Rubriche di
Patrizia Fontana Roca

COLLABORAZIONI

In questo Settore vengono riportate notizie e immagini fornite da altri redattori.

Nello specifico, l'articolo è stato realizzato dalla Prof.ssa Stefania Colafranceschi che ha fornito anche le immagini, mentre l'impostazione e la rielaborazione delle immagini sono stati forniti da Cartantica.

Tutti gli articoli degli altri Settori sono stati realizzati da Patrizia di Cartantica, che declina ogni responsabilità su quanto fornito dai collaboratori.

"N.B.: L'Autore prescrive che qualora vi fosse un'utilizzazione per lavori a stampa o per lavori/studi diffusi via Internet, da parte di terzi (sia di parte dei testi sia di qualche immagine) essa potrà avvenire solo previa richiesta trasmessa a Cartantica e citando esplicitamente per esteso il lavoro originale (Autore, Titolo, Periodico).

*******

L'ARTIGIANO AL LAVORO INSIEME AGLI ANGELI E AI SANTI

 

Immaginetta devozionale fine XIX secolo

 

 

L’arte ha trattato variamente il tema di san Giuseppe falegname, proponendo alla lettura dei fedeli una scena domestica intessuta di richiami e riferimenti simbologici,  tali da costituire una pagina di catechesi piana ed essenziale.

Inizialmente connotato da una sega, come si vede in alcune opere di arte paleocristiana, trattato isolatamente solo a partire dal XIV sec., per effetto della nuova sensibilità degli Ordini Mendicanti, san Giuseppe assurge poi ad emblema della categoria degli artigiani “Fabri lignamine” (falegnami), ne diviene patrono, e intercessore per le cause di infermità, e particolarmente, in punto di morte.

La sua presenza attualizza il mestiere dei committenti, evoca la loro arte, onora l’umile attività artigianale, proiettandola su un piano atemporale, nella sfera del sacro.

Il santo falegname si fa modello per tutti, nell’ambito della famiglia; ognuno esplica il suo compito, in questo singolare quadro d’interno, di cui Egli è un vertice, sul piano visivo, accanto a Maria assisa, intenta a filare o cucire.

J. Soens, Sacra Famiglia, sec. XVII, dett.

 

A. Durer, La Sacra Famiglia a Nazareth (1504), dett.

 

Nell’ambito delle raffigurazioni del ciclo dell’Infantia Salvatoris, la scena della “Vita a Nazareth” ritrae un momento ordinario, denso di messaggi.

La rappresentazione sembra riflettere pace e serenità, ma i dettagli che alludono alla Passione e Morte, caricano di note dolorose la figurazione. Eppure prevale costante l’atmosfera di tacita consapevolezza, nei protagonisti, di compiere un servizio profondamente partecipato.

Ciò traspare dagli sguardi, dai gesti eloquenti, dalla gioia rappresentata dal sorriso accennato, dall’espressione intensa dell’Artigiano al lavoro, che segue assorto il Bambino Gesù, operoso al suo fianco.



G. Clovio,  Sacra Famiglia, sec. XVII, dett.
Fondazione Querini Stampalia, Venezia

L’aspetto della laboriosità di Giuseppe, Maria e Gesù, ha assunto caratteri narrativi, ed è stato declinato nelle forme e nei modi del linguaggio artistico; dalle incisioni del Dürer, alle pale d’altare di chiese e  Confraternite dei Falegnami, alle stampe di devozione privata, alla statuaria… ci viene restituita un’immagine di vita familiare improntata all’armonia e alla pace interiore.

Insieme ai protagonisti dell’evento, al loro fianco, si muovono leggere figure angeliche, in veste di coadiutori; affaccendati in piccole incombenze pratiche, occupano spesso il primo piano, condiviso col Bambino, di cui riprendono le fattezze, e l’età.

Trasportano gli attrezzi, predispongono legna per il fuoco, spazzano, collaborano all’edificazione di una dimora, o di una torre che allude a Maria (Turris Eburnea).

