1Ts 1, 9-10).
 
 
 Gloria al Padre…L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Con un solo sacrificioCristo adempie il grande ufficio
 di salvare gli uomini.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |  
   STAZIONE XII
 
 Gesù muore in croce   Morte: “Quale dei profeti i vostri padrinon hanno perseguitato?
 Essi uccisero quelli
 che vi preannunciavano la venuta del Giusto,
 del quale ora siete divenuti traditori e uccisori;
 
 voi che avete ricevuto la legge
 per mano degli angeli
 e non l’avete osservata” (At 7, 52-53).
 
 Vita: Il Salvatore nostro Gesù Cristo
 ha vinto la morte
 e ha fatto risplendere la vita e l’immortalità
 per mezzo del Vangelo (2Tm 1, 10).
 
 Con grande forza gli apostoli
 rendevano testimonianza
 della risurrezione del Signore Gesù,
 e tutti essi godevano di grande stima (At 4, 33).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 Nella morte, la nemica
 nostra vinci. Or la vita,
 Cristo, eterna donaci.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XIII
 
 Gesù è deposto dalla croce  Morte: Se Dio è per noi,chi sarà contro di noi?
 
 Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio,
 ma lo ha dato per noi,
 come non donerà ogni cosa insieme con lui?
 
 Chi accuserà gli eletti di Dio?
 Dio giustifica.
 
 Vita: Chi condannerà?
 Gesù Cristo,
 che è morto,
 
 anzi è risuscitato,
 sta alla destra di Dio
 e intercede per noi (Rm 8, 31-34)
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
   Se con te noi vinceremoogni assalto, in ciel godremo,
 Verbo, insieme agli angeli.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |      STAZIONE XIV
 
 Gesù è sepoltoMorte: Il sangue di Gesù ()
 ci purifica da ogni peccato (1Gv 1, 7).
 
 Vita: Se Cristo non è risorto,
 è vana la vostra fede
 e voi siete ancora nei peccati.
 
 E anche quelli che sono morti in Cristo
 sono perduti.
 
 Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo
 soltanto in questa vita,
 siamo da compiangere
 più di tutti gli uomini (1Cor 15, 17-20).
 
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 
 
 Nel sepolcro aspetti ognuno
 dei fratelli. Uno ad uno
 con te in cielo portaci.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 
 
 Camminando per raggiungere la stazione successiva si dice:
 
 
                  
                    | Ti adoriamo, Cristo, nostro Signore e nostro Dio;Ti benediciamo, Gesù, per Maria fratello e
 
 |  
                    |  | Redentore nostro,
 |  
                    | perché con la tua santa Croce, Morte e
 |  
                    |  | Resurrezione hai redento il mondo.
 |  
   
STAZIONE XVGesù risorge
  Morte e Vita: Vi ho trasmesso, anzitutto,quello che anch’io ho ricevuto:
 che cioè Cristo morì per i nostri peccati
 secondo le Scritture,
 fu sepolto
 ed è risuscitato il terzo giorno
 secondo le Scritture,
 
 e apparve a Cefa e quindi ai Dodici.
 
 In seguito apparve
 a più di cinquecento fratelli in una sola volta:
 la maggior parte di essi vive ancora,
 mentre alcuni sono morti.
 
 Inoltre apparve a Giacomo
 e quindi a tutti gli apostoli.
 
 Ultimo fra tutti apparve anche a me
 come a un aborto (1Cor 15, 3-8).
 Gloria al Padre…
 L’eterno riposo…
 Pietà di noi, Signore; pietà di noi!
 Quando noi risorgeremo,Cristo, a te ci aggrapperemo
 pel viaggio ultimo.
 
 Santa Madre, deh! Voi fate
 che le piaghe del Signore
 siano impresse nel mio cuore.
 Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
                  (per l’acquisto delle sante indulgenze secondo le intenzioni
 del Sommo Pontefice).
 
    Le immagini (stampa in bianco e nero) portano questa
                  scritta: Luigi Agricola inv. e delin.
                  Giuseppe Perini incise. Si trovano nella Chiesa di S. Filippo, a Fabriano (AN).
 Sotto ogni ovale c’è stampata una quartina che
                  riportiamo:
 I – Gesù a morte condanniSenza ragion Pilato,
 Il reo già condannato
 Tu l'hai presente in me.
 
 II – Signor, dalle tue spalle
 Passi alle mie quel legno;
 Chi di supplicio è degno
 E’ solo il mio fallir.
 
 III – Se al gran peso, o Dio,
 Tu cadi in abbandono,
 Le mie cadute sono
 La perfida cagion.
 
 IV – Vede Gesù la Madre
 Le da un addio funesto.
 Ah! Chi provò di questo
 Più barbaro dolor?
 
 V – Se al Cireneo la croce
 Ripugna, o Gesù mio,
 Lascia che almen poss’io
 Quel peso alleggerir.
 
 VI – Gesù dal suo bel volto
 Largo sudor distilla;
 Ma questa e quella stilla
 E’ sparsa per mio ben.
 
 VII – Lasso a cader nel suolo,
 Signor tu fai ritorno;
 Perché ancor io ritorno
 Intrepido a peccar?
 