La scena, popolata di figure celesti, si fa viva e festosa, l’operosità rivela uno spirito “moderno”, gli abiti rispecchiano l’ambito di destinazione, e l’epoca; vediamo così convivere temi di antica origine, con aspetti di contemporaneità.


S.Giuseppe e il Bambin Gesù, inizio XX sec., Chiesa dei SS. Giuseppe e Filippo, Ostra (An)

La statua nella Chiesa di S. Giuseppe a Ostra (An), ad esempio, mostra Giuseppe e il Bambino, condotto per mano, il quale esibisce un cestino con gli attrezzi da lavoro; proprio come descritto nelle stampe, nella pittura e nella statuaria Sei-Settecentesca, rappresentazione visiva del brano dei vangeli apocrifi, che riferiscono l’attività del Falegname, e l’apprendistato del Figlio, accanto a lui nella bottega e nelle incombenze a domicilio;

 

“San Giuseppe si levò al mattino
per fare i suoi servizi a mano a mano
si prende l’ascia, la sega e il filo
e il piccolo Gesù prende per mano”.

Elaborazione più tarda, invece, è la presenza degli angeli coadiutori, anche se già  a partire dal XVI sec. costituiscono una componente significativa, e  divengono poi, con l’andar del tempo, parte integrante della scena, materializzando − diremmo − un’idea, interconnessa al Falegname, di cui esplicitano  ruolo e funzione.

Tra le prime opere di questa tipologia iconografica è senza dubbio da annoverare l’incisione del Dürer (1471-1528); quindi una miniatura di Giulio Clovio (1498-1598) e una tela del Soens (1547-1611) documentano l’immediata fortuna del tema iconografico.

Bottega del Tipa, S.Giuseppe falegname con la Madonna e Angeli, sec. XVII, dett.

J. Sadeler, Sacra Famiglia davanti alla Chiesa di S. Michele, sec. XVI, dett.

 

Innumerevoli sono poi le testimonianze che si potrebbero addurre: ci limitiamo ad un avorio di scuola siciliana del XVIII sec. e, poi, per la dovizia di particolari e finezza esecutiva, un’incisione seicentesca di J.Sadeler e infine un santino di fine ‘800.

Purtroppo questa ricchezza iconografica, cresciuta di pari passo con la devozione verso san Giuseppe e la Sacra Famiglia, negli ultimi 50 anni si è andata via via esaurendo, tranne qualche raro caso pittorico di richiamo immaginifico molto esemplificato.

 

 

Immaginetta devozionale, fine XIX sec.

 

 

Della stessa Autrice:

 “A Te, o Beato Giuseppe…”: Il Culto di san Giuseppe nelle piccole immagini devozionali

"...E, prostrati, lo adorarono". Aspetti iconografici dell'Adorazione dei Magi

- L'Albero rivestito di luce


- L'Apprendista Gesù nella Bottega di Nazareth - Tipologie Iconografiche

- L'Iconografia del Presepe - San Giuseppe nella Natività

 

- La Collezione di P. Giuseppe Taveri di Valbrembo - Testimonianza di devozione giuseppina

- La Festa estiva "Dul Bambin"

- La Natività di Cristo

 

- La tradizione in musica: I Concerti di Natale

 

- Mostra Imago Sanctitatis

 

- Natale di carta

- Patrocinio, intercessione, gloria di San Giuseppe attraverso l'iconografia devozionale in Italia

 

- Pietro Ivaldi - Aspetti di simbologia nelle sue Natività

 

- Presepe emozionale di Frate Indovino

- San Giorgio, Immagini e Simbologia

- San Giuseppe Artigiano - Tra Simbologia e Quotidianità


- San Giuseppe nelle Sacre Rappresentazioni Italiane

 

- Sant'Antuone, Sant'Antuone, lu nemiche de lu demone

- Stella splendens - Segni celesti e luce prodigiosa per la nascita del Bambino Gesù

 

* La Prof.ssa Stefania Colafranceschi è membro dell' A.I.C.I.S

Ciao a Tutti | Contattami | Nota Legale | Ringraziamenti |©2000-2020 Cartantica.it