 VIII – Per te in amaro pianto,
 Signor, mi sciolgo anch’io;
 Ma questo pianto mio
 Non sia versato invan.
 
 IX – Di nuovo o Dio tu cadi
 Per languida fiacchezza,
 Ma vuoi che mia fortezza
 Divenga il tuo languir.
 
 X – Nudo è Gesù. Deh! Voi
 Angioli, omai scendete
 Del vostro Dio accorrete
 Le membra a ricoprir.
 
 XI – Se in un infame tronco
 Sei, mio Signor, confitto,
 Il solo mio delitto
 Fu il tuo crocifissor.
 
 XII – Fra cento affanni e cento
 Il mio Signor già muore;
 Ma s’io ne son l’autore
 Io perché vivo ancor?
 
 XIII – Come del Figlio accogli
 Maria la fredda salma
 Accoglierlo nell’alma
 Potessi anch’io così.
 
 XIV – Quanto t’invidio, o marmo,
 Che il mio Signor rinchiudi;
 L’immenso Dio tu chiudi
 Nel piccolo tuo sen.
 
 
****** CitazioniPer Morte-Vita III
 
 
 
(il numero prima della virgola indica il Capitolo, quelli
				  dopo i versetti)
 
  
                  
                    | 0 | At 3, 13-16 0  |  
                    | I | Gal 1, 3-4Gl 1, 1
 Col 1, 18
 
 |  
                    | II | 1 Col 1, 19-20Rm 7, 4
 
 |  
                    | III | 1 Ts 5, 9-10Rm 6, 4-5
 |  
                    | IV | Tt 2, 11-14Col 2, 12
 |  
                    | V | Ef 5, 1-2Ts 4, 14
 |  
                    | VI | 1 Gv 3, 161 Pt 1. 3-4
 |  
                    | VII | Eb 9, 142 Cor 5, 14-15
 1Gv 3. 16
 |  
                    | VIII | 2Cor 13,4Rm 1, 1-4
 |  
                    | IX
 | 1 Cor 6, 142 Tm 1, 10
 At 17, 3
 |  
                    | X | Eb 5, 8Rm 5, 6
 At 3, 26
 |  
                    | XI
 | Eb 7, 271 Ts 1, 9-10
 |  
                    | XII
 | At 7, 52-532 Tm 1, 10
 At 4, 33
 
 |  
                    | XIII | Rm 8, 31-34 |  
                    | XIV | 1 Gv 1, 71 Cor 15, 17-20
 |  
                    | XV | 1 Cor 15, 3-8 |       DELLO STESSO AUTORE:  Via Crucis Bibliche- Parte prima: La redenzione prevista nell'Antico Testamento:
 
 - La Redenzione prevista nei Salmi
Parte seconda - La Redenzione raccontata - Via Crucis Storiche -Nel gruppo delle Via Crucis che abbiamo
				  indicato come ‘Storiche’ sono riportate tutte
				  le notizie delle quali gli Evangelisti sono stati
				  spettatori (Giovanni e, almeno in parte, Marco
				  per quanto gli poteva provenire da S. Pietro),
				  o che hanno potuto raccogliere da fonti
				  sicure (Matteo e Luca, sia – quest’ultimo –
				  direttamente dalla Madonna, sia da “ricerche
				  accurate”).
 La ‘storicità’ della persona, dell’insegnamento,
				  della Passione-Morte-Risurrezione di
				  Gesù del resto è confermata dalla trasparenza
				  dei racconti, condotti senza alcun ornamento
				  o artificio letterario, oltrechè da fonti non
				  cristiane:
 
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
                      Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
                      S. Matteo
 
 
- Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
				  Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
				  S. Marco
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, 
                    Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di 
                    S. Luca
 
 - Via Crucis costruita sugli insegnamenti, Riflessioni, Predizioni, Accadimenti storici contenuti nel Vangelo di Giovanni
 
 Parte Terza - La Redenzione contemplata - Nel gruppo delle Via Crucis che contemplano
				  la Redenzione alla luce della Risurrezione si
				  essenzializza il binomio: Morte-Vita.
 Dunque la scansione delle ’Stazioni’ perde i
				  suoi contorni. In sintonia con la Liturgia Cattolica,
				  viene messo a fuoco lo scontro tra la Morte (Satana) e
				  la Vita (Cristo), che ci ha meritato la redenzione.
 In particolare: 
				  In MORTE–VITA (I, II, III) si è insistito
				  sul fatto che dalla morte viene la vita.
 Perciò in ogni citazione sono messi in vista, anche graficamente, i
				  due termini e fatti correlativi.
 I testi sono tratti dagli ‘Atti degli Apostoli’ e
				  dalle ‘Lettere’ del Nuovo Testamento.
 In IL GRANDE DRAMMA (I) campeggia lo
				  SCONTRO tra Cristo e la Morte.
 In IL GRANDE DRAMMA (II) quello tra i
				  Cristiani uniti a Cristo e la Morte.
 I testi di queste ultime due Via Crucis sono
				  tratti dall’Apocalisse di S. Giovanni.
 Chiude la raccolta una ‘Via Crucis’ di
				  intonazione ‘tradizionale’.
 
 
  - Adorazioni Eucaristiche:
 
     
   Per altre Via Crucis, vedere in Religiosità:  
        |